Magazine pagina 21 di 298
Operazione Newcomer, l'ennesimo spreco di danaro pubblico alle spalle degli agricoltori
L'iniziativa, sostenuta dai risparmi postali e dal tfr di ignari impiegati agricoli, serve a dar luogo alla fusione di alcuni consorzi agrari con Bonifiche Ferraresi. La dura presa di posizione di Cia - Agricoltori italiani all'ennesimo tentativo di far risorgere la Federconsorzi
Olio Officina
Indicazioni utili per chi voglia partecipare al concorso (con guida) per la selezione dei migliori oli del mondo
C è tempo entro venerdì 29 maggio 2020 per partecipare alla prima edizione del Milan International Olive Oil Award. Causa emergenza Covid-19 c'è stato un inevitabile slittamento di date
Olio Officina
Fase 2 emergenza coronavirus, per Assitol la sicurezza dei flussi alimentari è priorità per il futuro
Il tema della “food security” è diventato molto importante e deve essere posto nell'agenda istituzionale. Questo aspetto si lega al deficit strutturale di produzione delle materie prime di origine agricola tipico del comparto oleario. Secondo il presidente Del Ferraro si rende necessaria una strategia con una prospettiva più ampia, non soltanto emergenziale, che tenga conto anche dell’export
Olio Officina
Cosa si legge in Oliocentrico 11
Un numero ricco di degustazioni, e non potrebbe essere diversamente, visto che è la prima e unica rivista al mondo interamente dedicata agli assaggi degli oli extra vergini di oliva. Ecco cosa fare per leggere e scaricare in versione pdf i contenuti
Olio Officina
Prenotate il vostro posto per la terza edizione del Forum Olio & Ristorazione
È un evento per soli operatori e a numero chiuso, solo una minima parte degli operatori del mondo oleario possono essere ammessi alla giornata di approfondimento che si svolgerà a Milano il prossimo 5 ottobre
Olio Officina
Tutto sull’olio. Una guida essenziale
Non tutti gli italiani conoscono l'olio extra vergine di oliva. Lo consumano, certo, ma ne ignorano la natura e il valore. Lo si vede da come acquistano l’olio al supermercato, scegliendo sempre quello in offerta al prezzo più stracciato. Ecco allora un utile strumento per acquisire le giuste conoscenze e imparare a impiegare al meglio tutti gli extra vergini
Efsa, individuate 37 nuove specie vegetali ospiti del batterio Xylella fastidiosa
Aggiornata la banca dati delle piante ospiti del batterio. Il numero sale a 595 specie
Info Xylella
La pandemia “covidica”. Salviamoci dalla retorica catartica
Elementi per un progetto di adattamento della società al Covid.
Ripartire dalle idee, non trascurando di considerare il dramma degli esclusi e di avere il coraggio di riconoscerci tutti vulnerabili. Molti paesi si trovano oggi di fronte a quello che potremmo chiamare il “trilemma del coronavirus” e possono scegliere solo due delle seguenti tre opzioni: limitare le morti, allentare le restrizioni o difendere le libertà civili
Covid-19. Per una visione filosofica della pandemia
Nella storia dei cataclismi, la reazione dei filosofi è stata sempre un motivo di riflessione. Il pensiero, si sa, è fondamentale. Serve ad aiutarci a capire e a trovare risposte plausibili. Eppure le visioni sono differenti, come è ben prevedibile. Anche oggi, come per il passato, il confronto tra gli intellettuali (filosofi e non) non è meno duro e meno conflittuale. Colpisce quanto espresso da Michelangelo Pistoletto, colpito personalmente da Covid-19 e guarito a 86 anni. Afferma l'artista: "Questo virus è una cosa che sta a metà tra Scienza e Natura"
Mario Campli
Il comparto oleario italiano al 21 aprile. Lo stato dell'arte
Il report dell'Icqrf redatto sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio. Secondo gli ultimi rilievi gli operatori sono 24.217, con un totale 26.322 stabilimenti attivi e 361.051 tonnellate di olio da olive. Lo stock registra un leggero calo (-1,4%) rispetto alla settimana precedente (366.354 t). Le giacenze continuano ad essere molto alte, superiori di quasi un terzo rispetto allo stesso periodo del 2019
Olio Officina
Il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile 2020, il testo integrale
Le disposizioni entreranno in vigore dal 4 maggio e sostituiscono quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2020. Saranno efficaci fino al 17 maggio 2020, a eccezione di quanto previsto dai commi 7, 9 e 11 dell’articolo 2
Olio Officina
Breve dialogo fra la natura e l'uomo
L’alta complessità dei sistemi viventi, in cui imprevedibilità, fragilità e incertezze costituiscono variabili sempre presenti, si è manifestata in modo paradigmatico in occasione del Covid-19. La difficoltà a ricondurre il virus alle categorie cogenti in possesso della scienza, la sua pervasività, il suo impatto subitaneo e concentrato sul sistema sanitario hanno prodotto una grave crisi. Il nuovo libro di Olio Officina, a firma di Massimo Cocchi e Fabio Gabrielli, ci presenta una lucida analisi del momento attuale
Olio Officina
La via dell'olio diventa, con Ismea, una web serie tivù
Viaggiare, ma da casa, alla scoperta dell’olio extra vergine di oliva nei territori d'Italia. Si scopre un variegato e articolato patrimonio di biodiversità, certamente unico al mondo, con oliveti e frantoi che combinano le tecnologie più all’avanguardia con saperi di secoli di esperienza maturata in campo
