Codice oleario pagina 10 di 31
Più resa in olio, più qualità
La qualità come valore, senza rinunciare ad aumentare la resa in olio. Ma anche senza rinunciare a una qualità declinata al plurale, ovvero qualità nutrizionale, sensoriale e salutistica. I risultati della sperimentazione dell'innovazione tecnologica degli ultrasuoni nell'estrazione olearia - libera peraltro dai vincoli di brevetto - saranno presentati a Firenze. L’Istituto Nutrizionale Carapelli ha tra l'altro consentito di validare tale tecnologia attraverso la cosiddetta End User Validation
Olio Officina
Sostenibilità ed economia circolare
Speciale anticipazioni OOF 2020. Un richiamo al tempo delle responsabilità, nell’ambito di Olio Officina Festival, con l’intervento di Alfonso Pascale, sabato 8 febbraio:“è compito delle politiche pubbliche accompagnare le imprese nella transizione ecologica. L’agricoltura è al centro di questa transizione e deve saper cogliere la sfida della sostenibilità con una grande capacità di innovazione”
La rivoluzione nel packaging
Nell’ambito del Simei 2019, nel corso del convegno incentrato sul confronto tra Italia e Spagna sul packaging e design degli oli da olive, l’editore e ceo di “Mercacei”, è intervenuto presentando alcuni lavori rappresentativi realizzati dai designer spagnoli. Indubbiamente ci sono idee e progetti molto innovativi. Riportiamo testo e immagini della sua relazione
Olio Officina
Aceite Les Garrigues
Speciale oli Dop spagnoli. Questa settimana siamo nel sud della provincia di Lleida, nella Comunità autonoma della Catalogna, areale in cui si producono extra vergini che con una raccolta precoce si presentano con un netto colore verde dai riflessi dorati, un fresco aroma fruttato e un sapore mandorlato e speziato, mentre quando la raccolta è più tardiva l'olio assume un colore giallo, con note mandorlate e una sensazione al palato dolce (Diciannovesima puntata, continua)
Olio Officina
L’officina olearia
Speciale anticipazioni OOF 2020. Sabato 8 febbraio, ultimo dei tre giorni di Olio Officina Festival, sarà possibile ascoltare la relazione dell’architetto Antonio Monte, sui frantoi da olio nel bacino del Mediterraneo, e, a seguire, lo stesso ricercatore del Cnr-Ispc interverrà inoltre con Michele Brucoli, del Dipartimento Politiche Agricolee Forestali della Regione Basilicata,con un’altra relazione sui frantoi da olio in Lucania, un patrimonio da conoscere, recuperare e valorizzare
Olio Officina
Aceite Montoro-Adamuz
Speciale oli Dop spagnoli. Anche questa settimana restiamo nella Comunità autonoma dell’Andalusia, e per la precisione nella provincia di Cordoba, areale in cui si producono extra vergini ottenuti da olive ricche in polifenoli. Sono oli dalle intense note fruttate di oliva e foglia verde, con richiami ad altri frutti maturi. Al palato hanno carattere e un caratteristico tocco pepato, con una nota amarognola di media intensità. (Diciottesima puntata, continua)
Olio Officina
Quando la bottiglia d’olio è bella si vende di più
Dare valore all’olio extra vergine di oliva passando dalla cura del packaging e puntando su un design coerente, originale e innovativo. A Milano, nell’ambito del Simei, si è svolto un importante incontro sul tema con la partecipazione di designer italiani e spagnoli. È emerso un quadro interessante, che va oltre il marketing
Maria Carla Squeo
Educare il gusto
Speciale OOF 2020. Giovedi 6 febbraio, giorno d’apertura di Olio Officina Festival, sarà possibile ascoltare la relazione della professoressa Rosalia Cavalieri, di cui anticipiamo l’abstract: “la gastromania oggi dilagante non comporta alcun approfondimento culturale, non muove da scelte informate e consapevoli di ciò che si mangia, non poggia su una fondata competenza sensoriale, ma è frutto spesso di improvvisazioni”
Rosalia Cavalieri
Le Forme dell’Olio 2020. L’anteprima
In occasione del Simei, il grande evento fieristico che si è tenuto a Milano dal 19 al 22 novembre, abbiamo organizzato una mostra dedicata al design e al packaging degli oli. I visitatori, costituiti da un pubblico altamente professionale, hanno votato quelli che hanno ritenuto essere i migliori concept. È stato un bel vedere. Prosegue intanto il concorso omonimo, la cui data di scadenza per parteciparvi è fissata per il 30 novembre
