Magazine

L’oleologo ha detto

Chissà se un giorno arriveremo a considerare la figura professionale dell’oleologo come centrale e determinante, al pari di quella dell’enologo. Non è facile. Intanto da parte mia l’orgoglio di aver coniato un nome e aver dato dignità a una figura di esperto che non può essere un generico […]

Luigi Caricato

Amaro e piccante? No problem

Questa immagine l’ho ricavata nel corso dell’ultima edizione di Olio Capitale. Si tratta di una bella iniziativa per comunicare al consumatore un concetto chiave: gli attributi sensoriali della nota amara e piccante non costituiscono un problema ma un elemento positivo da valorizzare. Non è un messaggio semplice da […]

Luigi Caricato


L’olio non può restare single a vita

Qualcosa si muove nell’aria. C’è chi ha compreso che l’olio non può restare single a vita. Occorre adoperarsi infatti per farlo coniugare con altre materie prime alimentari, quando si è nell’ambito delle manifestazioni fieristiche o in altri contesti espositivi. L’olio d’altra parte nasce per incontrare il cibo. Per […]

Luigi Caricato


Il Grignano incontra il cibo

Al Sol sono stato ospite per un pranzo frugale da Giovanni Salvagno, titolare del frantoio per olive omonimo, di Nesente Valpantena, in provincia di Verona. Non ho mai avuto occasione di visitare l’azienda, ma entrare nel suo stand è come entrare in famiglia. Ho potuto così condividere un […]

Luigi Caricato


Quanto attrae il colore dell’olio?

Nelle sedute di assaggio ufficiale si riccorre al bicchiere in vetro blu o ambrato, in modo da occultare alla vista il colore dell’olio, per non condizionare il giudizio dell’assaggiatore. Detto fuori dai denti, con tutta la franchezza del mondo: ma è proprio necessario questo disconoscere la bellezza e […]

Luigi Caricato


Il codice degli abbinamenti olio-cibo

“L’olio vive una sua vita autonoma quando entra in cucina, assume un’anima nuova incontrando altre materia prime alimentari. Per questo è importante che si acquisisca una nuova sensibilità che porti a impiegare l’olio in maniera più consapevole e meno abitudinaria”. E’ quanto dichiaro nel corso di un’intervista rilasciata […]

Luigi Caricato


L’insano frutto dell’insensatezza

“Più trasparenza delle informazioni”, chiedono a gran voce i sacerdoti della triade Coldiretti, Symbola e Unaprol. Nel comunicato stampa diramato lo scorso 21 marzo chiariscono il proprio obiettivo: “risolvere il problema della scarsa leggibilità delle etichette, che impedisce ai consumatori di conoscere la reale provenienza di quanto portano […]

Luigi Caricato


Iscriviti alle
newsletter

Il futuro dell’olio inizia da qui

Chi vive in Calabria è avvisato. Il 22 marzo sarò a Lamezia Terme. Ulteriore tappa del ciclo di incontri dedicati all’innovazione in olivicoltura, organizzati da Bayer CropScience. Ogni volta è come se fosse la prima volta, è sempre un piacere e una grande emozione per me incontrare gli […]

Luigi Caricato


Questo non è un biglietto da visita

Già, tutto è tranne che un biglietto da visita. Tuttavia nel contempo fungerebbe proprio da biglietto da visita. In realtà è una bustina d’olio. La bustina contiene in particolare uno dei tre extra vergini vincitori della passata edizione del noto concorso oleario che si svolge a Trieste. Per […]

Luigi Caricato


Il valore perduto, lo sguardo chiuso al futuro

L’olio extra vergine di oliva dovrà recuperare il valore e l’identità perduta. L’ho scritto nel punto cinque del Manifesto per il Risorgimento dell’olio italiano che ho presentato lo scorso anno a Trieste in occasione di Olio Capitale. In giro, tuttavia, ho notato molta improvvisazione. Tutti si sentono, maestri, […]

Luigi Caricato