Codice oleario pagina 10 di 26
La cascola verde dell’olivo
Expertise. Un grave problema sta mettendo a rischio l’olivicoltura di alcune aree olivicole, tra cui la Pedemontana Veneta. A un lieve tocco manuale o di vento le olivette cadono, dopo 3-4 giorni la cascola è quasi totale, anche senza interventi esterni. Altri frutti palesano necrosi simili a quelle della lebbra. Dapprima il fenomeno lo si è infatti attribuito alla lebbra delle olive, in seguito, sulla quasi totalità delle olive cadute ed esaminate, è stato isolato il fungo patogeno del genere Phoma
Giovanni Alberton
Emergenza Xylella
Un documento della Cia - Agricoltori Italiani mette a nudo la realtà e presenta un quadro complessivo che richiede senso di responsabilità. Il riferimento è la scienza, non la fantascienza. La nota organizzazione agricola guarda con grande attenzione e speranza a tutti i progetti di ricerca scientifica in corso, finanziati sia a livello regionale che nazionale ed europeo, perché crede che solo nella ricerca e nella scienza possa esserci la soluzione per evitare quanto meno che il batterio si propaghi e per intervenire, nelle aree delimitate, sulle piante sane per evitare il loro contagio
Olio Officina
OOF International Magazine numero 4
Una monografia interamente dedicata agli abbinamenti olio/cibo. Ogni numero un tema specifico. È la rivista trimestrale cartacea di Olio Officina, in edizione bilingue italiano/inglese
Olio Officina
Nuovi studi sull’olio
Un modello sperimentale per monitorare nel tempo lo stato di conservazione dell’olio di oliva e gli effetti che l’estratto acquoso di foglie di olivo Olea europea ha sulla pressione arteriosa. Ci piace sorprendervi, per questo vi segnaliamo i neo Archimede di età compresa tra i 15 e i 21 anni che hanno partecipato e si sono imposti alla selezione italiana del concorso europeo sulle scienze
Cinzia Boschiero
Alberi e filosofia, stesse radici
L’agricoltura oggi torna a generare comunità e a rinnovare il significato della parola coltivare che in ebraico antico significava servire, servire la natura e la comunità. Ripercorriamo la settima edizione di Olio Officina Festival riprendendo parte dei temi che si sono affrontati, tra i quali spicca l’intervento dello storico dell’agricoltura Alfonso Pascale
Nicola Morabito
Tutti i segreti dell’olio
Non può esserci frantoio efficiente senza il ricorso a un laboratorio capace di indagare l’olio extra vergine di oliva in tutte le sue evidenze, anche quelle sensoriali. "La classificazione degli oli appena prodotti non avviene più in base al solo screening domestico del grado di acidità. Sempre più spesso l’olio viene portato in laboratorio per analisi che, benché di base, ovvero di numero inferiore a quelle previste dalla legislazione, sono già sufficienti ad attribuire all’olio una classificazione merceologica abbastanza certa". È quanto afferma Valentina Cardone, direttore del prestigioso Laboratorio Chemiservice di Monopoli
Luigi Caricato
Far conoscere l’olio da olive
Un libro dell’oleologo Lorenzo Cerretani - L’olio spiegato alle mie figlie - è stato presentato in occasione di Olio Officina Festival 2018. Il linguaggio è semplice, spoglio di tecnicismi, rivolto ai bambini e ricco di esempi, ma con una sezione specifica per gli adulti
Nicola Morabito
Una biblioteca olearia per ogni azienda
Cosa hanno gli olivicoltori, i frantoiani, i confezionatori d'olio nelle proprie aziende? Sono forniti di libri e riviste sui temi che concernono il proprio lavoro?
