Magazine

Una bottiglia di extra vergine o quattro rotoloni di carta igienica?

Immaginate di avere in tasca solo una moneta da due euro. Che fate? Optate per una bottiglia di olio extra vergine di oliva Pietro Coricelli o per quattro, dicansi quattro, rotololoni – per giunta decorati – di carta igienica Foxy. Pensateci, riflettete. Considerando tra l’altro che i quattro […]

Luigi Caricato

Un salto nella Sicilia sud orientale, a Buccheri

Un extra vergine isolano. Sfogliando il mio quadernone di assaggi, ne riprendo ogni tanto qualcuno da segnalarvi. Attingo anche questa volta dagli oli presentati al banco d‘assaggio da me predisposto per la giornata-evento dello scorso due dicembre, in occasione dei festeggiamenti per i cinquant’anni della categoria merceologica “olio […]

Luigi Caricato


L’olio di Manciano? Con l’acquacotta

C’è un olio del grossetano di cui quest’oggi vi voglio tracciare il profilo sensoriale. E’ quello ottenuto dalla molitura di olive Pendolino, Leccino e Frantoio. Prodotto dalla Tenuta Montarlese di Manciano, ho avuto modo di degustarlo a Milano, in occasione del banco d’assaggio predisposto per la festa-evento dello […]

Luigi Caricato


Iscriviti alle
newsletter

L’extra vergine in Gdo. C’è da fidarsi?

Fanno davvero paura i supermercati? Un prodotto come l’olio extra vergine di oliva è davvero svilito sugli scaffali della grande distribuzione organizzata? Da un lato è il caso di rispondere “sì”: la Gdo è effettivamente il vero nemico dell’olio. Dall’altro, tendo a rispondere di “no”: la Gdo ha […]

Luigi Caricato


Zucchini con i fiori. L’insalata della salute

Altro che libri sull’alimentazione scritti da personaggi di dubbia preparazione. Non faccio i nomi per non infierire, ma li potete ben immaginare. Sono quelli che firmati da coloro i quali definisco “ricettatori di ricette”. Accanto a questi libri supervenduti, ci sono libri sull’alimentazione che vanno invece tenuti in […]

Luigi Caricato


L’olfatto delle donne per l’olio

La Sardegna deve molto agli spagnoli. L’olivicoltura sarda risente infatti dell’influsso iberico come non mai. A partire dal secolo XVII si assiste a una più efficace razionalizzazione della coltivazione dell’olivo. Da Maiorca arrivarono in Sardegna ben cinquanta maestri innestatori, a ciascuno dei quali venne affidata l’istruzione di dieci […]

Luigi Caricato


L’apostolo dell’olio in terra giuliana

Si chiama Gioacchino Fior Rosso. E’ un olivicoltore per vocazione, ma per anni ha lavorato in altri ambiti. Nulla a che vedere con la campagna. Essendo però figlio di agricoltori, originario della Sicilia, non ha voluto rinunciare alla “chiamata” divina e così, dismessi i panni del finanziere, ha […]

Luigi Caricato