Magazine pagina 16 di 300
Siamo tutti esperti di olio. È lunga la lista degli assaggiatori
È stato aggiornato l'elenco nazionale, con l'indicazione di nomi e cognomi, regione per regione, dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini di oliva. C'è solo un problema: non esiste di fatto un documento unico che li raccolga tutti insieme
Olio Officina
Sesta edizione del master universitario di I livello Vini italiani, mercati mondiali
A promuoverlo la Scuola Sant’Anna di Pisa, in maniera congiunta con l'Università di Pisa, l'Università per Stranieri di Siena, l'Università di Siena, in collaborazione con l'Ais, l'Associazione Italiana Sommelier
Olio Officina
Cosa c’è di nuovo per l’olio Dop Riviera Ligure
Al termine dell’ultima assemblea del Consorzio di tutela è emersa la chiara volontà di proseguire nelle attività di promozione, valorizzando il forte legame con il territorio. Nello stesso tempo, si è rilanciato il “patto di filiera”, sostenendo anche le iniziative necessarie a ottenere la Dop per l’oliva Taggiasca. Altra importante novità, l’approvazione per le modifiche da apportare al Disciplinare di produzione, in modo da rendere non più obbligatorie, ma solo facoltative, le menzioni geografiche
Olio Officina
C’è ancora molto da apprendere in materia di chimica olearia, il disappunto del professor Lanfranco Conte
Nonostante tanti corsi di formazione in giro per l’Italia, forse non sempre vi sono docenti sufficientemente preparati? O forse si svolgono troppi corsi e si concedono troppe libertà? O forse non si coinvolgono le professionalità più idonee all’insegnamento. O forse - anzi, senza alcun “forse” - sarebbe il caso di cambiare decisamente passo
Olio Officina
Sono 30 i milioni di euro destinati agli olivicoltori pugliesi
Sono stati pensati per il sostegno a investimenti e al ripristino del potenziale produttivo in seguito alle problematiche derivanti dalla Xylella fastidiosa.Allo stesso tempo si sta lavorando per velocizzare l'intera attuazione del piano di rilancio da 300 milioni di euro
Olio Officina
Il palato umano può sostituirsi a un laboratorio?
Un docente di un corso di formazione ha sostenuto che attraverso le analisi di laboratorio non sia possibile distinguere tra un olio extra vergine di oliva e un olio di sansa addizionato con clorofilla. Tale distinzione - è stato detto - può essere riscontrata solo attraverso l’assaggio. Secondo voi, può corrispondere al vero una simile affermazione? I sensi umani, seppure ben addestrati e allenati, possiedono realmente tutta questa capacità percettiva?
Olio Officina
In Assitol confermato alla presidenza Marcello Del Ferraro
Secondo mandato per il manager di Ital Green Oil, a capo dell’Associazione Italiana dell’Industria olearia, il quale chiede alle istituzioni nazionali che le aziende siano messe in condizione di lavorare in serenità, ad armi pari con gli altri Paesi Ue
Olio Officina
Il Coi assegnerà quattro borse di studio per dottorandi
La scadenza per le domande è fissata per il 2 settembre 2020. L'obiettivo è favorire il trasferimento di tecnologia e la condivisione di informazioni, esperienze e ricerche nei settori dell'olivicoltura e della tecnologia dell'olio da olive, nonché nell'ambito della standardizzazione e della ricerca
Olio Officina
L'analisi dei composti volatili degli oli extra vergini di oliva spiegata a chi non ne sa nulla
Si tratta, per intenderci, di un supporto innovativo al Panel Test ed è a tutti gli effetti una risposta concreta alle tante problematiche legate alla valutazione sensoriale degli oli. Lo si attendeva in effetti da tempo e ora è arrivato. Si tratta di uno strumento che risolve molti dei problemi che accompagnano il riconoscimento di conformità o meno di un olio a uno standard definito (controllo di qualità) e che ci aiuta anche a comprenderne le ragioni del successo o insuccesso sensoriale (ovvero, gli aspetti di preferenza). Il noto laboratorio pugliese, Chemiservice, ci aiuta a capire in cosa consista il nuovo sistema di analisi