Olio Officina
Le piante hanno un’anima
Ripercorriamo la settima edizione di Olio Officina Festival riprendendo parte dei temi che si sono affrontati, tra i qali spicca l’intervento della professoressa Rosalia Cavalieri sulla sensibilità, il linguaggio e l'intelligenza delle piante. Il cervello? Si trova nelle radici, e sviluppa la propria intelligenza in modo collettivo ottenendo risultati paragonabili a quelli di un cervello animale
Nicola Morabito
Il santo protettore dell’olio
Dire idrossitirosolo significa dire tutto. È, per certi versi, l’alfa e l'omega. È la ragione d’essere di chi produce, vende e utilizza l’olio extra vergine di oliva. Visto che è difficile pronunciarne il nome, molti dicono più semplicemente "polifenoli", quasi una parola magica, per via dela sua importante attività antiossidante, salutistica e sensoriale. Ora l’Unione europea ne autorizza l'immissione sul mercato quale nuovo ingrediente alimentare
L’uomo con l’albero di olivo
Quest’anno, alla settima edizione di Olio Officina Festival, abbiamo esordito con un bel film, ricordando il compianto Paolo Coppini, che di questa pellicola ne è stato l’autore del soggetto, oltre a essere stato il protagonista principale, insieme con l’olivo. Il documentario racconta il valore dell’incontro con altre culture, lontane geograficamente, ma che si avvicinano grazie a simboli universali come la pianta d’olivo, a rappresentare la pace, l’unione e il viaggio
Nicola Morabito
Oli da olive contaminati
A scuola di chimica con Chemiservice. Cosa succede quando vi sono problemi di contaminazione? Cosa sono i MOSH e i MOAH? Ne avete mai sentito parlare? Come finiscono nei prodotti alimentari? Chi si è occupato di questo problema? Cosa fare in attesa che vengano stabiliti limiti legali ufficiali?
Il panel test secondo Assitol
L’associazione che riunisce l'industria olearia ricorda il suo impegno a favore dell’analisi sensoriale e rilancia la necessità di aggiornarla con strumenti scientifici, associandola nel contempo all’introduzione, in tutta Europa, del registro Sian, il sistema informatico che monitora tutti i movimenti degli oli da olive
Olio Officina
Inchiesta sul panel test
Nel terzo numero della rivista trimestrale OOF International Magazine un corposo focus dedicato a uno tra gli argomenti di maggiore attualità e tra i più controversi, per le diverse posizioni assunte nell'ambito della filiera e tra i diversi Paesi produttori. Il punto di vista di nove super esperti per capirne di più e comprendere il senso profondo e autentico dell'analisi sensoriale applicata agli oli da olive
Maria Carla Squeo
Bosco di olivi
Nel chiostro di Palazzo delle Stelline, durante i tre giorni di Olio Officina Festival 2018, si stagliavano sulle traversine in alto gli ulivi illustrati da Doriano Strologo, ritratti nelle varie forme di allevamento: vaso policonico, vaso cespugliato, globo, monocono e ipsilon
Maria Carla Squeo
Il panel test secondo il Ceq
È da considerarsi a tutti gli effetti un patrimonio italiano, nato per i meriti di Mario Solinas, un illuminato studioso pescarese che tanti anni fa aveva intuito i potenziali vantaggi connessi all’opportunità di apprezzare un olio extra vergine anche per le sue proprietà sensoriali
Olio Officina
Perché Olio Officina Festival
Perché è agorà democratica; è luogo fertile d’incontro, scambio, partecipazione ed esperienze; è fortemente inclusivo, antitesi ad ogni stupida quanto banale contrapposizione di settore; è la carica positiva per rientrare in azienda e lavorare con maggiore entusiasmo, forza, vitalità, anche speranza. Questo e altro ancora secondo l'imprenditore pugliese Emidio Alvisi di Villa Uva
Olio Officina
L’assaggio dell’olio spiegato a tutti
Il nuovo libro di Rosalia Cavalieri - I sensi e la lingua dell’olio, edito da Olio Officina - piace per la sua impostazione e per la capacità di raccogliere in poche pagine quanto dovrebbe sapere un bravo assaggiatore. Con un linguaggio rigoroso quanto nel medesimo tempo divulgativo, diventa un agevole strumento di approfondimento, utile anche ai "nasi" più esperti, in quanto affronta in maniera sintetica e ben argomentata, tutti gli aspetti tecnici dell’assaggio dell’olio
Il caldo e il freddo dell’olio
