Magazine pagina 9 di 336
Non si può rinunciare ai pesticidi, ma l’utilizzo deve guardare alla sostenibilità
L’impiego dei prodotti fitosanitari ricopre un ruolo primario nella prevenzione e nella cura delle piante. La salute di quest'ultime determina una produzione di qualità, ma, al contempo, gli agenti chimici per contrastare parassiti e malattie hanno un impatto negativo sull’ambiente: la perdita di biodiversità e l’inquinamento del suolo sono solo alcuni degli scenari dovuti al loro utilizzo. Luis Asín, responsabile del programma di frutticoltura dell'Irta, sostiene che i droni siano gli strumenti più adatti per l’applicazione dei pesticidi nelle aree di difficile accesso. Occorre, però, analizzare ulteriori variabili per valutarne la totale efficacia
Olio Officina
Cosa succede sul fronte dei mercati oleari in conseguenza del conflitto russo-ucraino?
Non si preannuncia un periodo facile per il comparto oleario, vista la complicata situazione internazionale e l'incremento dei costi energetici e la revisione delle tariffe di nolo per camion e traghetti. La difficoltà nelle consegne degli oli di semi - e in particolare dell'olio di girasole - sta in compenso sostenendo il mercato dell’olio di sansa greggio e raffinato
Adriano Caramia
Ricapitolando: come avviene la selezione dei migliori extra vergini con il MIOOA
Entro il 31 marzo potranno partecipare tutte le aziende olivicole e olearie che vorranno aspirare a rientrare tra le imprese selezionate e comparire nella guida ai migliori extra vergini del mondo
Olio Officina
La Società chimica europea condanna con fermezza la violenta invasione dell'Ucraina
Una dichiarazzione forte da parte di una società europea globale, EuChemS, che è sinonimo di dialogo internazionale e progetti di collaborazione: "continuiamo a lottare - scrivono - per lo scambio di conoscenze e opinioni scientifiche oltre i confini e le culture nazionali"
Olio Officina
La storia può ancora penetrare nelle nostre vite private e trasformarle
Mentre la guerra del dittatore Putin insanguina l’Europa, è giunto il tempo della resistenza. In un saggio di Anne Applebaum sul fallimento della politica e il fascino dell’autoritarismo viene citato lo scrittore Ignazio Silone con i suoi illuminanti insegnamenti validi tutt’oggi: “i regimi passano ma il malcostume resta"
Entra in scena sul mercato un olio di semi per i dolci da forno
Giglio Oro, marchio affermato nel mondo degli oli di semi, ha studiato un prodotto adatto per sostituire burro o altri oli meno salutari in tutte quelle preparazioni che li richiedono. I consumatori, più che mai attenti a questi aspetti, potranno sperimentare con il nuovo Dolceforno le ricette di sempre, ma rivisitate in una chiave più sana e leggera
Olio Officina
Conosciamo davvero come vengono archiviati i ricordi?
Una breve storia dei paradigmi quantistici in psicopatologia. Alcune funzioni cognitive, come l’elaborazione delle informazioni, potrebbero dipendere da operazioni a livello di fisica quantistica in modo più decisivo rispetto a quanto ci si potesse aspettare. Questo è quanto ipotizzato da un gruppo interdisciplinare di scienziati, come Fabio Gabrielli e Ursula Werneke, che, a partire dal 2012, ogni anno, si riunisce in diverse località italiane per presentare progressi e discutere di quanto ottenuto in dibattiti scientifici. Quanto emerso finora può incidere e guidare a nuove e future esplorazioni in questi, e non solo, campi di studio
Massimo Cocchi, Jack Tuszynski
Cosa comporta l’embargo in termini economici per l’agricoltura italiana
La questione Ucraina mette in agitazione le imprese. L’incertezza per le speculazioni, gli effetti a catena di una pesante inflazione alimentare su tutta la filiera, già in affanno per i prezzi alle stelle per le forniture di gas, si tradurranno in pesanti ricadute sui consumatori. I timori di Cia-Agricoltori Italiani
Olio Officina
Crescita e nuovi scenari positivi attendono l’enoturismo pugliese
L’approvazione delle modifiche alla legge che disciplina l’enoturismo in Puglia sta registrando risultati importanti. Oltre a snellire le procedure volte al riconoscimento degli operatori impegnati in questo settore, vengono approvati nuovi soggetti che possono esercitare l’attività enoturistica, come i consorzi di tutela. Donato Pentassuglia, assessore all’agricoltura, si dice soddisfatto per quanto ottenuto e vede grandi opportunità di crescita per le imprese e per la valorizzazione del territorio
