Magazine

Leonardo Marras: “Andare oltre l’idea di una Toscana felix”

Guardando oggi le varie categorie tematiche presenti sul mio blog, mi sono reso conto che ho voluto inserirne una dal titolo emblematico – “Ipse dixit” – espressamente riservata a qualche frase o pensiero che ho orecchiato andando in giro per convegni, tra i tanti che seguo in veste […]

Luigi Caricato

Una buona semina d’olio

E’ stato proprio un bel viaggio quello intrapreso e organizzato dal Ceq, il Consorzio di garanzia dell’olio extra vergine di qualità, a San Pietroburgo. Io ne sono stato il diretto testimone, assieme al presidente Elia Fiorillo, al direttore Mauro Meloni, all’esperto di marketing internazionale Massimo Occhinegro e all’analista […]

Luigi Caricato


Pane, focacce e altri prodotti da forno

I cereali stanno all’olio come uno spartito musicale sta al pianoforte. E’ un legame forte e consolidato, che ha radici che affondano anche nel mito e nel simbolismo religioso. Sì, perché non vi è miglior ingrediente dell’olio extra vergine di oliva nella realizzazione del pane e di altri […]

Luigi Caricato


Il sott’olio e il contenitore

Qualche anno fa, non ricordo più quando, scrissi un bell’articolo per “Largo Consumo”. Sull’arte conserviera. Non potevo ovviamente trascurare il parere di Antonella Pinna, produttrice d’oli d’eccellenza di varietà Bosana a Ittiri, nonché di altrettanto ottimi sott’oli. Cosa dice in proposito? “E’ il contenitore l’oggetto che in primis […]

Luigi Caricato


Il Paradiso è un grandissimo uliveto

Leggete Due cuori e una vigna, di Guido Ceronetti. All’interno del volume edito da Il Notes Magico, questi versi affabulatori e salvifici: “Il Paradiso è un grandissimo uliveto. / E i più bei Santi suonano i frantoi”. Nella foto me stesso nell’atto di immortalare l’olio divino della rinascita […]

Luigi Caricato


Una casa per gli oli esausti

E’ necessario prestare la massima attenzione. Gli oli esausti sono un serio problema ambientale. Oltre a una maggiore sensibilità da parte della gente comune, è opportuno che anche le amministrazioni locali facciano il proprio dovere. Ecco l’esempio di Lerici, in Liguria.

Luigi Caricato


Iscriviti alle
newsletter

Il Morgantinon d’oro sotto la pioggia

Bella esperienza in provincia di Enna, ieri e l’altro ieri. Giornate piene, intensissime. Dopo una istruttiva visita al campo di raccolta e conservazione del germoplasma internazionale dell’olivo a Villa Zagarìa, di cui vi riferirò, e, a seguire, la mia moderazione di un convegno ad Aidone – nella ex […]

Luigi Caricato


Luigi Caricato otac pojma oleolog

Noi italiani dobbiamo guardare alla Croazia con ammirazione e rispetto. Sia per gli oli d’ccellenza che producono ormai da tempo con grande maestria, sia per l’attenzione qualificata che dimostrano nel promuovere una solida e dinamica cultura dell’olio. L’occasione per pensare a questa terra dalle mille meraviglie è un’intervista […]

Luigi Caricato


Acquistate prodotti italiani e siatene fieri

Quest’oggi sono rimasto sconcertato da un produttore d’olio cosentino, peraltro a capo di una associazione di produttori! Cosa ha fatto? Su facebook ha evocato un passato doloroso per il nostro Paese, riportando in maniera infelice un manifesto fascista in cui si esalta lo spirito patriottico e autarchico del […]

Luigi Caricato


L’olivo sembrava morto. Non lo era

Quest’oggi ho per voi un post malinconico ma non troppo. Non troppo perché apre nel contempo alla speranza. Malinconico perché ho appena avuto l’ennesima prova che una persona che conosco bene da anni e con cui ho condiviso emozioni e vissuto un percorso che annovero tra i bei […]

Luigi Caricato