Olio Officina
La passione è amore. La passione non è solo amore
Ovvero, il sottile confine interpretativo tra due forme mentis. Quando si discute dei problemi dell’anima e della mente diviene sempre complesso e complicato trovare il filo d’Arianna, la strada che conduce a una sola verità. La passione sembra consistere in intrecci sinaptici che faticano ad aprire una finestra di chiarezza sulla lucidità delle nostre azioni
Massimo Cocchi, Clara Benfante
Il significato del 25 aprile
Per comprendere il senso tragico di questa data è utile ricordare il discorso pronunciato in italiano il 10 agosto 1946 dal presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, al palazzo del Lussemburgo a Parigi, all’Assemblea generale della Conferenza della Pace. Dinanzi al mondo, il grande statista si fece interprete di un vissuto collettivo che riguarda tutti gli italiani e non una parte soltanto
Un premio ai dipendenti per la dedizione al lavoro, l’iniziativa dell’Oleificio Rocchi
Nel periodo più complesso per molti Paesi al mondo, per via dell’emergenza Coronavirus, ci sono imprese che riconoscono quanto siano importanti le risorse umane, soprattutto in un contesto operativo che non è per nulla facile
Olio Officina
Emergenza Covid-19, le aziende agricole autorizzate alla vendita diretta possono vendere in comuni diversi
Olio Officina
La didattica a distanza con L’Uliveto di Mo’ e Nini
L'iniziativa dell'azienda spoletina Monini a favore di progetto nazionale di educazione alimentare, ambientale e motoria, abbinato a un concorso creativo, che finora ha già coinvolto oltre 1.800 studenti e 300 docenti di scuola Primaria e Secondaria di I° grado da tutta Italia. Formazione professionale in primo piano con i webinar per insegnanti il 28 aprile e il 7 maggio
Olio Officina
Una piattaforma per cercare manodopera nei campi
Si chiama “Lavora con agricoltori italiani” ed è una iniziativa di Cia-Agricoltori Italiani. Si tratta, per l'esattezza, di un portale di intermediazione per mettere in contatto lavoratori e aziende agricole. Ora però si attendono misure concrete da parte delle Istituzioni, la mancanza di manodopera desta non poche preoccupazioni
Olio Officina
Coronavirus, Cia-Agricoltori Italiani chiede sia introdotto il credito di conduzione in agricoltura
"Non è più possibile aspettare, c'è bisogno di certezze con azioni e misure per il sostegno alla liquidità delle aziende", ha sostenuto il presidente nazionale dell'organizzazione Dino Scanavino
Olio Officina
Veneto Agricoltura ha pubblicato, con disponibilità gratuita, un utile libro su api e apicoltura
Si intitola Api e apicoltura. Preziosa risorsa per ambiente e agricoltura, ed è un volume dove alcuni tra i maggiori esperti del fragile mondo delle api affrontano l’argomento sotto il profilo storico, legislativo, economico, ambientale, sanitario e della ricerca applicata
Olio Officina
Il significato della Giornata Mondiale della Terra
Cinquant’anni fa, venti milioni di americani scesero in piazza in difesa dell’ambiente. Da allora, il 22 aprile, tutto il mondo si celebra questa Giornata. La salvaguardia del pianeta è così diventata una tematica che attrae sempre più l’interesse e la sensibilità di tante persone. Un ambito cruciale su cui sviluppare riflessioni e ragionamenti per ripensare i nostri comportamenti, ridimensionare la nostra volontà di potenza e tracciare nuovi percorsi di ricerca scientifica e politiche volte alla sostenibilità
Cosa ci sarà il 5 ottobre
E questa grande sala vuota che vedete chi accoglierà, dove e come? Un grande appuntamento ci aspetta, nella speranza che in autunno tutto possa tornare alla normalità, o quanto meno a una sua parvenza
Olio Officina
Il Premio Olivarum 2020 in sintesi
SPECIALE OLIVARUM BASILICATA. Novità, vincitori e beneficenza. È stata, per le ragioni che tutti possono ben intuire, un’edizione insolita quest’anno. Nessuna cerimonia pubblica, causa Covid 19. “Olivarum non è solo un concorso, ma molto di più”, ha precisato l’assessore regionale alle Politiche agricole Francesco Fanelli. Che ha aggiunto: “Per noi rappresenta un’occasione di confronto tra produttori e frantoiani per migliorare il prodotto e i processi produttivi, come pure un modo efficace per diffondere una cultura della qualità”. C’è stato un vincitore assoluto, ma anche una serie specifica di riconoscimenti
Olio Officina
Come sono stati selezionati i migliori oli lucani
SPECIALE OLIVARUM BASILICATA. Gli aromi e i profumi di fruttato di oliva sono elementi importanti, fondamentali per definire un olio di qualità. Questo percorso virtuoso è stato compiuto in Lucania e lo dimostrano i risultati del prestigioso concorso Olivarum, come ben ci conferma Giovanni Lacertosa, ricercatore presso Alsia – Agrobios, nonché esperto assaggiatore con esperienza da giurato in molti premi e guide
Olio Officina
Il chi è dell'olivicoltura lucana
SPECIALE OLIVARUM BASILICATA. L’olivo rappresenta in Basilicata la coltivazione legnosa più diffusa. È presente in oltre 26 mila aziende, con quasi 30 mila ettari di superficie destinata alla coltura, con una presenza media di quasi un ettaro di oliveto per azienda. Sono sessantanove le varietà che costituiscono il ricco germoplasma locale, ma sono otto in particolare le cultivar più diffuse
Olio Officina