Magazine pagina 20 di 303
La Liguria investe nel turismo di qualità nel tempo del Covid-19
È stato presentato il progetto europeo TerrAgir3. La promozione prende il via coinvolgendo agriturismi, fattorie didattiche e aziende ittiche. Sarà possibile provare sulla propria pelle i massaggi eseguiti con l’olio della Liguria. "La diffusione della conoscenza del rapporto territorio-prodotto è la nostra missione e ben si coniuga con l’offerta esperienziale proposta dai nostri produttori”, ha affermato il Presidente del Consorzio di tutela dell’olio extra vergine di oliva Riviera Ligure Dop, Carlo Siffredi
Olio Officina
L’apparente normalità del male
Un uomo uccide i propri figli e si toglie la vita, dopo aver lasciato un ultimo messaggio alla moglie: “Resterai da sola”. Fin qui la nuda cronaca. Diamo però alle cose il loro nome: omicidio. Lucido, pianificato, implacabile. E poi, l’altro nome, netto e, nel contempo, abissale: suicidio. Perché tutto questo? In questo annullamento di coscienza, si è consumato tuttavia un altro delitto: verso chi è rimasto. È follia? Sono scenari , questi, che aprono fratture, fenditure, vuoti difficilmente colmabili
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli
Il Consiglio oleicolo internazionale dona dell’olio all’Ordine di Malta
Questa Fondazione, vicino ai bisognosi, fornisce attualmente in Spagna più di 800 pasti al giorno, sette giorni alla settimana
Olio Officina
La Fondazione Qualivita propone il decalogo Dop
Si tratta di uno strumento operativo a servizio della rete Dop e Igp ed è stato condiviso in occasione del WebMeeting “La comunicazione dei Consorzi di Tutela post Covid-19”, organizzato in collaborazione con Federdoc e OriGIn Italia a cui hanno partecipato oltre 200 rappresentanti del comparto. Su alcuni punti del decalogo, come ad esempio il turismo green e la valorizzazione del patrimonio culturale, l’Olio Dop Riviera Ligure ha dimostrato da tempo la capacità di saper identificare il prodotto collegandolo alle peculiarità territorio
Olio Officina
Brindare con le bollicine lacustri è proprio una bella idea
Il vino e l’acqua, in un connubio insolito. Avete mai pensato che l’invecchiamento di certi vini possa anche avvenire nel fondale del mare o del lago? Gli elementi a favore sono tanti: temperatura costante, assenza di luce, movimento delle correnti che permettono un’evoluzione asettica del vino, indifferente a fattori esterni. Dalle falde del Generoso agli abissi del Ceresio, l’azienda agricola Bianchi, fondata nel 1998 in Svizzera, da tre anni affida le proprie bottiglie di spumante rosé biologico alle acque del Lago di Lugano
Paola Cerana
I vigneti eroici e storici diventano patrimonio produttivo e ambientale da tutelare, valorizzare e sostenere
È quanto emerge dal Decreto firmato dal ministro Teresa Bellanova, di concerto con i ministri Franceschini e Costa. Dove si spiega cosa si intenda per vigneti eroici e cosa invece per vigneti storici e si definiscono i criteri per l'individuazione degli stessi
Olio Officina
Il sottocosto degli extra vergini esiste perché c’è troppa retorica
Non c’è rimedio, se non attraverso azioni mirate. A sostenerlo è un analista di mercato che conosce bene l'olio e le dinamiche dei consumi. Questa patologia del mercato viene analizzata solo con strumenti sbagliati, proprio mentre il settore sta morendo e il prodotto sullo scaffale viene svilito. Mancano i buyer nella Gdo. I vecchi buyer se ne sono andati. I nuovi sono pressati dalla ricerca dei margini sempre più scarsi. C’è poca attenzione al prodotto e soprattutto (molto spesso) i buyer non sono in grado di assumersi il rischio di gestire quel che nell’olio è un “must”, cioè un obbligo, vale a dire la coda lunga, l’assortimento profondo
L’olio extra vergine italiano in Brasile se lo possono permettere in pochi
Nonostante la cultura dell’olio sia migliorata, grazie ad alcune azioni promozionali e a supermercati che si avvalgono di esperti “azeitologi”, gli oli di altre origini con i loro prezzi più abbordabili riescono a dominare il mercato. Con un salario minimo di 1045 reais, ossia 170 euro al mese, non è facile. La cucina italiana piace, ma è complicato imbattersi in quella autentica e trovare i giusti ingredienti. Incidono tasse, dazi e alta quotazione dell’euro. Nostra intervista all'imprenditrice ed esperta di gastronomia italiana Rossella Speranza
Luigi Caricato
Perché i social non funzionano per il tuo business?
Per tante ragioni. Intanto perché le pagine aziendali vengono mal gestite. Dietro a uno strumento così determinante e incisivo, vi sono soggetti inadatti al ruolo. In molti per esempio si improvvisano. Pensano di essere all’altezza del compito solo perché si illudono che basti avere un po’ di dimestichezza. Non è così che funziona. Sono 5 gli errori che si commettono più frequentemente
Adele Bonaro
Dialogo tra un cocomero e un vecchio pezzo d’ulivo
Questa conversazione immaginaria è stata ispirata da una fotografia realizzata qualche settimana fa, all’arrivo del bellissimo cocomero che si può ammirare nella foto che vedete, proveniente, non a caso, da un set pubblicitario. Lo sferoide d’ulivo è realizzato invece da uno scultore e troneggia da molti anni, come è giusto che sia, su una antica colonnina
Pio Tarantini
Le nuove frontiere dell’olio Evo
La distribuzione organizzata penalizza gli oli attraverso le offerte sottocosto? Creando un mercato alternativo, Gd e Gdo dovranno per forza di cose tenerne conto e rivedere le loro politiche commerciali. È giunto il tempo del cambiamento nella vendita dei prodotti, nel packaging e nel marketing. Si deve arrivare direttamente al consumatore finale, non solo vendendogli un ottimo extra vergine a un prezzo equo, ma offrendo soprattutto un servizio. Le riflessioni dell'imprenditore Mario Tirotto
Olio Officina
Volete sapere come vanno le importazioni di olio da oliva in Brasile?
I dati pubblicati dal Coi, incentrati su varie annualità, sono molto interessanti, utili soprattutto per capire come va il mercato nel paese sudamericano, terza nazione per importazioni di oli da olive a livello mondiale. Per quanto concerne l’origine, la quasi totalità proviene dall’Europa, con in testa il Portogallo (64,5%), seguito dalla Spagna (15,2%). L’Italia si piazza solo al quinto posto
Consiglio Oleicolo Internazionale
Il Green Deal Europeo si gioca tutto sul concetto di condizionalità
Per questo occorre discuterne fino in fondo e affrontare le nuove dinamiche.Invece, come è accaduto nel corso degli ultimi vent’anni, i dibattiti sui negoziati europei si sono sempre concentrati sulla quantità di spesa e mai sugli obiettivi strategici, sulle cose importanti da fare e sulle ambizioni di un paese che voglia davvero contare qualcosa nel mondo. L’opzione della sostenibilità, non va più considerata un costo, un vincolo o un peso da mitigare o schivare, ma una grande opportunità per competere meglio nel mercato globale
Lo stato del comparto oleario italiano aggiornato al 24 giugno
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori sono 24.217, con un totale 26.322 stabilimenti attivi. Le tonnellate di oli da olive in giacenza sono 322.590, con una riduzione del 1,6% rispetto al 17 giugno scorso (327.708 t). Le giacenze di olio continuano a essere molto alte, superiori di oltre un terzo rispetto all'1 luglio 2019 (+36,4%)
Olio Officina
È ufficialmente aperto l'incontro della Commissione per gli Affari amministrativi e finanziari del Coi
In circostanze alquanto surreali, la nuova sessione del Consiglio oleicolo internazionale dei membri è ufficialmente iniziata a Madrid. Il primo - e si spera anche l'ultimo - incontro al tempo di Covid-19
Olio Officina
Cosa succede ai cibi per le conseguenze del cambiamento climatico
Un’equipe internazionale di scienziati capeggiata dall’Efsa ha sviluppato una metodologia per individuare e definire i rischi emergenti per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, la salute delle piante e degli animali, oltre che la qualità nutrizionale, rispetto ai nuovi scenari del clima
Olio Officina
Tra scienza, agricoltura e politica. Tutte le false credenze su Covid-19
