Magazine pagina 18 di 303
Fritti d'autore. Polpette di merluzzo e patate
La ricetta è del celebre Pasquale Torrente ed è parte di un progetto di comunicazione promosso da Olitalia per lanciare il prodotto Frienn, il cui insolito nome deriva da una espressione dialettale campana, che significa appunto “friggendo”. Un prodotto, tra l'altro, nato proprio in collaborazione con lo chef del ristorante Al Convento di Cetara, da tutti universalmente apprezzato per essere il "re dei fritti"
Olio Officina
Il contrasto tra bellezza della campagna e durezza della vita di chi la lavora
Dal 9 luglio è nelle sale italiane il film di Édouard Bergeon, "Nel nome della Terra". In Francia ha avuto oltre 2 milioni di spettatori, in Italia ha incassato finora meno di 4 mila euro. Semplice disattenzione dovuta al periodo estivo e alla fase critica immediatamente successiva al picco dell'emergenza Covid? Può darsi. Ma forse c'è di più: una distorta percezione dell'agricoltura e dei suoi problemi
Ormai è noto a tutti. Non può esserci estate senza fritto
È una stagione che più di altre registra il maggior numero di cibi fritti. Ovunque e in qualsiasi contesto, soprattutto lungo le spiagge d’Italia. A dare manforte a questa tendenza c'è Olitalia, che punta anche sulla bontà e qualità dei fritti. Perché c’è fritto e fritto. Tra gli elementi fondamentali, vi è l’olio, che fa sempre la differenza. Da qui il progetto di un prodotto nuovo: Frienn
Olio Officina
Un nuovo packaging per Friol
È il marchio numero uno della frittura in Italia, secondo l’autorevole fonte Nielsen Scantrack. E così, anche quest’anno viene confermato il successo commerciale nel mercato degli oli da seme. E ora sugli scaffali Friol si presenta con una nuova confezione amica dell’ambiente, con un 14% di plastica in meno e la pellicola che la riveste di uno speciale pre-taglio, in modo da agevolare la separazione dei materiali del pack diversamente riciclabili
Olio Officina
Lo stato del comparto oleario italiano aggiornato al 29 luglio
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori sono 24.217, con un totale 26.322 stabilimenti attivi. Di tonnellate di oli da olive in giacenza ne risultano 297.648, con una riduzione del 1,5% rispetto al 22 luglio scorso (302.255 t). Anche in questo report le giacenze di olio continuano a essere molto alte, superiori di oltre un terzo rispetto al 31 luglio 2019 (+35,1%)
Olio Officina
Il Consiglio oleicolo internazionale intensifica la collaborazione con la Fao
Un nuovo accordo di collaborazione è stato approvato durante la 111a sessione del Coi
Olio Officina
Cose dentro
Le “cose dentro” sono il mondo che nascondiamo agli occhi degli altri, che non vogliamo che qualcuno le scruti perché sono il patrimonio nascosto della nostra mente, sono parte di noi, sono quelle cose che, a volte, anche torture indicibili, frutto di quell’animalesco residuo di genetica animale che ci portiamo dentro, non riescono a strapparci
Dio gioca o non gioca a dadi?