Olio Officina
Aceite Montes de Granada
Speciale oli Dop spagnoli. Questa settimana ci indirizziamo nel territorio della Comunità autonoma dell'Andalusia, in un areale in cui si producono extra vergini dall’aroma fruttato che ricorda le olive fresche, dalla sensazione al palato leggermente amara e corposa. Sono oli al naso e nella percezione retro-olfattiva rimandano all’erba appena tagliata e ai pomodori verdi (Diciassettesima puntata, continua)
Olio Officina
Aceite Sierra Mágina
Speciale oli Dop spagnoli. Questa settimana ci indirizziamo nella parte centro-meridionale della provincia di Jaén, in un areale in cui si producono extra vergini di grande stabilità, molto fruttati e sapidi, leggermente amari, con un colore che varia dal verde intenso al giallo dorato. (Sedicesima puntata, continua)
Olio Officina
Disponibile la nuova guida “Evooleum 2020”
Il gruppo editoriale Mercacei ha reso pubblica la nuova guida della quarta edizione dell'Evooleum World's Top100 Extravergine Olive Oils, in cui sono presentati i migliori 100 oli extra vergine d’oliva ottenuti in base ai risultati nell'ambito dell'Evooleum Awards. In questa guida deluxe, prologo del celebre chef Andoni Adúriz (Mugaritz), il lettore si può imbattere nelle ricette mediterranee dello chef 2 stelle Michelin Paco Roncero, negli articoli sugli usi culinari dell'olio extravergine di oliva, le destinazioni più alla moda, le ultime tendenze nel mondo del packaging e degli abbinamenti e tanto altro ancora
Olio Officina
Aceite Gata-Hurdes
Speciale oli Dop spagnoli. Questa settimana ci spostiamo nella Comunità autonoma dell’Extremadura, nell’ovest della Spagna, in un areale nel quale si producono oli extra vergini di oliva delicati, dal colore che vira dal giallo oro a sfumature di toni verdi, con sentori fruttati vegetali e mandorlati, dalle note amare e piccanti tenui e armoniche (Quindicesima puntata, continua)
Olio Officina
Aceite Poniente de Granada
Speciale oli Dop spagnoli. Questa settimana ci troviamo in Andalusia, ad ovest della provincia di Granada, un areale nel quale si producono oli extra vergini di oliva con un colore che vira dal giallo verde al giallo oro, e sapori leggermente piccanti e amari ma dall’impatto iniziale dolce e rotondo (Quattordicesima puntata, continua)
Olio Officina
Aceite Montes de Toledo
Speciale oli Dop spagnoli. Questa settimana presentiamo la Comunità autonoma di Castilla-La Mancha, un areale nel quale si producono oli extra vergini di oliva che vanno dal giallo dorato al verde intenso, dai sapori fruttati e molto aromatici, caratterizzati da note amare e piccanti nette (Tredicesima puntata, continua)
Olio Officina
Nuove cultivar di olivo, tutte italiane. Per innovare
Innovare in olivicoltura significa puntare sugli olivi e pensarne di nuovi. Le varietà non sono soltanto il passato, ma, a partire dal materiale oggi presente, devono essere pensate anche in prospettiva futura. Ecco allora le nuove cultivar: Robel, Donna Caterina, Marca F II ed Elisa. Ad Agrilevante è stato presentato l’Istituto Olea Optima, con un obiettivo chiaro: introdurre nuovo materiale genetico nel mondo dell’olivicoltura
Francesco Caricato
Aceite de Lucena
Speciale oli Dop spagnoli. Questa settimana siamo a sud della provincia di Cordoba, dove si producono oli tra il verde intenso e il verde giallognolo, dai sapori fruttati caratterizzati da note di mandorla ed erba verde, con note amare e piccanti equilibrate (Dodicesima puntata, continua)
Olio Officina
La cultura dell’olivo e dell’olio a Palazzo di Varignana
Un nuovo polo culturale a Castel San Pietro Terme, in Emilia. Si è concluso con successo l’evento itinerante Olio Officina Anteprima, che quest’anno si è svolto nella giornata di domenica 13 ottobre presso le sale del prestigioso resort con vista sui colli bolognesi, in un vasto areale suggestivamente circondato dagli oltre 200 ettari di nuovi oliveti, realizzati da Agrivar ricorrendo quasi interamente a cultivar di olivi autoctoni, perlopiù delle varietà Nostrana e Ghiacciola
Olio Officina
Aceite Sierra del Moncayo
Speciale oli Dop spagnoli. Ci troviamo nella Comunità Autonoma di Aragona. Qui si producono oli dall'aspetto pulito provenienti da olive verdi fruttate e mature, dai sapori che al palato rimandano all’amaro e al piccante (Undicesima puntata, continua)
Olio Officina
L’olivo e gli antagonisti naturali
Intorno al 1840 è arrivata la mosca dell’olivo. Questo insetto della specie carpofaga, la cui larva è una minatrice della drupa, ha segnato l’inizio di molti problemi. A non dar pace agli olivicoltori, oggi vi è la Xylella fastidiosa: un vero dramma. Come è possibile affrontare tali problematiche? Nel suolo vi sono alcuni batteri buoni che potrebbero aiutare le piante a difendersi dalle insidie e debellare gli attacchi indesiderati di parassiti e batteri pericolosi
Mauro Cresti, Claudio Milanesi
L'Anteprima sui colli bolognesi
Appuntamento domenica 13 ottobre a Palazzo di Varignana, a Castel San Pietro Terme. Quale migliore location per Olio Officina Anteprima? Ci sono tutte le premesse per salutare un nuovo corso dell'Italia olearia. Si sta investendo in nuovi oliveti e in una olivicoltura che guarda al futuro. Da qui le premesse per una svolta
Olio Officina
Aceite de Navarra
Speciale oli Dop spagnoli. Ci troviamo nella Comunità Autonoma di Valencia. Qui si producono oli dal colore giallo intenso. Sono extra vergini caratterizzati da sapori fruttati e amari (Decima puntata, continua)
Olio Officina
Olio e ristorazione in Spagna
Nei locali stellati l’extra vergine non è molto visibile, lo è invece molto di più negli altri. Lo chef Dani Garcia, tre stelle Michelin, fa eccezione a Malaga, come nei due ristoranti di Madrid, nei quali serve una selezione di pane e olio. L’alta ristorazione è diversa, ma questo piccolo gesto è importante. L’intervento dell’editore di Mercacei Juan Peñamil (Diciottesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Aceite Monterrubio
Speciale oli Dop spagnoli. Ci troviamo questa volta nella Comunità autonoma dell’Extremadura. Qui si producono oli dal colore giallo verdastro. Si tratta di oli extra vergini di oliva caratterizzati da un sapore che rimanda al frutto, con sentori mandorlati e dai gusti vegetali con connotazioni un po’ amare e speziate (Nona puntata, continua)
Olio Officina
La critica gastronomica non esiste
Figurarsi se esistono attenzioni per gli oli di qualità. È quanto ha sostenuto il giornalista Valerio Visintin, intervenuto nell’ambito della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione. Il quale, tra l’altro, riguardo agli extra vergini non esita a dire che chi dovrebbe promuovere la cultura, ovvero i ristoranti più noti e blasonati, continuano invece a fare orecchie da mercante, e non se ne occupano. I consumatori, in ogni caso, hanno le loro responsabilità: chi vede qualcosa di sbagliato, deve farlo presente (Diciassettesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Aceite del Bajo Aragón
Speciale oli Dop spagnoli. Ci troviamo nella Comunità Autonoma di Aragona. Qui si producono oli dall'aspetto limpido, di un colore giallo con sfumature che vanno dal giallo dorato al giallo ocra. Sono extra vergini caratterizzati da sapori vegetali, che al palato hanno un impatto morbido e rotondo, con percezioni che rimandano a un gusto di mandorla, con note piccanti che evolvono verso la sensazione di dolce (Ottava puntata, continua)
Olio Officina
L’olio nelle riviste specializzate
Nel corso della seconda edizione del Forum Olio & Ristorazione c’è stato uno spazio riservato agli organi di stampa. La comunicazione è fondamentale, si sa, e per favorire una sana cultura dell’olio è necessario saper comunicare bene. Abbiamo sentito tra gli altri Roberto Barat, della rivista “Ristoranti” (Sedicesima puntata. Continua)
Maria Carla Squeo
Aceite del Baix Ebre - Montsià
Speciale oli Dop spagnoli. Ci troviamo nella Comunità Autonoma della Catalogna. Qui si producono oli dall'aspetto limpido e trasparente, di colore giallo, dalle sfumature che vanno dal giallo verdastro al dorato. Sono extra vergini caratterizzati da sapori che al palato rimandano a gusti di mandorle, mele e perfino alla banana (Settima puntata, continua)
Olio Officina