Magazine pagina 17 di 303
Com'era l'olivicoltura a Bitonto nel XV secolo?
Ce lo svela un libro a firma dello storico Vito Ricci, edito, fresco di stampa, da Secop. Non è un caso che la città pugliese sia considerata universalmente come la "capitale dell'olio" pugliese, anche se vi sono tante altre municipalità che possono vantare altrettanti meriti
Maria Carla Squeo
Quando le società assicurative strizzano l'occhio alle imprese del comparto alimentare
Zurich Italia lancia "Zurich Gusto", una soluzione low cost per la protezione del comparto alimentare Made in Italy dedicata alle piccole e medie imprese, con un supporto specifico in tutte le fasi della produzione, coprendone i rischi connessi
Olio Officina
L'uomo ha integrato la tecnica dentro di sé. Per ritrovarci occorre una nuova antropologia
Oggi noi siamo nel pieno di una rivoluzione tecnologica immensamente più coinvolgente di quelle che l'hanno preceduta. Con una dislocazione del potere economico che ha messo dovunque in difficoltà gli strumenti della politica e della democrazia e ha provocato improvvisi vortici di disuguaglianze e di esclusioni che non si sa come fronteggiare. Su questi temi si interroga Aldo Schiavone, con il libro intitolato Progresso, edito da il Mulino
Oltre l’olfatto, un senso così fine e sensibile da decifrare l’impercettibile
Nel romanzo Opinioni di un clown, di Heinrich Böll, il protagonista aveva l’inspiegabile mistica prerogativa di percepire gli odori per telefono. Fiutava effluvi e aromi, profumi e odori, un miscuglio di fragranze assolutamente impalpabili. Chissà, forse esiste per davvero qualcuno particolarmente dotato, in grado di vivere una esperienza sensoriale fuori dall’ordinario
Paola Cerana
La rete Coi del germoplasma dell’olivo all’opera con la World Germplasm Collection di Marrakech e altri partner
L'Unità Tecnologia e ambiente del Consiglio oleicolo internazionale sta preparando la seconda fase della gestione fitosanitaria delle banche del germoplasma
Olio Officina
Si ritornerà a scuola in settembre? Gli agriturismi e fattorie didattiche offrono spazi alternativi alle aule
I giovani agricoltori aderenti ad Agia-Cia raccolgono l'appello dell’Anci e candidano le proprie strutture. In tal modo le aziende potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere i comuni italiani in difficoltà e, allo stesso tempo, ricavarne una fonte di reddito, andando a compensare le perdite di una stagione ormai compromessa
Olio Officina
Gli agricoltori non avvelenano la collettività e l’ambiente
Non è un periodo storico favorevole all’agricoltura, quello che stiamo vivendo. Oggi ci si accanisce nel far credere che il settore sia ancora fermo agli anni ’70 e ’80, ma non è così. Sono stati compiuti notevoli progressi, anche se nessuno vuole ammetterlo. L’accanimento ideologico degli ambientalisti confonde i consumatori e li destabilizza. La messa al bando dei neonicotinoidi, cavalcata in modo strumentale dai politici, andando contro il bene comune, sta provocando un effetto domino che farà collassare il sistema. Le conseguenze del proibizionismo sono molto gravi e si rischia perfino la moria delle api per fame
Alberto Guidorzi
L’attrazione fatale
Ornella Piluso
Acquisire una solida cultura dell’olio per qualificare i consumi
Tutti a concentrarsi sulle problematiche del mercato, sui prezzi bassi e poco remunerativi, e sulla conseguente scarsa attenzione verso gli extra vergini di alta qualità, in pochi, tuttavia, hanno sentito finora l’esigenza di concentrarsi sulla acquisizione e diffusione di un sapere necessario per migliorare anche gli stessi consumi. Il parere della professoressa Tullia Gallina Toschi
Olio Officina
Coltivare gli olivi equivale a coltivare l’anima. L’olio è l’essenza ultima