I frantoi tradizionali? Che vadano dignitosamente in pensione. Hanno fatto il loro lavoro, e oggi non è più il loro tempo. Il tema delle temperature? C'è ancora tanta confusione. Eppure si legge di tutto e di più in giro. Il quotidiano "La Stampa" ha pubblicato uno dei peggiori, o forse il peggior articolo sul tema olio. Una grande grandissima delusione. Sono tanti i luoghi comuni e gli errori, talvolta anche eclatanti
L'olio quando congela
Saperi in pillole. Tutti sappiamo cosa succede a un olio d'inverno. Ci scrive un lettore: un olio extra vergine di qualità - diciamo: genuino - tende a cristallizzare con la bassa temperatura, prima oppure dopo di uno di scarsa qualità? Risponde l'autore del volume L'olio spiegato alle mie figlie, edito da Olio Officina
Il Premio Olio Officina 2018
Nell’ambito della settima edizione di Olio Officina Festival, sono stati consegnati i riconoscimenti alle personalità più rappresentative del nostro tempo. Il Premio Olio Officina - Cultura dell’olio quest’anno sono andati ad Angelo Godini, Domenico Manca, Donato Pantaleo, Fethi Bichiou, Antonello Maietta e Antonio Pascale
Olio Officina
OOF 2018, solo sinergie
Si è conclusa con successo, sabato 3 febbraio, la settima edizione di Olio Officina Festival. Il valore dell’olio in tutte le sue poliedricità è stato oggetto dell’edizione 2018. Il leitmotiv condiviso dai partecipanti - "Io sono un albero” - ha evidenziato come, dalle radici della terra, ci si proietti verso l’alto con lo spirito, solo se si comprende meglio l’identità dell’olivicoltura e quanti ‘rami’ uniscano agricoltura e cultura del territorio
Olio Officina
L’olivo e l’olivicoltore
Ecco il racconto di Olio Officina Festival, a poche ore dall’inizio, giovedi 1 febbraio, fino a sabato 3. Per la prima volta grande attenzione ai due protagonisti principali, coloro che vengono prima dell’olio. C'è anche una attenzione simbolica all’albero e al coltivatore di alberi da non perdere. È sufficiente fare un salto a Milano per scoprire di cosa si tratti
Olio Officina
Degustare il cambiamento
A Olio Officina Festival tante curiosità per quanti vogliano confrontarsi con l'Evoluzione dell'olio, con le sue variazioni di consumo lungo tre generazioni raccontate dalla famiglia di oleari Coricelli da Spoleto. Al centro del racconto alcune curiosità, unitamente all'assaggio di olio evo "Colto", olio evo "100% Italiano", olio evo "Riserva del Presidente", aromatizzato allo zenzero, aromatizzato alla menta, olio di semi di chia di sola spremitura, olio di avocado di sola spremitura e olio di cocco di sola spremitura
Olio Officina
Una Olio Officina sensoriale
Per Oleificio Zucchi a Milano, si rinnova l'appuntamento al grande happening dedicato ai condimenti, al Palazzo delle Stelline dall'1 al 3 febbraio, alle radici del gusto con le “blending experience”. I partecipanti, guidati dai Blendmaster, avranno la possibilità di sperimentare in prima persona quali sono le caratteristiche di un olio e imparare a creare un proprio blend a partire da cultivar differenti
Olio Officina
Forme dell'Olio, la grande attesa
Ed è arrivato il momento della consegna dei riconoscimenti. Non sarà un semplice stringere le mani, sorridere, esibire l'attestato e salutare il pubblico convenuto per l'occasione, ma la quinta edizione del concorso di packaging e visual design offre uno spaccato della realtà, alla presenza di tre vertici dell'Adi, l'associazione dei designer italiani. Ecco il programma nel dettaglio
Olio Officina
L'olio del Sindaco
A Olio Officina Festival 2018, a Milano, degustazioni e incontri a cura del Consorzio olio Garda Dop durante la tre giorni dedicata all’olio ideata da Luigi Caricato. Alla presenza di Andrea Bertazzi e Laura Turri, ai vertici della prestigiosa realtà consortile, sarà presentata una bottiglia che nasce da un progetto pensato per sensibilizzare verso la certificazione Dop della produzione olearia a partire dalle stesse Istituzioni locali
Olio Officina
Piccoli produttori, grande qualità
Passione, tradizione e amore per il territorio e per i suoi prodotti, continuità nell’innovazione, è questa la filosofia della famiglia ligure Mela, che presenta la ricetta principale del successo del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia a Olio Officina Festival
Olio Officina