Guerra in Ucraina: le ripercussioni sui costi delle materie prime
Nelle ultime ore si sono registrate forti impennate dei prezzi delle materie prime agricole scambiate sui mercati internazionali. L’Ucraina effettua il 50% delle esportazioni mondiali di olio di girasole. Questo, e altri semi oleosi, impiegati non solo per la produzione degli oli vegetali, ma sono anche una risorsa fondamentale per le farine destinate all’alimentazione animale, hanno segnato aumenti importanti. Anche nel mercato italiano si sono riscontrati i primi effetti di questa situazione, così il grano tenero ha subìto un incremento di otto euro a tonnellata rispetto allo scorso anno
Olio Officina
Vigneti e coltivazioni moderne: in Friuli sarà presentato il futuro del settore enologico
Quest’anno sarà Cervignano del Friuli a ospitare la sedicesima edizione di Enovitis in Campo, evento organizzato da Unione Italiana Vini. Nei giorni del 23 e del 24 giugno la Tenuta Ca’ Bolani, con i suoi cinquecento ettari a vigna, accoglierà macchine, attrezzature e, per la prima volta, un’intera area dedicata ai robot e all’automazione. Anche il settore biologico avrà uno spazio specifico, dove le aziende potranno dimostrare le tecniche per una conduzione di un vigneto di natura biologica
Olio Officina
Che percezione hanno gli italiani delle risorse idriche?
Ciò che è emerso da una indagine nazionale realizzata dall’Osservatorio della Community Valore Acqua per l’Italia di the European House – Ambrosetti è paradossale. Precisamente, sono otto i paradossi rilevati dallo studio, e queste incongruenze tra pensieri e atti concreti stanno rallentando fortemente le azioni mirate alla sostenibilità ambientale. Così, per quanto il nostro Paese abbia la qualità dell’acqua di rete tra le più alte in Europa, sono pochi gli italiani che si affidano all’acqua del rubinetto e rimaniamo primi al mondo per consumo in bottiglia
Olio Officina
Tra sfide sociali e ambientali, quale futuro attende il cibo?
Bisogna garantire una dieta il più sana e completa possibile a dieci miliardi di persone, e occorre farlo rispettando l’ambiente. Il cambiamento climatico e lo sfruttamento incontrollato del suolo, presto, causeranno ulteriori danni, ma questa volta saranno irreversibili. «Siamo ancora in tempo per cambiare rotta», ha affermato il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, in occasione della Settimana dell’Alimentazione, Agricoltura e Mezzi di sussistenza, che vede nella collaborazione tra i Paesi e nell’impiego di nuove tecnologie la strada giusta per salvaguardare sia le risorse di cui disponiamo, sia la nostra salute
Olio Officina
Ci sono nuovi strumenti per ottenere oli di maggiore qualità in Spagna
L’investimento del Gruppo Dcoop, dal valore di 1,169 milioni di euro, ha permesso di sviluppare la tecnologia Nir, Near Infrared, volta all’ottenimento di extra vergini migliori. Questo sistema, tra i diversi benefici che apporta, consente di conoscere lo stato del frutto in tempo reale: ciò significa poter selezionare e raggruppare la materia prima in modo omogeneo, così che l’olio ottenuto provenga solo da olive di qualità superiore
Olio Officina
Successo per BuyWine Toscana, un vino sempre apprezzato all’estero
Packaging curati, professionalità e qualità. Così la più importante vetrina internazionale del vino Made in Tuscany ha conquistato buyers provenienti da trenta Paesi, tra cui Stati Uniti, Argentina e Svezia. Rispetto agli anni scorsi sono aumentati gli operatori che hanno sviluppato una propria piattaforma di vendita online: c’è voglia di ripartire, e occorre farlo anche in linea con il periodo attuale
Marcello Ortenzi
Comunicare l'olio a partire dal concorso Miooa 2022
C’è tempo fino al 31 marzo per aderire al Milan International Olive Oil Award e i risultati saranno comunicati il 30 maggio in occasione della quinta edizione del Forum Olio & Ristorazione, con la premiazione delle aziende vincitrici
Olio Officina
Il luogo della famiglia Mela
Negozio oliocentrico. L’oliva Taggiasca non è solo espressione di un territorio, quello della provincia di Imperia: è anche la cultivar che accompagna tutte le generazioni che, dal 1827, si sono succedute e hanno guidato il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia. Lì, dove tutto è all’insegna dell’olio, troverete il negozio con i prodotti che la famiglia cura con attenzione, dall’extra vergine alle gustose olive da tavola in quante più versioni possibili
