Magazine pagina 8 di 300
Novembre è il mese dell'olio. Quello spremuto dai frutti dell'olivo
Assitol lancia la proposta di costruire una nuova cultura dell’olio, per promuovere e valorizzarne il consumo, anche nella logica delle nuove dinamiche conseguenti al cambiamento climatico in atto. Tanto più ora, a 60 anni dall’introduzione della categoria merceologica dell'extra vergine e a pochi giorno dalla Giornata mondiale dell’Olivo. A partire da tali presupposti, l'associazione italiana dell’industria olearia auspica la definizione di un grande piano di educazione alimentare
Olio Officina
Zuppetta di cece nero con sarago affumicato
LA RICETTA OLIOCENTRICA. La chef e presidente di Nobili Pasticci, Sara Latagliata, ci propone una gustosa combinazione di materie prime regionali: il cece nero della Murgia, presidio Slow Food, con l'olio extra vergine di oliva Igp Toscano Terre del’Etruria
Olio Officina
Lo produco, lo racconto. Il segreto sta tutto nel nome: Conio 18-25
L'AUTORECENSIONE. Là dove la tradizione toscana si sposa con l’innovazione tecnologica c'è la regia di un imprenditore che dopo anni di attività nella vendita e progettazione di macchine per la produzione olearia, nel 2017 ha deciso di investire in qualcosa che lo riguardasse direttamente, creando un prodotto in grado di avvalersi di un evoluto sistema estrattivo
Domenico Fazio
Le olive da tavola Carapelli, una grande sorpresa
SAGGI ASSAGGI. Due le gamme proposte, per due differenti stili di consumo. Da una parte le olive 100% italiane, monocultivar, intere, conservate in salamoia e poste in elegante vaso in vetro. Dall'altra olive denocciolate, senza liquido di conservazione, disponibili nelle varianti nere, verdi e verdi con basilico, collocate in buste stand up
Maria Carla Squeo
L’apocalisse del Salento, un cortometraggio di Paola Ghislieri sulle devastanti conseguenze della Xylella
È italiana, ma vive a Ginevra, in Svizzera. Con The Apocalypse of Salento, firma il suo primo documentario in cui racconta il grande dramma che si sta vivendo nel sud della Puglia. Nel numero 12 di OOF International Magazine uscirà un’intervista in cui la cineasta pugliese presenta il suo docufilm. Ne anticipiamo alcuni stralci
Maria Carla Squeo
L’ultima lezione
Erano tempi fantastici, quelli dell’esordio da professore universitario. Le aule ricolme di ragazzi, le lezioni che si snodavano con quel famoso quarto d’ora accademico che creava attesa di sapere. E ora, così come non posso dimenticare le aule affollate, forse non dimenticherò mai l’ultima lezione che si è tenuta in una grande aula deserta con grande disponibilità di strumenti informatici, telecamere e piena di “vuoto”
Sessant’anni di extra vergine, ma a nessuno interessa
Il 13 novembre 1960 si introdusse ufficialmente la categoria merceologica “olio extra vergine di oliva". Questo accadde in Italia, a partire dalla legge n. 1407. Da lì in avanti fu accolta da tutti i Paesi, ma oggi, a distanza di sei decenni, resta da riflettere se occorra andare oltre questa denominazione
Olio Officina
Cosa succederà a Olio Officina Festival 2021. Iniziamo dalla presenza dell'Onaoo
ANTICIPAZIONI OOF 2021. Venerdì 5 febbraio 2021, saranno presenti gli assaggiatori Marcello Scoccia e Carlotta Pasetto. Con loro saranno al centro dell'attenzione gli oli del mondo, con una degustazione comparata, da non perdere. Con la prima e più importante scuola di assaggio al mondo, fondata a Imperia, in Liguria, nel 1983, si prenderanno in esame anche le tecniche del blending. Già, perché non basta saper assaggiare, occorre anche essere in grado di capire come gestire l'olio prima di confezionarlo
Olio Officina
Tante ghiotte opportunità con il Black Friday riservato ai nostri lettori