La Fondazione PER - Progresso, Europa, Riforme - presenta il Quaderno 10-2020, attraverso il quale mette in evidenza tutte le falsità messe in campo da complottisti, catastrofisti, palingenetici, millenaristi di ogni sorta durante l’emergenza causata dalla pandemia
Per la Puglia olivicola 120 milioni di euro a sostegno delle imprese agricole
La Regione Puglia sarà il soggetto attuatore. Il ministro alle Politiche agricole Teresa Bellanova si augura che l'ente regionale "voglia procedere quanto prima all’attuazione del Decreto", anche perché gli agricoltori, dopo anni e anni di difficoltà, hanno un concreto bisogno di aiuti
Olio Officina
Situazione emergenziale a parte, l’industria degli oli da seme resta un settore sano e strategico
Sostenibilità, dialogo con la filiera e ascolto costante del mercato. È con questi propositi che il rieletto presidente del Gruppo oli da semi di Assitol, Carlo Tampieri, intende muoversi nel suo secondo mandato. “Per noi - ha dichiarato - l’economia circolare non è una frase alla moda, ma rappresenta il nostro modo di lavorare. Del seme - precisa - si impiega tutto”
Olio Officina
In Grecia, ad Atene, un corso di livello avanzato sulle olive da tavola
Controllo dell'igiene e gestione della qualità nel settore delle olive da tavola, è quanto sarà preso in considerazione presso l'Università di Atene dal 19 al 23 ottobre 2020
Olio Officina
L’alta cucina si impegna sulla qualità delle materie prime con un protocollo di intesa
Siglato lo scorso dicembre tra Sogemi, Comune di Milano e Associazione Le Soste, il 30 giugno sarà lanciato il piano di iniziative legate alla valorizzazione del fresco nella ristorazione d'eccellenza
Olio Officina
L’olio deve guadagnare spazi alternativi per uscire dalla morsa della promozione
Il tema del sottocosto è drammatico, ma inevitabile. Esiste, non si può debellare. C’è un sistema difficile da scalfire, di cui tutti sono vittime, anche le stesse catene distributive, in forte concorrenza fra loro. Eppure, le vie d’uscita ci sono. Interessare gli uomini all’acquisto degli extra vergini, per esempio. Oppure trasformare le enoteche in oleoteche. La conoscenza del prodotto – ammette nella sua dettagliata analisi l’esperto di marketing Massimo Occhinegro – fa sempre la differenza
Olio Officina
Se questa è olivicoltura
Il Salento olivicolo piange la propria dipartita, ma la speranza resta viva e rimane fortemente impressa nella volontà e nell’operato di chi - nonostante tutto, nonostante l’assenza delle Istituzioni - resiste e reagisce, credendo in una reale rinascita. Lo spettacolo che appare alla vista è tuttavia devastante, e desolante. Provate a chiedervi anche voi se si poteva gestire diversamente il dramma Xylella
Francesco Caricato
Diventare capo panel con il Coi a Madrid
Il Consiglio oleicolo internazionale intende organizzare un corso internazionale sulla analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine, presso la propria sede a Madrid, dal 21 al 25 settembre 2020
Olio Officina
L'esordio sulla scena internazionale di Women in Olive Oil
Il tutto è partito il 30 aprile 2020, su Facebook. A concepire questo gruppo social è stata Jill Myers, a Charlottesville, in Virginia. E ora è un fenomeno internazionale, diventando un movimento internazionale che coinvolge circa 900 donne di oltre 40 paesi. Sono quattro i punti fermi su cui fanno perno: comunità, coesione, lavoro di gruppo e stabilità sociale. Cosa sucederà ora?
Maria Carla Squeo
Le Donne in Campo di Cia - Agricoltori italiani lanciano un “Patto per il Green Deal”
Promotrici della sicurezza alimentare, custodi di biodiversità e sostenitrici della tutela di paesaggio e territori, le oltre 200 mila imprenditrici agricole italiane vogliono essere in prima linea nella costruzione e nell’attuazione di questa rivoluzione green da un trilione di euro di investimenti in dieci anni
Olio Officina