Maria Carla Squeo
I Tre Colli, un blend armonico ed elegante dalla Campania
Saggio assaggio. Terreni vulcanici e argillosi, nel cuore della denominazione Dop Irpinia-Colline dell’Ufita, ospitano gli undici ettari di oliveti della Tenuta Cavalier Pepe, oggi guidata da Milena Pepe. Al naso colpiscono l’erba erba appena falciata, rosmarino e fiori di campo primaverili
Extra vergini con un maggior contenuto fenolico? Sì, è possibile
Il progetto Phenoils ha uno scopo ben preciso: testare nuove metodologie estrattive per ottenere oli extra vergini sempre più sani, contenenti un numero superiore di polifenoli rispetto alla media attuale. I test, condotti anche sulla varietà pugliese Coratina, hanno restituito risultati importanti. Ciò significa che l’impiego di tecnologie innovative, come ultrasuoni o impulsi elettromagnetici, possono segnare un punto di svolta significativo all’interno del settore olivicolo dei maggiori Paesi produttori
Olio Officina
Impiegare l'olio con consapevolezza. L’importanza di conoscere ciò che si consuma
Il Coi, Consiglio Oleicolo Internazionale, è impegnato da diversi anni in numerose attività di comunicazione e di informazione rivolte a tutti quei Paesi che, seppur non rientrano nella lista dei produttori di olio, lo acquistano e impiegano. Attraverso questi incontri, ai consumatori vengono forniti gli strumenti e le giuste conoscenze per non incorrere in oli di scarsa qualità. Le attenzioni sono poste anche in Paesi che un tempo ignoravano il prodotto, come il Mozambico
Olio Officina
Da cosa è data la bontà delle olive? Ce lo spiega Roberto De Andreis
Centinaia e centinaia di varietà di olive popolano la Terra. Solo in Italia, possiamo vantare oltre cinquecento cultivar. Che sia una un’oliva Taggiasca della Liguria, o una Aloreña della vicina Spagna, il metodo per l’assaggio è esattamente lo stesso. Qual è questo metodo? Ce lo spiega uno dei massimi esperti mondiali, nel suo libro L’assaggio delle olive da tavola. L’autore ci insegna a familiarizzare con un alimento che fa parte della nostra cultura da millenni, e lo fa con un linguaggio comprensibile a tutti, nessuno escluso
Mancano manager nel settore olivicolo? Ora c’è una master riservato ai giovani imprenditori
Parte il master in live streaming, o on demand, il prossimo 8 aprile, con un percorso di specializzazione unico e innovativo sui temi management, tracciabilità, bandi europei, marketing, export e certificazione. La Fondazione Qualivita mette a disposizione una borsa di studio Al centro di tutto le attestazioni di origine Dop e Igp
Olio Officina
La sostenibilità del settore agricolo passa anche per il fotovoltaico
A sostegno della misura Parco Agrisolare, all’interno del più ampio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono destinati 1,5 miliardi di euro per l’installazione di pannelli fotovoltaici. Le aziende agroindustriali, zootecniche e agricole potranno presentare la domanda per accedere ai finanziamenti entro il 31 marzo. Questo è un altro passo significativo verso un nuovo settore primario, dove si lavora costantemente per contribuire al benessere ambientale
Olio Officina
Comunicare l’olio da olive. Per farlo bene occorre agire in un’ottica chiara e responsabile
L’impegno di Assitol, l'Associazione Italiana dell’Industria Olearia, nel promuovere pratiche comunicative corrette diventa sempre più tangibile. Oltre a lavorare con costanza a favore di linguaggi comunicativi trasparenti, il recente ingresso in qualità di socio sostenitore dell’Istituto di Autodisciplina pubblicitaria, Iap, segna un passo importante. Il direttore generale Andrea Carrassi riscontra in questa adesione un elemento chiave per «promuovere la cultura della “buona comunicazione”»
Olio Officina
Osservatorio Coi, una panoramica sui prezzi dell’olio da olive
Il 60% della produzione mondiale di olio da olive proviene da Italia, Spagna e Grecia. I prezzi dettati da questi mercati incidono su quelli degli altri Paesi produttori, determinandone una serie di aspetti. In Italia, nella provincia di Bari, attualmente il prezzo medio per l’extra vergine è stimato a circa 413 euro per 100 chili, un costo inferiore del 14% rispetto allo scorso anno
Olio Officina