Magazine pagina 9 di 300
Tutto quel che c’è dietro all’Olio Igp Campania
Quante volte abbiamo ricevuto comunicazioni da parte della compianta Maria Sicuranza, a proposito dell’Indicazione geografica protetta riservata alle produzioni olearie campane. In questo progetto c’era lei, la sua firma, il suo impegno, la sua professionalità. Poi, come spesso accade in certi casi, c’è chi lavora intensamente e chi scippa il lavoro altrui appropriandosi magari anche dei meriti che non ha. Per onorarne la memoria, riportiamo un documento a sua firma
Olio Officina
Lo stato del comparto oleario italiano aggiornato al 28 ottobre
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori del settore sono in tutto 24.217, con un totale di 26.322 stabilimenti attivi. Mentre si attestano su 252.049 tonnellate gli oli da olive in giacenza, con una riduzione dello 0,1% rispetto al 21 ottobre scorso (252.224 t). C'è da osservare che le giacenze di olio continuano ad essere molto alte, superiori del 47,5% rispetto al 31 ottobre 2019
Olio Officina
La raccolta notturna delle olive in Liguria
Metti una sera di luna piena, con tutte le condizioni favorevoli per decidere di partire con l'olivagione. Non alla luce del sole, ma quando il cielo è buio, rischiarato soltanto dalla luna piena e dai fari accesi. Tutto questo a Pompeiana, nell'Imperiese, nell'oliveto di Costa Panera dell'azienda Bassan
Alessandro Giacobbe
Il 1° novembre 1993 entrò in vigore il Trattato sull'Unione Europea
Era stato adottato il 7 febbraio 1992 in una cittadina olandese, Maastricht. Un nome iscritto nel museo della memoria europea come il vertice che mise le basi dell'Unione monetaria, fissandone la data di nascita al 1° gennaio 1999 e definendo i famigerati parametri in materia di conti pubblici. Da allora non si è ancora trovato il coraggio di accogliere la sfida della Storia e modificare il Trattato
Lo produco, lo racconto: l'olio Bufalefi
L'AUTORECENSIONE. "Un tempo non amavo l’olio d’oliva, perché non lo conoscevo". Esordisce così una tra le figure più originali del mondo agricolo siciliano e italiano, vignaiolo e olivicoltore, titolare della Cantina Modica di San Giovanni a Noto,ma anche fine intellettuale, giornalista culturale, autore di importanti saggi
Felice Modica
Qualità e origine, l’esordio ufficiale del Consorzio Olio Marche Igp
Il nuovo consiglio di amministrazione è rappresentato dalle categorie olivicoltori (66%), molitori (17%) e imbottigliatori (17%). Ne fanno parte Maria Beatrice Fenucci, Francesca Petrini, Lorenzo Mosci, Danilo Catucci, Fausto Malvolti, Valter Cestini e Gaetano Agostini, il quale ne è il presidente
Olio Officina
Sentori di erba fresca per il Masserie di Sant’Eramo Biologico
SAGGI ASSAGGI. “Nutrirsi bene è un’arte”, è il claim con il quale l’azienda pugliese Masserie di Sant'Eramo si presenta sul mercato. Non poteva pertanto mancare un extra vergine da agricoltura biologica (con certificazione Icea) tra le referenze proposte
Francesco Caricato
Le parole
Si parte da un film, che si titola “The Words”, ed è il racconto di un uomo che scrive, colpito dagli eventi della famiglia che si è costruito e che lo hanno portato a una profonda e intima disperazione. Si tratta di un romanzo, scritto tutto d’un fiato. Quel che conta sono le parole, solo le parole. Queste si susseguono senza sosta, finché appare la parola “fine”, ma non è mai la fine
Un sistema fitosanitario efficiente e coordinato
È stato approvato in consiglio di Ministri il pacchetto composto da quattro schemi di decreto legislativo che consentirà di recepire in Italia il nuovo regime fitosanitario europeo, introdotto con il regolamento 2016/2031 e di adeguare la normativa nazionale sui controlli ufficiali in materia di sanità delle piante al Regolamento (UE) 2017/625
Olio Officina
Passo falso per la PAC. In Europa prevale la visione nostalgica del passato
Altro che sviluppo tecnologico, intelligenza artificiale, inclusione sociale, tutela dell’ambiente e mercati aperti e globali. L’impostazione della PAC per i prossimi sette anni resta sostanzialmente quella attuale. L’UE non è riuscita a elaborare una visione moderna e razionale della sostenibilità agricola all’altezza delle sfide globali che bisogna affrontare, specie adesso, con un’economia in ginocchio a causa degli effetti del Covid-19
Perché i ragazzi scelgono gli istituti tecnici agrari
La scelta della formazione è il segno di un interesse per il mondo agricolo, tanto più che gli allievi una volta diplomati riescono a trovare subito lavoro. Circa il 73% degli studenti diplomati trova infatti un impiego a un anno dal diploma. La carta vincente è l’innovazione, come dimostra l’Istituto Agrario di Todi, il più antico in Italia, dove il ricorso a tecnologie di avanguardia e le competenze sul fronte di un’agricoltura di precisione offrono una marcia in più
Palma Bartolini
Visioni contradditorie. La Canapa è una pianta officinale o stupefacente?