Olio Officina
La sofferenza di un olivo raccontata da un siciliano innamorato della sua terra
Il 17 luglio ricorre il primo anniversario della morte di Andrea Camilleri e lo ricordiamo con un’ampia citazione. Nella sua vasta opera narrativa sono tanti, infatti, i riferimenti al paesaggio siciliano e al cibo della sua terra. Nel romanzo La gita a Tindari, in particolare, colpisce il riferimento all'olivo saraceno. Le radici sono quelle di un albero secolare e ricordano quelle di un essere umano. Le radici, dell’albero e nostre, rappresentano la libertà
Paola Cerana
Lo stato del comparto oleario italiano aggiornato all'8 luglio
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori sono 24.217, con un totale di 26.322 stabilimenti attivi. Sono invece 314.188 le tonnellate di oli da olive in giacenza, con una riduzione del 1,3% rispetto allo scorso 1 luglio (318.196 t). Le giacenze di olio continuano a essere molto alte, superiori di circa un terzo rispetto all'1 luglio 2019 (+32,8%)
Olio Officina
Sdoppiare la PAC
La Politica europea nel settore agricolo andrebbe semplificata e razionalizzata sia al livello della normativa, sia al livello delle risorse finanziarie e di bilancio, secondo il principio delle due sovranità, unionale e dello stato nazionale membro. Come si potrà notare, con le nuove proposte della Commissione Next Generation EU e Green Deal Europeo sono venuti al pettine alcuni irrisolti nodi delle politiche per l’agricoltura
Il Brevetto della Real Casa per il liquore Anisetta De Giorgi
È stata una delle distillerie più note e importanti a livello nazionale e internazionale. Ricevette infatti numerose riconoscimenti e il 20 luglio 1920 gli fu concesso l'importante riconoscimento dal re d’Italia Vittorio Emanuele III. Di grande fascino i bozzetti per i manifesti pubblicitari del disegnatore Luigi Bompard. Quest'anno ricorre il centenario
Michele Monte
Come scegliere bene la pizza
Sarà senza dubbio la regina dell’estate, come lo è d’altra parte per il resto delle stagioni. Per conoscere i criteri fondamentali di scelta e non sbagliare, il Gruppo Lievito di Assitol attraverso il website We Love Lievito ha avuto la buona idea di lanciare un vademecum utile per capire come questo classico, amatissimo dagli italiani, debba rispondere ai giusti parametri di qualità e gusto
Olio Officina
Il nuovo numero della rivista "I Tempi della Terra" ha in copertina un omaggio a Cosimo Ridolfi
L’argomento di approfondimento scelto è il sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura, molto spesso indicato con l’acronimo inglese AKIS. L’Italia in passato ha utilizzato in modo virtuoso tali strumenti, a tal punto da assumere un ruolo di spicco nel contesto internazionale. Oggi, invece, il motore batte in testa
Olio Officina
Carapelli for Art 2020. Arrivano candidature da tutto il mondo e nuove collaborazioni artistiche
Gli artisti potranno iscriversi gratuitamente alla terza edizione del premio internazionale per le arti visive di Carapelli Firenze fino al 20 luglio. Tema prescelto: “Radici”
Olio Officina
Esiste un elenco di laboratori autorizzati al rilascio di certificati di analisi ufficiali per il settore oleicolo
Il documento, aggiornato all'8 luglio 2020, riguarda i laboratori italiani ed è suddiviso per regioni
Olio Officina
L’olio tunisino somiglia alla nafta. Cresce in Italia l’onda razzista
Anche i rappresentanti delle Istituzioni hanno iniziato a prendere di mira gli oli extra vergini di oliva esteri. Stupisce questa nuova tendenza denigratoria, anche perché il made in Italy non acquisisce maggiore valore screditando le altrui produzioni. A sostenere l’infelice giudizio, tanto assurdo quanto deprecabile, non è stato l’incauto uomo della strada, ma il governatore della Regione Campania De Luca
Luigi Caricato
Presentarsi al meglio
Gianfranco Maggio
Il comparto oleario si appoggia in via esclusiva sulle promozioni, ma il valore lo crea il marketing
A sostenerlo è Mauro Tosini, direttore commerciale di Salov. Il buyer - dice - deve ottimizzare le performance del proprio punto vendita, e se per farlo deve avviare una attività di sottocosto, o di “traffic building” utilizzando l’extra vergine, lo fa. Se ci si accontenta della promozione, che sposta quote di mercato oggi per farle perdere domani, non facendo cambiare fondamentalmente nulla nel medio lungo termine, non si risolve certo il problema
Olio Officina
La PAC post 2020
La principale innovazione proposta consiste nel maggiore coinvolgimento degli stati membri. Tuttavia, mentre per gli investimenti in sviluppo rurale si può verificare se il finanziamento pubblico è efficace, per i “pagamenti diretti” l’obiettivo è molto ambiguo. Per poter raccogliere la sfida dello sviluppo sostenibile, gli agricoltori hanno tutto l’interesse a rifiutare la forma d’intervento “pagamenti diretti” e battersi per rafforzare il “sostegno agli investimenti” in ricerca, sviluppo e innovazione
Quando dici frittata e si risveglia l’eros
Il cibo fritto è metafora degli organi genitali maschili e femminili. Le allusioni sono tante, anche se oggi, forse, si può sorridere, alla sola idea di immaginare imprevisti risvolti erotici nel ricorso ad alcune parole. Un tempo, tuttavia, quando nulla era così esplicito e sfacciato, il linguaggio conosceva il senso magico, profondo e inatteso delle metafore
Luigi Caricato
Lo stato del comparto oleario italiano aggiornato al primo luglio
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori sono 24.217, su un totale di 26.322 stabilimenti attivi. Sono invece 318.196 le tonnellate di oli da olive in giacenza, registrando una riduzione del 1,4% rispetto al 24 giugno scorso (322.590 t). Le giacenze di olio continuano a essere molto alte, superiori di oltre un terzo rispetto al primo luglio 2019 (+34,5%)
Olio Officina
La bioeconomia italiana ai vertici dell’Europa
Un recente studio, aggiornato al 2018, riporta la stima della produzione e dell'occupazione della bioeconomia in Italia e nei principali Paesi europei. Tutte le attività connesse hanno generato da noi un fatturato pari a circa 345 miliardi di euro e un'occupazione di oltre due milioni di persone
Marcello Ortenzi
La Liguria investe nel turismo di qualità nel tempo del Covid-19
È stato presentato il progetto europeo TerrAgir3. La promozione prende il via coinvolgendo agriturismi, fattorie didattiche e aziende ittiche. Sarà possibile provare sulla propria pelle i massaggi eseguiti con l’olio della Liguria. "La diffusione della conoscenza del rapporto territorio-prodotto è la nostra missione e ben si coniuga con l’offerta esperienziale proposta dai nostri produttori”, ha affermato il Presidente del Consorzio di tutela dell’olio extra vergine di oliva Riviera Ligure Dop, Carlo Siffredi
Olio Officina
L’apparente normalità del male
Un uomo uccide i propri figli e si toglie la vita, dopo aver lasciato un ultimo messaggio alla moglie: “Resterai da sola”. Fin qui la nuda cronaca. Diamo però alle cose il loro nome: omicidio. Lucido, pianificato, implacabile. E poi, l’altro nome, netto e, nel contempo, abissale: suicidio. Perché tutto questo? In questo annullamento di coscienza, si è consumato tuttavia un altro delitto: verso chi è rimasto. È follia? Sono scenari , questi, che aprono fratture, fenditure, vuoti difficilmente colmabili
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli
Il Consiglio oleicolo internazionale dona dell’olio all’Ordine di Malta
Questa Fondazione, vicino ai bisognosi, fornisce attualmente in Spagna più di 800 pasti al giorno, sette giorni alla settimana
Olio Officina