La nostra storia. È tempo d’estate e ci piace rievocare il passato. Per esempio, la prima edizione di Olio Officina Festival. All’epoca era ancora, per tutti, il Food Festival. In seguito è stata eliminata l’espressione “food”, proprio allo scopo di dare valore massimo all’olio. Non è stato, come poi si è visto nel corso delle varie edizioni, un semplice evento culturale e mediatico, ma molto di più: è stata una immersione nell’arte, nella letteratura, e in molti altri ambiti di conoscenza. Un evento che ha unito persone lontane con passioni affini, andando oltre le etichette e gli obiettivi commerciali
Paola Cerana
Lo stato del comparto oleario italiano aggiornato al 5 agosto
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori sono 24.217, con un totale 26.322 stabilimenti attivi. Sono invece 291.330 le tonnellate di oli da olive in giacenza, con una riduzione del 2,1% rispetto al 29 luglio scorso (297.648 t). Le giacenze di olio continuano pertanto a essere molto alte, superiori del 32,3% rispetto al 31 luglio 2019
Olio Officina
Se 20 milioni per l’olio extra vergine italiano posson bastare
Il ministro per le Politiche agricole Teresa Bellanova smonta in poche ed essenziali battute una polemica pretestuosa in merito al bando indetto da Agea per la fornitura di olio agli indigenti
Olio Officina
I quattordici numeri della rivista Oliocentrico in attesa che arrivi quello di settembre
Lo rammentiamo a chi non ne fosse ancora a conoscenza. Edita da Olio Officina, si tratta dell'unica pubblicazione al mondo interamente incentrata sugli assaggi degli oli. Tra le diverse rubriche, spiccano le recensioni dei migliori extra vergini italiani ed esteri, la sezione DOOF - Food back to front, con uno spazio dedicato al “Ristorante oliocentrico” e alla “Ricetta oliocentrica”, le "Altre storie" con la segnalazione di un prodotto legato all'olio o alle olive, nonché il libro del mese
Olio Officina
Palermo, un anno dopo
Vi è un volto, di questa città, in cui la vita della gente si riassume nel concetto “Uno, nessuno, centomila” di pirandelliana fattura. Non per i difetti, o le stranezze del viso, che creano una crisi di identità, ma perché la “gente palermitana” si specchia nei cento, mille volti possibili che vanno dalla ricchezza smisurata, a nobiltà oggi un po’ improbabili, all’umiltà del lavoro che è quanto basta a togliere la fame. Si può pensare che Palermo sia un caso nella storia d’Italia? Si può pensare che Palermo sia una “città” qualunque? Intanto il ricordo del Premio Nobel Kary Mullis ci fa brindare alla vita
Il programma di promozione del Consiglio oleicolo internazionale per il 2020
Una news diffusa dal Coi il 10 agosto ci illumina circa il programma delle attività relative alla seconda metà del 2020, Covid-19 permettendo
Olio Officina
La burocrazia crea ostacoli all'agricoltura, contratti a stranieri a rischio
La denuncia di Cia - Agricoltori italiani: con piattaforme digitali e smart working servono quindici giorni per un codice fiscale dagli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate, mentre in passato era sufficiente un’ora
Olio Officina
Fermati un attimo
In un attimo accadono miliardi di cose nel mondo: le stelle esplodono, le persone si innamorano e, ahimè, si muore. Sono gli odori, o alcuni oggetti, o alcuni sapori, a far rivivere gli attimi che sono stati parte di un “passato”. Tic-toc, tic-toc, e l’attimo fugge, a ogni movimento della lancetta, e non vale a niente attendere l’attimo perfetto per agire, perché passa davanti agli occhi senza che nessuno se ne renda conto
Clara Benfante
La civiltà agricola non può assolutamente sparire
Nel 2010 è stata pubblicata in edizione fuori commercio una antologia di racconti dal titoloTutti dicono Maremma Maremma, a opera dell’allora Provincia di Grosseto, quando tale istituzione non era stata brutalizzata dalla “selvaggia” politica nazionale che ne ha ridimensionato l'operatività. È stata una esperienza formidabile, che ci piace rievocare con questa recensione scritta dieci anni fa. Peccato soltanto che essendo trascorso ormai tanto tempo il libro sia di difficile reperibilità
Sossio Giametta
Fritti d’Autore. Pizza fritta con provola e ciliegie
La ricetta di Vincenzo Esposito, della pizzeria Carmnella di Napoli, nell’ambito del progetto di comunicazione promosso da Olitalia per il lancio del prodotto Frienn
Olio Officina
Saranno oltre 68 i milioni di euro per il ristoro disposto per gli olivicoltori del Salento danneggiati dalla Xylella
È stato firmato oggi il 7 agosto il Decreto attraveros il quale è possibile destinare dei fondi agli aventi diritto per le campagne olivicole 2016 e 2017
Olio Officina
Tutte le priorità dell'Unità Chimica e Standardizzazione del Consiglio oleicolo internazionale
Una nota diffusa dal Coi chiarisce i punti principali da qui a fine anno: lavoro sulla revisione dello standard Codex; organizzazione di ring test; studio di metodi analitici; altri studi in corso; accreditamento di laboratori e panel; gruppi di lavoro telematici; campioni di riferimento per attributi negativi dell'olio di oliva vergine
Olio Officina
Il Marketing Mix e le 4 P all'interno del web marketing
Prodotto, prezzo, punto vendita/distribuzione, promozione. Per anni il marketing mix è stato la guida di ogni esperto di marketing, grazie a Philip Kotler, per orientare al meglio l'attività di impresa e per gestire in maniera efficace ogni buona promozione. Nell'era del web marketing e del digitale ci si chiede se questi principi siano ancora validi o vadano rivisti e implementati
Adele Bonaro
Sul perché i claim salutistici non vengono riportati in etichetta
Tutti a dire l’olio extra vergine di oliva fa bene, in quanto assicura e garantisce benessere e salute, oltre a certezza di bontà di sapori e profumi. C’è solo un problema, piuttosto paradossale. Nonostante il via libera di Efsa e Fda, i tanto desiderati claim salutistici nessuno li vede impressi sulle etichette. C’è un perché. Lo spiega la professoressa Tullia Gallina Toschi
Olio Officina
Assitol interviene sull'inadeguato contratto alimentare chiedendo la ripresa del negoziato
L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia contesta l’accordo raggiunto da Unionfood, Ancit e Assobirra. Si tratta di una decisione che carica di costi le aziende, soprattutto quelle di medie e piccole dimensioni, e non tutela l’occupazione. Un contratto, tra l'altro, che non può nemmeno considerarsi nazionale in quanto riguarda meno del 30% del fatturato dell’industria alimentare. Si dimenticano i temi del lavoro, del rilancio e, cosa assurda, gli effetti del Covid 19
Olio Officina
I nasi dell’Onaoo all’opera
Il Milan International Olive Oil Award procede con i tempi necessari per valutare correttamente, senza fretta, tutti i campioni di olio pervenuti alla prima edizione del concorso indetto da Olio Officina. Nella galleria immagini che vi proponiamo, è possibile prendere visione di alcuni dei momenti di assaggio, capo panel Marcello Scoccia
Olio Officina
Le mini bottiglie d'olio, senza rinunciare all'eleganza
A livello internazionale, l’uso delle piccole bottiglie chiamate mignon è da sempre un business consolidato. Si pensi ai room service dei grandi hotel o alle selezioni di prodotti cortesy all’interno del minibar nella sezione non refrigerata, o ancora all’uso di tali prodotti nelle spiagge e beach restaurants, o nei pool bar o ancora altrove e in molti altri contesti
Marco Bonaldo
Libero Olio in libero Stato. In cerca di una via per uscire da una realtà tentacolare
Un libro breve e graffiante, pubblicato per la prima volta da Zona Franca nel 2013, e sempre disponibile per la medesima casa editrice di Lucca in edizione numerata, con copertina di cartone, ma ripubblicato anche da Olio Officina. Da un lato la denuncia, dall’altro un sano dialogo costruttivo, nel bene dell’olio. A firmare questo incalzante pamphlet è Luigi Caricato
Paola Cerana