Dal 20 novembre al 4 dicembre 2020 sarà possibile acquistare in blocco, con il 50% di sconto, tutti gli 11 numeri della rivista cartacea bilingue italiano/inglese OOF International Magazine, come pure tutti gli otto numeri dell'annuario L'Almanacco di Olio Officina. La lettura è fondamentale, perché coltivare la mente aiuta a migliorarsi e a migliorare il mondo che ci sta attorno
Olio Officina
A che punto siamo con l’olio. Carapelli Firenze affronta gli scenari di mercato
Una originale digital conversationper interrogarsi sulle dinamiche dei consumi di olio extra vergine di oliva in Italia, presentando le strategie aziendali e offrendo spunti di riflessione sulle dinamiche della nuova campagna olearia 2020/2021. Si punta su italianità e sostenibilità
Olio Officina
Le bottiglie (e non solo) di olio e aceto meglio vestite al mondo in gara a Milano
Se c'è una città degna dell’appellativo di “capitale della moda”, questa è Milano. La metropoli lombarda è senza dubbio un punto di riferimento internazionale, ma non solo perché si impegna a vestire bene le persone, ma anche perché prende in considerazione le bottiglie di olio e aceto. È qui che si svolgono i premi Le Forme dell’Olio & Le Forme dell’Aceto 2021, organizzati da Olio Officina. C’è tempo fino al 30 novembre
Olio Officina
L’olio sposa l’arte. Salov inaugura le cisterne d’autore
In tutto sono cinque i silos sui quali è intervenuto Giulio “Rosk” Gebbia, l’artista di fama mondiale che nel tempo di circa un mese ha completato l’opera intitolata Tra cielo, olio e terra. "“Sono convinto – ha affermato l'ad Fabio Maccari – che occorra rendere i siti industriali sempre più vivibili, sia per coloro che ci lavorano, sia per il territorio che li ospita, in modo che l’impatto con il paesaggio sia il migliore possibile”
Olio Officina
Olive Oil Smart Tasting Class. A Palazzo di Varignana un corso online rivolto a tutti
In tutto quattro lezioni interattive di storia e degustazione dell’olio extra vergine di oliva tenute dal Master Sommelier Maurizio Saggion. Si parte dal Kit degusto, al cui interno vi sono quattro oli extra vergine di oliva e il bicchierino assaggiaolio
Olio Officina
La Guida Vitae 2021 in diretta streaming. Pronti per brindare?
Se per davvero amate il vino e volete affidarvi alle migliori produzioni in commercio, allora l'appuntamento da non mancare è quello di sabato 28 novembre 2020, dalle ore 11 alle 13, sulla pagina Facebook dell’Associazione Italiana Sommelier, con l’annuncio dei nuovi ventidue Tastevin AIS
Olio Officina
Lo produco, lo racconto: l'olio "Villa" Turri, Dop Garda Orientale
L'AUTORECENSIONE. Tutto parte dal territorio. Come sempre, il luogo da cui l’olio trae origine fa la differenza. C'è un nome e cognome. Non è qualcosa di indistinto. La combinazione habitat (terroir, microclima, cultivar) e fattore umano (operazioni in oliveto e frantoio) sono aspetti determinanti. L'olio? Profumi fruttati erbacei e toni mandorlati, dolcezza e armonia delle note amare e piccanti, gusto vegetale di carciofo
Laura Turri
Le Baresane di Agridè
SAGGI ASSAGGI. Molto, molto buone. Sono olive adatte per gli aperitivi, da consumare tal quali, oppure in abbinata con altri cibi. Sono speciali e uniche, perché coltivate in un areale ristretto in pochi comuni della provincia di Bari. Dette anche "olive dolci", conservata in salamoia, hanno forma tondeggiante e un colore tendente perlopiù al verde un po’ rosato
Maria Carla Squeo
Filetto di ombrina in olio cottura, crema di ceci e cavolo nero
LA RICETTA OLIOCENTRICA. Ne è autore lo chef Filippo Saporito, del Ristorante La Leggenda dei Frati, di Villa Bardini a Firenze. L’olio extra vergine di oliva utilizzato è il Carapelli “Oro Verde”
Olio Officina
Il mondo dell’olio perde Ettore Franca, tra i fondatori di Olea
Per tutti era un solido punto di riferimento. Agronomo e giornalista, è stato docente di Tecnologia degli alimenti nel corso di Scienza dell’Alimentazione all’Università degli Studi di Urbino. Autore di diversi libri, il suo apporto in termini di conoscenza sul fronte dell’analisi sensoriale degli oli da olive ha contribuito a far crescere la qualità delle produzioni