Sono tante le anomalie istituzionali sul fronte normativo. Una delle più eclatanti aporie riguarda la canapa sativa. Il Ministero delle Politiche agricole ne valorizza la coltivazione, mentre il Ministero della Salute, in evidente contrasto con la normativa comunitaria, ne sancisce l’illiceità
Marcello Ortenzi
Lo stato del comparto oleario italiano aggiornato al 21 ottobre
Secondo i dati forniti dall'Icqrf, sulla base dei dati contenuti nei registri telematici dell’olio, gli operatori sono 24.217, con un totale 26.322 stabilimenti attivi, per una giacenza di oli da olive pari a 252.224 tonnellate, con riduzione dello 0,5% rispetto al 14 ottobre scorso (253.467 t). Le giacenze di olio continuano di conseguenza a essere molto alte, superiori del 54,1% rispetto al 15 ottobre 2019
Olio Officina
Il Covid ha cambiato le abitudini dei consumatori riguardo ai prodotti da forno
Fresco e artigianale, ma non solo: il pane ai tempi della pandemia secondo AIBI, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients, deve legarsi alla tradizione, parlare italiano, essere sostenibile, salutistico e di prossimità.
Olio Officina
Diritto di vivere, dovere di morire. Così cambia il mondo
Oggi c’è chi si arroga il diritto di decidere i pazienti da ricoverare o meno. Sembrano non essere più in grado di gestire “cum iudicio” una grave ma altresì banale epidemia, come non siano in grado di schiarire quella “brain fog”, quella nebbia cerebrale che li fa sentire giudici supremi della vita di tutti. Attenzione, dunque: non è la cultura che rende l’uomo intelligente ma è, l’intelligenza, un dono che evidentemente non tutti possiedono e che sovente si confonde con la cultura.
Il design d'autore per l'olio e l'aceto
Il progetto Food for Fashion continua il suo corso creativo arricchendosi di una nuova prestigiosa collaborazione. È Antonio Marras, tra i più talentuosi e artistici fashion designer italiani, conosciuto nel mondo per le sue eclettiche creazioni influenzate dalle sue radici sarde, ad aver realizzato per Galateo&friends un duetto olio e aceto. Sia le bottiglie che il gift box sono caratterizzate da uno dei tratti più' amati dal famoso stilista: i celeberrimi profili di donna, suo segno distintivo
Olio Officina
“L’olio degli italiani dal 1959”. Il rilancio di Sagra da parte di Salov
“Il buono, ogni giorno”. Una nuova bottiglia in vetro, ergonomica, un’etichetta dal look&feel. Lo storico brand si rivolge a chi cerca il giusto rapporto tra qualità e convenienza e torna sulla scena con una con una ricca gamma di referenze e una nuova veste grafica che affonda le radici nella lunga tradizione di qualità che lo contraddistingue
Olio Officina
Lutto nel mondo dell’olio per l’improvvisa scomparsa di Maria Sicuranza
Ha brillantemente ricoperto, per venticinque anni, il ruolo di responsabile qualità presso l’Oleificio Basso. La morte, in un incidente stradale domenica 18 ottobre
Olio Officina
Stefano Pezzoni è il coordinatore Fimaa-Confcommercio per la Consulta Mediatori Merceologici
Con lui c’è Simone Ruffato, nel ruolo di responsabile organizzativo. L’ente in questione ha una sua rilevanza in quanto si impegna a garantire ai mediatori di tutta Italia una adeguata rappresentanza politico-sindacale in relazione alle istituzioni e nell’interesse degli operatori del comparto e dei consumatori
Olio Officina
Interventi riservati ai frantoi: prorogati al 6 novembre i termini per le domande