Cercare la verità è come riscontrare la certezza nel dubbio. Da un punto di vista ontologico, la filosofia spreme le meningi degli esseri pensanti e ti lascia nel dubbio. Non ci sono dogmi, solo interrogativi senza risposte certe. L’uomo, come essere pensante e razionale, non può sottostare al fato e quindi si crede libero. Ma esiste anche l’illusione della libertà
Clara Benfante
Novità sul fronte della caratterizzazione genetica, fenotipica e agronomica delle risorse genetiche dell'olivo
Il Consiglio oleicolo internazionale e l'Istituto SupAgro di Montpellier hann stretto un oaccordo di collaborazione su questi aspetti, nel corso delle sessione numero 111 del Coi
Olio Officina
La rivoluzione per l’olio extra vergine di oliva parte da Oleum
Stiamo oggi assistendo, o comunque assisteremo nei prossimi anni, a cambiamenti epocali per questo alimento. Il progetto Oleum, di cui punto di riferimento è la professoressa Tullia Gallina Toschi, si sta occupando della validazione di alcuni metodi, quattro tradizionali più uno not targed che non utilizza marcatori. Il caricamento di dati, metodi, composizioni, caratteristiche, materiali di riferimento, calibrazioni avverrà all’interno di un OIeum Data Bank che sarà tenuto dalla Joint Research Centre della Commissione Europea. La rivoluzione è qui e ora
Olio Officina
Quel che non sappiamo dei cibi bio
Le domande più frequenti a cui non tutti sanno rispondere con assoluta certezza le abbiamo poste all’agronomo Alberto Guidorzi. Per esempio: è vero che in agricoltura biologica non si usano pesticidi? Oppure: i prodotti bio sono effettivamente di qualità superiore? E ancora: è vero che il mondo patisce di avvelenamento da erbicidi?
Olio Officina
L'atteso libro di Vitangelo Magnifico sarà presentato a Mola di Bari
Quanto riportato nel volume edito da Gelsorosso - e secondo quanto si legge nella postfazione di Guido Lorusso - dimostra che anche l'agricoltura di uno specifico territorio ha avuto una storia di tutto rispetto dove aspetti sociali e tecnici si sono incrociati – e continueranno ad incrociarsi – nel destino delle masse lasciando segni tangibili nelle coltivazioni e nel paesaggio. L'autore ci fa pertanto rivivere ciò che è avve- nuto nell’ultimo mezzo secolo in continuità con una storia che viene dal passato e che è lungi dall’esaurirsi, perché si esaurirà solo con la storia dell’uomo
Olio Officina
Lo stato del comparto oleario italiano aggiornato al 22 luglio
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori sono 24.217, con un totale 26.322 stabilimenti attivi. Sono invece 302.255 le tonnellate di oli da olive in giacenza, con una riduzione del 2,8% rispetto al 15 luglio scorso (311.113 t). Le giacenze di olio continuano a essere molto alte, superiori di circa un terzo rispetto al 15 luglio 2019 (+32,5%)
Olio Officina
Vita d’estate
Le cose importanti? Mai sono frutto di normalità, ma trovano il loro spazio nella tempesta che diventa quiete. Bisogna imparare a “fare” senza “attese speciali”. Così i pensieri si sovrappongono senza ordine, si accavallano. Si incrociano i ricordi. Il puzzle della vita si realizza al di fuori di rigidi programmi ma nell’intuizione quotidiana che garantisce la sopravvivenza
La seconda delle due grandi divisioni che dilaniano l’Unione europea
I piccoli e i grandi. Al Consiglio Europeo i piccoli Paesi del nord (Paesi Bassi, Austria, Danimarca, Svezia, Finlandia) hanno animatamente discusso con i Paesi del sud (con la Germania come cerniera). Cosa accade? Accade che al contrario degli Usa, nell’Ue la logica confederale si è istituzionalizzata in un organismo esecutivo (il Consiglio europeo), con il risultato di offuscare e ostacolare il processo decisionale
Santino Taverna è stato riconfermato presidente nazionale Fimaa
Per il quinquennio 2020-2025, l’assemblea della Federazione italiana mediatori agenti d’affari ha rinnovato anche i componenti del Consiglio nazionale e dei Collegi dei Revisori e dei Probiviri. Si tratta di una realtà con oltre 12mila imprese associate
Olio Officina
Avete mai provato l’olio di lentisco?
È un olio che stupisce per il suo forte carattere. Ad annusarlo si scorgono i sentori di corteccia e resina, un aroma balsamico. Ha un gusto con una base amarognola che rimanda alla macchia mediterranea. Oggi cresce l’interesse scientifico anche per le sue proprietà dermatologiche e cosmetiche. La pianta da cui si ricava, appartiene da sempre al paesaggio naturale della Sardegna
Paola Cerana
Continua l'avanzata della Xylella verso nord, nuovo focolaio con due piante di olivo
Con il riscontro dell'ultimo monitoraggio il batterio è stato rinvenuto in località Lamalunga, in agro di Fasano, ad appena 350 m dal confine dell'agro di Monopoli, coincidente con l'attuale limite della zona cuscinetto
Info Xylella
Fronte Xylella ulivi, superata prima fase ammissione per tre progetti da 135 milioni di euro di investimenti
Sono in tutto 193 le aziende partecipanti. La richiesta di finanziamenti a fondo perduto è di circa 80 milioni di euro a fronte di una disponibilità attuale di 13 milioni, oltre ai 5 milioni previsti dal Piano di rigenerazione olivicola della Puglia
Olio Officina
Il calo dei consumi domestici degli oli da olive, la ristorazione, i nuovi scenari
Ci troviamo in una condizione in cui i consumi fuori casa hanno cambiato lo scenario, ma a questo punto occorre fare in modo di trovare soluzioni ogni volta adatte allo scopo. È il caso delle confezioni monodose, che si possono portare anche con sé. Dobbiamo portare l’olio con noi, come porteremmo con noi altri prodotti che riteniamo di più alta qualità. È quanto sostiene la professoressa Tullia Gallina Toschi
Olio Officina
Il brillante lavoro di Olea per una formazione qualificata
L’olio da olive – scrive in una lettera il presidente della scuola di assaggio Renzo Ceccacci - è frutto del lavoro dell’Uomo e merita di essere trattato con umiltà, prudenza e rispetto, oltre che con la sua perfetta conoscenza, garantita soprattutto da Ricercatori e Docenti come quelli che ci onorano della loro collaborazione, forti di competenze assolute riconosciute in ambito Accademico a livello mondiale, e per questo membri anche dei massimi organi di gestione del comparto oleario
Olio Officina
Gestione del panel di degustazione degli oli da olive in casi di emergenza, le linee guida
In ragione dello stato di eccezionalità sanitario dichiarato a causa della pandemia di Covid-19, e anche in relazione al confinamento imposto nella gran parte dei Paesi, il Coi ha rivisto i criteri di operatività dei panel di assaggio
Olio Officina
Olio e poesia, il “Premio Montale Fuori di Casa” a Bartolomeo Smaldone
Giovedì 30 luglio sarà assegnato tra “le lamelle d'argento dell'esili foglie degli ulivi”, nei dieci ettari di oliveti terrazzati collinari dell'azienda agricola Lucchi e Guastalli, a Ponzano Superiore, il prestigioso riconoscimento
Olio Officina
Collegare il mare all’ulivo. Il modello Vieste
Secondo Dario Carlino, questa città del Gargano, con circa due milioni di turisti l’anno, diventando oggi – a parte questa estate anomala - la ventiseiesima destinazione turistica italiana e la tredicesima tra le città di mare, non può trascurare il suo entroterra tra uliveti e foresta umbra. Ecco allora che anche in questo 2020 così anomalo per fortuna la “Settimana dell’Olio” si svolgerà e tutti i turisti saranno i benvenuti
Olio Officina
Lo stato del comparto oleario italiano aggiornato al 15 luglio
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori sono 24.217, con un totale 26.322 stabilimenti attivi per 311.113 tonnellate di oli da olive in giacenza, con una riduzione del 1,0% rispetto all’8 luglio scorso (314.188 t). Le giacenze di olio continuano a essere molto alte, superiori di circa un terzo rispetto al 15 luglio 2019 (+36,4%)
Olio Officina
L’acido oleico ha fatto la storia dell’umanità
È il sangue vitale delle società cresciute intorno all'olivo e al Mediterraneo. L’olio ricavato dalle olive è diventato perciò, nel corso dei secoli, una risorsa di vitale importanza, assente solo nei periodi di guerra, quando gli oliveti erano considerati obiettivi cruciali da colpire e la loro devastazione rappresentava un duro colpo economico, come pure psicologico. Se per Omero era l’oro liquido, per Democrito con una dieta a base di miele e olio ci si poteva permettere di vivere anche cent’anni
Paola Cerana