Magazine

Guardare avanti. Vivere il presente immaginando il futuro

Chi è andato al Simei a visitare nei giorni scorsi il salone espostivo e a seguire la ricca convegnistica correlata, tra cui il momento di riflessione sull’olio, di cui sono stato artefice (“Oltre la tradizione. Un volto nuovo per l’olio extra vergine di oliva”), avrà anche avuto modo […]

Luigi Caricato

Extra vergini sotto l’albero

“La Cucina Italiana” di dicembre, disponibile già in edicola, presenta la mia rubrica sugli extra vergini in una versione completamente rinnovata nella grafica e anche nel titolo, diventato ora “Conoscere l’olio”. In questo numero segnalo ben dodici oli, provenienti da Salento, Molise, Toscana, Garda Bresciano e provincia di […]

Luigi Caricato


Con gli occhi puntati al futuro

C’è grande attesa per il convegno di domani a Milano, in occasione della ventiquattresima edizione del Simei. Come alcuni già sanno, è la terza volta consecutiva che l’Ente Mostre Enologiche dedica uno spazio di rilievo all’olivicoltura e all’olio all’interno della sua manifestazione biennale. E’ qui che ha avuto […]

Luigi Caricato


Bicchieri pronti per l’assaggio

L’olio va degustato utilizzando un bicchiere specifico. Esiste un contenitore ufficiale per l’assaggio, un bicchiere a forma di tulipano, in vetro blu o ambra, in modo da occultare il colore dell’olio per non condizionare il degustatore nella formulazione del suo giudizio personale. Una volta aperta la bottiglia, si […]

Luigi Caricato


Verde smeraldo, ma è un “Terre Rosse”

Un monovarietale Moraiolo da agricoltura biologica, fresco d’annata. A marchio Dop Umbria. Me lo invia in degustazione Mario Ciampetti, dell’Azienda Agraria Hispellum di Spello. E’ di un verde intenso, smeraldo. E’ sempre una grande emozione provare l’olio nuovo, sentire i vivaci profumi in bicchiere, sperimentarne la volta la […]

Luigi Caricato


Iscriviti alle
newsletter

Olive, gentili mamme dell’olio

Le poesie di Viviam Lamarque sono… Come dire, incantevoli? Leggere? Limpide? Aeree? Oggi a Trieste sono stato impegnato per l’intera giornata a moderare e a intervenire in due distinti convegni. Il primo, dalle 9 alle 13, cui ha fatto seguito una piacevole pausa pranzo a base di cibi, […]

Luigi Caricato


La mela e l’olio

Che ci stanno a fare quelle mele sul tavolo? E cosa hanno a che vedere le mele con l’assaggio dell’olio extra vergine di oliva? Semplice: entrano di diritto nella degustazione professionale dell’olio. Già, perché la mela diventa fondamentale nel pulire la bocca tra un assaggio e l’altro. Ora […]

Luigi Caricato


Ancora buon compleanno, Olio Officina

Ieri sul mio profilo facebook ho accennato al sodalizio artistico tra l’illustratore Valerio Marini e la produttrice di olio e vino a Dolina, San Dorligo della Valle, Elena Parovel. Ebbene, da questa bella esperienza ieri mi sono ritrovato in dono una cartolina augurale per onorare in maniera divertente […]

Luigi Caricato


La prima candelina

Ma come ho potuto dimenticare una ricorrenza così importante? Lo scorso martedi 8 novembre il blog Olio Officina ha compiuto un anno. Un impegno giornaliero davvero ragguardevole. Bello e intenso, potente, capace di sottrarti tante energie, quasi succhiandotele, ma anche di dartene di nuove e di rigeneranti. Ho […]

Luigi Caricato


Anche l’aceto ha i suoi assaggiatori

La bontà di un aceto non si riscontra solo in laboratorio, valutandone le caratteristiche strettamente chimiche e fisiche, ma anche tenendo presente il profilo sensoriale. Vista, olfatto, gusto e sensazioni tattili. L’aceto non può sfuggire a simili valutazioni. I primi significativi passi per l’analisi sensoriale degli aceti è […]

Luigi Caricato