Per il "Piano rigenerazione olivicola della Puglia" si prolungano i termini per le domande delle aziende comprese nel secondo elenco beneficiari. Con una dotazione pari a 35milioni di euro, la misura è destinata ai frantoi oleari, incluse le cooperative di trasformazione nel settore oleario con gli stabilimenti ubicati nell’area infetta da Xylella
Olio Officina
Oltre 4 milioni di euro destinati ai progetti di ricerca in agricoltura biologica
"Italia all’avanguardia, con 80 mila agricoltori impegnati". A sostenerlo è il ministro delle Politiche agricole Bellanova, la quale parla di "sfida importante". È previsto un massimo di 300mila euro per ogni singolo progetto. "Puntiamo - dice - su un settore di eccellenza, solido e in crescita"
Olio Officina
Perché l’ICQRF non cambierà né nome né modello organizzativo
Le aziende, onde evitare problemi e incorrere in sanzioni, non potranno usufruire di un servizio che invece le agevolerebbe, attraverso un “visto si stampi” delle proprie etichette da parte dell’ICQRF. A confermarci tale impossibilità è il sottosegretario alle Politiche agricole Giuseppe L’Abbate, da noi intervistato. Il quale tra l’altro ci spiega anche il motivo per cui non vi è alcuna intenzione, almeno finora, nel cercare di snellire l’attuale acronimo eliminando l’antipatica e spaventevole dicitura “repressione frodi”
Luigi Caricato
Là dove scuola e società hanno fallito
Maria Carla Squeo
Ripartire dal racconto dell'olio nei ristoranti
Nel corso della terza edizione del Forum Olio & Ristorazione la riabilitazione e valorizzazione delle confezioni monodose. Sono intervevuti, per Assitol, la presidente del Gruppo Olio d'Oliva Anna Cane e il direttore generale Andrea Carrassi. Con loro anche Palmino Poli, delegato alla presidenza Assitol, Giovanni Bizzarri, presidente Aibi Assitol, e Cesare Marinoni, presidente dell'Associazione Fornai Milano, perché pane e olio sono catalizzatori
Olio Officina
L’olio da olive alimento strategico nella lotta a obesità e squilibri alimentari
In occasione dei 75 anni della Fao, la nota organizzazione che fa capo all’Onu, da sempre è impegnata nella lotta alla fame, Assitol si concentra sul ruolo fondamentale dell’olio ricavato dalle olive e sullo stretto legame che questo alimento ha rispetto alla Dieta mediterranea. Così, visto che cala il numero di italiani che mangiano sano e che nel medesimo tempo si è ridotto persino il consumo di olio extra vergine, l’unica prospettiva è promuovere l’educazione a una corretta alimentazione
Olio Officina
Piano “Salva ulivi” al via. In corsa per creare una cintura di sicurezza a Monopoli
La Xylella fastidiosa avanza ed è una certezza che nessuno può smentire. Occorre far presto, perché troppo tempo si è perso lasciando che il contagio in sette anni inesorabilmente si è spostato verso nord, a una velocità di due chilometri al mese. Ora la Puglia si avvale della nomina del nuovo Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
E se tornasse HAL?
Tutto parte da HAL 9000, il supercomputer di bordo della celebre nave spaziale Discovery. Ricordate il flm di Stanley Kubrick e il libro di Arthur C. Clarke? C'è da osservare che parole come autorevolezza scientifica, salute, libertà, diritti garantiscono sempre eccellenti maschere retoriche per coprire nefandezze di ogni tipo
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli