Magazine pagina 18 di 297
Gli undici numeri del mensile Oliocentrico
La prima e unica rivista al mondo interamente dedicata agli assaggi degli oli extra vergini di oliva. Ecco cosa fare per leggere e scaricarne in versione pdf i contenuti
Olio Officina
Il 29 maggio la scadenza per partecipare al concorso Milan International Olive Oil Award
Olio Officina
La ripartenza attraverso l'iconico e classico pane e olio
A dieci anni dal riconoscimento dell’Unesco, due realtà come Assitol e Aibi celebrano insieme il mese internazionale dedicato ai benefici della dieta mediterranea, uno stile di vita alimentare che vanta da decenni la piena approvazione del mondo scientifico. L'invito rivolto a tutti, è a valorizzare i due alimenti simbolo, da una parte il pane fresco artigianale, dall'altra l’olio extra vergine di oliva, anche verso il passaggio alla “nuova normalità” del dopo emergenza Covid-19
Olio Officina
Come il giornalismo italiano affronta il tema agricoltura
Tre giornalisti, tre quotidiani. Claudio Cerasa su il Foglio, Carlo Petrini su La Stampa, e Michele Serra su la Repubblica. Sono pochissimi coloro che si prendono la briga di documentarsi e chiedere dati agli esperti, in modo da fornire informazioni corrette sui fenomeni sociali. Su temi complessi come l'agricoltura, i cittadini sono per lo più disorientati da una comunicazione superficiale, ideologizzata e priva di dati scientifici verificati
Il Casa Coricelli 100% italiano
Il punto di forza e di novità è nella tracciabilità certificata, ben evidenziata in etichetta. Il numero di lotto rimanda a una materia prima pugliese, e in particolare proveniente dalle province di Taranto e Brindisi. Sapidità, armonia, morbidezza, una nota dolce persistente al primo impatto, il gusto che ricorda il carciofo
Maria Carla Squeo
Unione Ristoranti del Buon Ricordo: aprire? Per chi?
"Il clima di paura che tutte queste limitazioni instaurano non porterà a nulla di buono. Noi non siamo per le proteste eclatanti ma il settore è davvero con i nervi tesi. I tempi sono scaduti", dicono. "Ci stiamo giocando l’intera ristorazione italiana"
Olio Officina
La gestione del rischio in agricoltura
I numeri della campagna assicurativa agricola 2019 confermano, per il terzo anno consecutivo, l'andamento positivo del mercato agevolato, con un rilevante elemento di novità rappresentato dal conseguimento del primato assoluto in termini di valori assicurati, pari a quasi 8,3 miliardi di euro, in crescita su base annua del 5,1%. È quanto emerge dalle stime Ismea, basate sui dati trasmessi dalle compagnie assicurative, pubblicate nel Rapporto sulla gestione del Rischio in agricoltura 2020
Olio Officina
Effetti Covid-19 sul mercato dell'olio, secondo Ismea sono penalizzate le piccole e mede aziende olearie
Olio Officina
Inail: l’infortunio sul lavoro per Covid-19 non è collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro
Secondo l'Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, il datore di lavoro risponde penalmente e civilmente delle infezioni di origine professionale solo se viene accertata la propria responsabilità per dolo o per colpa
Olio Officina
Emergenza Covid-19, il Gruppo Tampieri punta su sicurezza dei dipendenti e solidarietà verso il territorio
Olio Officina
Quante sono le attestazioni di origine italiane iscritte al Registro delle denominazioni?
L'elenco a disposizione dei lettori, in modo da districarsi nella lunga lista di prodotti a marchio Dop, Igp e Stg secondo l'ultimo e più recente aggiornamento
Olio Officina
Sono 161 i consorzi di tutela riconosciuti per il settore agroalimentare in Italia
Per avere una idea completa, con tutti i riferimenti del caso, riportiamo a beneficio di chi ci segue l'elenco aggiornato al 13 maggio 2020
Olio Officina
Le 464 pagine del Decreto rilancio
Sono previsti interventi per 55 miliardi. Il documento si compone di 256 articoli e 464 pagine ed è quanto è stato discusso dal Consiglio dei ministri di mercoledì 13 maggio. In attesa che il testo diventi a tutti gli effetti attuativo con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
Olio Officina
Regolamento e moduli da compilare per poter partecipare al concorso MIOOA per i migliori extra vergini
Entro venerdì 29 maggio 2020 la prima edizione del Milan International Olive Oil Award
Olio Officina
Come appare il comparto oleario al 7 maggio 2020
Il report dell'Icqrf redatto sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio. Gli operatori sono 24.217, con un totale di 26.322 di stabilimenti attivi e 353.279 tonnellate di oli da olive. Le giacenze sono in leggero calo (-0,8%) rispetto al 28 aprile (356.255 t) e confermano la tendenza decrescente caratteristica del periodo. Nonostante ciò, le giacenze di olio continuano a essere molto alte, superiori di un terzo rispetto allo stesso periodo del 2019 (+33,3%)
Olio Officina
Ecco il miglior Aceto Balsamico di Modena Igp
L’organizzazione tedesca Stiftung Warentest, nota per la propria indipendenza e imparzialità, ha reso noto, attraverso le pagine della sua rivista Test, i risultati di una serie di analisi effettuate su ben 19 aceti balsamici di Modena. A guadagnare il più alto gradino sul podio è stato l’Igp “5 Grappoli invecchiato” dell’Acetaia Giuseppe Cremonini di Spilamberto
Olio Officina
Avpa-Paris, l'edizione 2020 di Les Huiles du Monde con cerimonia via web il 14 maggio
Il concorso è stato profondamente condizionato dalla drammatica e ben nota pandemia. La Spagna e l’Italia sono ancora in testa in fatto di numero di partecipanti e di medaglie; la Francia ha aumentato i propri partecipanti ed i risultati
Olio Officina
Io leggo Oliocentrico, e tu?
Edita da Olio Officina, è l'unica rivista al mondo interamente incentrata sugli assaggi degli oli. Tra le diverse rubriche, spiccano le recensioni dei migliori extra vergini italiani ed esteri e la sezione DOOF - Food back to front, con uno spazio dedicato al “Ristorante oliocentrico” e alla “Ricetta oliocentrica” del mese
Olio Officina
Una voce sola per la ristorazione con il progetto FareRete: servono misure di buon senso
Far ripartire subito la ristorazione con regole rigide ma applicabili e non tali da far chiudere comunque l’80% dei ristoranti italiani. È questo in sintesi l’appello corale lanciato al Governo
Olio Officina
Il Cibus di Parma non si farà più quest'anno ma nel maggio 2021
La nota fiera del made in Italy alimentare si terrà come di consueto a Parma, ma dal 4 al 7 maggio 2021. Nelle date in cui pensava di farla slittare, in settembre, Fiere di Parma e Federalimentare annunciano invece un Forum internazionale sulla ripartenza dell’agroalimentare il 2 e 3 settembre
Olio Officina
Gli effetti dell'olio sulla salute
C'è un progetto, chiamato Olive Health Information System, che vede coinvolti due soggetti di primo piano. Da una parte il Consiglio oleicolo internazionale, dall'altra l'Università di Navarra. Insieme hanno lanciato un portale web in cui è possibile accedere alle ricerche più recenti attraverso un linguaggio semplice e comprensibile ai più, con l'ausilio, quando occorre, di specifiche infografiche
Olio Officina