Olio Officina
In Spagna ci sono olivi monumentali magnifici
In questi giorni di rallentamento delle attività, in ragione dell’emergenza Coronavirus, c’è più tempo per dedicarsi a letture che ci hanno emozionato in passato e che risultano sempre attuali. È il caso del volume di Concepcion Munoz, Angjelina Belaj, Diego Barranco e Luis Rallo
Maria Carla Squeo
Il ruolo degli acidi grassi nelle grandi interrogazioni intorno alla coscienza
Nonostante il ricco ma incompiuto dibattito sul tema - che ha coinvolto le neuroscienze, la biologia evolutiva, le scienze cognitive, la filosofia della mente, la ricerca avanzata nell'Intelligenza Artificiale - la psichiatria è rimasta ai margini. Il ricorso a marcatori biochimici diventa fondamentale. E gli stessi acidi grassi delle piastrine, nell'interpretazione della rete neurale artificiale, nel loro ruolo condizionante la mobilità della membrana, e quindi la modulazione della captazione della serotonina, possono essere estremamente utili nella gestione clinica dei pazienti
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli
Un formidabile strumento di autocoscienza per le nuove generazioni meridionali
Con il romanzo Mille anni che sto qui Mariolina Venezia ci consegna in tutte le sue sfaccettature sociali, culturali e antropologiche una Basilicata che nessun’altra opera letteraria ha finora raffigurato con pari compattezza e intensità. Il libro può aiutare a comprendere da dove proviene quel senso di frustrazione e di impotenza che ancora pervade il sud dell’Italia
Festeggiamo i 10 anni di Olio Officina
L’8 novembre 2010 è nato un progetto che ha rinnovato sensibilmente il modo di comunicare l’olio extra vergine di oliva. Poche parole per dire che siamo molto orgogliosi e felici di questo anniversario. Orgogliosi e soddisfatti, perché abbiamo avuto una idea e l’abbiamo portata avanti con profonda convinzione e coerenza. Il nostro grande grazie a tutti
Olio Officina
Una tappa importante
Luigi Caricato
Il mondo dello sport scende in campo per promuovere l’olio extra vergine di oliva
Sei video per sei atleti: la toscana Alice Volpi, l'abruzzese Paolo Nicolai, la campana Irma Testa, il ligure Stefano Luongo, il pugliese Vito Dell’Aquila e la romana Martina Centofanti. Con loro prende il via la campagna promozionale “Olio su tavola. I capolavori dell’extra vergine”, iniziativa congiunta di Coni, Ismea e Ministero delle Politiche agricole
Olio Officina
Due concorsi internazionali per le aziende olearie e gli acetifici
Le Forme dell’Olio & Le Forme dell’Aceto 2021, i due premi organizzati da Olio Officina, incentrati sul packaging e sul design applicato agli oli di oliva e agli aceti, proseguono senza sosta. È giunto alla ottava edizione quello dedicato agli oli, mentre è alla terza edizione quello riservato agli aceti. Si può partecipare entro il 30 novembre 2020
Olio Officina
Lo stato del comparto oleario italiano aggiornato al 4 novembre
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore sono in tutto 24.217, con un totale di 26.322 stabilimenti attivi. Le tonnellate di oli da olive in giacenza ammontano a 256.053, con aumento dell’1,6% rispetto al 28 ottobre scorso (252.049 t). C'è da osservare come le giacenze di olio continuino ancora ad essere molto alte, superiori del 49,8% rispetto al 31 ottobre 2019
Olio Officina
Controllo qualità e autenticità degli oli di oliva, nuovi metodi analitici
Sarà un workshop telematico, per via delle condizioni imposte dalla pandemia. Sono previsti interventi da parte dei ricercatori dei vari atenei impegnati nel progetto Oleum, con due tavole rotonde. Il tutto in videoconferenza su piattaforma Microsoft Teams, nei giorni 16 e 17 novembre
Olio Officina