Codice oleario pagina 15 di 26
Olio e Yoga
Anticipazioni. A Olio Officina Festival 2017, nell’area olistica, ci affidiamo a Eva Nuti, con due giorni dedicati a una antica pratica che disciplina mente, corpo e spirito. Dalla terra viene l'olio. Dalla terra i nostri piedi traggono la stabilità, come le radici di un olivo. Dalla stabilità (muladhara) nasce il piacere, il gusto (svadistana), l'energia, il fuoco (manipura) e da lì il movimento (anahata). Olio. Energia in movimento
Olio Officina
OOF 2017, aperte le iscrizioni
Una idea regalo per Natale. C'è tempo fino al 24 dicembre per poter usufruire di un sensibile sconto nell'acquisto dei biglietti della sesta edizione di Olio Officina Festival, in programma a Milano dal 2 al 4 febbraio 2017
Olio Officina
Quel che avviene nelle olive
Le foto che potete osservare sono di Giorgio Sorcinelli, e ritraggono le olive in diversi stadi di maturazione. Ci sono diversi metodi per valutare il grado di maturazione delle olive. Uno dei più utilizzati è l’indice di Jaen. Numerosi lavori scientifici hanno mostrato che per le diverse varietà è possibile individuare il grado di maturazione ottimale per esaltare le caratteristiche sensoriali e il profilo aromatico, nonché il contenuto in composti fenolici
L'olio raccontato in 50 assaggi
Una preziosa iniziativa di Ais Umbria, l'Associazione Italiana Sommelier, in collaborazione con il Consorzio dell'olio Dop Umbria. Il corso si svolgerà a Perugia, con visite didattiche ed esperienze dirette in oliveto e in frantoio
Olio Officina
La raccolta nell'alta Puglia
Una galleria immagini racconta l'olivagione 2016 negli oliveti dell'azienda di Sabino Leone, collocata lungo il pendio murgiano che scende dalle alture del celebre Castel del Monte. A dominare la scena, piante di cultivar Coratina di oltre duecento anni, e giovani impianti di varietà Peranzana, Frantoio e Carolea
Le olive raccolte in Salento
La Tenuta Bianco, impegnata a Ugento, in provincia di Lecce, ci rende testimoni indiretti di una operazione colturale molto importante: l'olivagione. Colpisce lo spirito di squadra e di identità nell'affrontare questo antico rito rurale
La gentilezza dell'olio
In tempi in cui prevale la forza, è inevitabile che a perderci sia ciò che risulta più amabile. Lo stesso vale non solo per i caratteri delle persone, ma anche per i beni che le persone producono. Come nel caso dell'olio, dove si tenta di imporre come prodotto di qualità solo quello amaro e piccante, a scapito degli oli delicati e fini. Un grave errore. Ci scrive una produttrice d'olio e assaggiatrice toscana, Cristina Ronchieri, che ha sempre "difeso" gli oli dal fruttato leggero, ma con personalità uniche, soprattutto se derivanti da cultivar autoctone
Olio Officina
Le olive dei Santi
In Abruzzo, la mia regione nativa, così come in altri areali italiani la data di oggi, primo novembre, oltre ad essere la festa di tutti i Santi, sanciva anche l'inizio della raccolta delle olive. Oggi non è più così, e vi spieghiamo perché. Intanto, vi proponiamo, da oggi e a seguire nei prossimi giorni, il rito della raccolta delle olive nella testimonianza viva di chi opera nelle varie regioni
Tragicamente mosca olearia
Il dittero che sta mettendo in ginocchio gli olivicoltori così come non l'avete visto mai. Senza trucco e senza inganno. Potete osservare la arcinota Bactrocera oleae in tutta la sua cruda evidenza, sin nei minimi particolari. Una sequenza di cinque foto di Giorgio Sorcinelli racconta le maggiori criticità dell'annata 2016 in Italia. La mosca dell'olivo ha colpito in diverse zone del Paese, portando a un importante calo della produzione
I fans dell'olio amaro e piccante
Cosa accadeva in tempi nemmeno tanto lontani - anzi, a dire il vero in anni recentissimi, riferiti al secolo in corso - a tutti coloro che oggi osannano a spada tratta solo l’extra vergine possente, quando invece l’olio prodotto e consumato in tutte le regioni aveva prevalentemente un sapore dolce, e comunque per nulla marcato nelle sue note amare e piccanti? Dov’erano, allora, in quei tempi, tutti i patiti delle note sensoriali così spiccate? Cosa facevano e, soprattutto, cosa è cambiato in loro, a parte la migliore qualità delle produzioni oggi disponibile sul mercato?
Luigi Caricato
Olio Officina Alghero, il programma
È nella cittadina sarda ubicata in provincia di Sassari, in una terra ricca di olivi, il teatro della nuova edizione dell’Anteprima. Tutte le attenzioni nel nome di Fratello Olivo, in attesa della sesta edizione di Olio Officina Festival. A ospitare l’evento, l’azienda agricola Domenico Manca
Olio Officina
Scene di raccolta dall'Abruzzo
Siamo in un territorio altamente vocato all'olivicoltura di eccellenza, a Loreto Aprutino, nel paese in cui gli abitanti per la loro grande passione per l'olio venivano chiamati "culi unti". Siamo esattamente nel podere Castelluccio, dell'azienda agricola Valentini, a raccontare per immagini l'olivagione 2016
Il miglior sistema di raccolta
C'è un quesito ricorrente: è meglio effettuare la brucatura, ovvero la raccolta a mano delle olive, oppure sono preferibili i sistemi meccanici? Occorre tener presente il fatto che la raccolta sia un passaggio obbligato quanto rischioso, visto che si possono innescare processi idrolitici che portano a un decadimento qualitativo dell'olio misurabile con l'incremento dell'acidità libera
Il quinto gusto
Si chiama Umami. Lo conoscete? In giapponese significa semplicemente "saporito", ed è stato individuato già nel lontano 1908 dal professor Kikunae Ikeda dell'Università Imperiale di Tokyo. Con molta franchezza, non è facile da descrivere
Olive con mosca al seguito
Le olive come molti non le avrebbero mai volute vedere. Quest'anno presentano il rovescio della medaglia. O, se vogliamo, la sgradita sorpresa. Sembrano olive galleria. Attraversate da ospiti ghiotte. E non è un bel guardare. Il racconto per immagini di Palma Bartolini
Olio Officina
Che fine fa l’olio vergine
Se ne produce tanto, ovunque, in tutte le regioni. Perché non è tutto extra vergine quel che si ricava dalla spremitura delle olive. Lo sanno tutti. Eppure questa così ingiustamente bistrattata categoria merceologica non compare sugli scaffali. Resta allora da chiedersi dove vada a finire quest’olio, che fine faccia. Chi lo acquista, chi lo utilizza. E poi, altra domanda: si può mescolare con l'extra vergine? Conoscete tutti la risposta
Luigi Caricato
Chiarimenti sulla Xylella
Expertise. Lo scorso agosto qualcuno ricorderà le polemiche scatenate a partire da un duro attacco al mondo scientifico, partito dalle pagine del giornale scandalistico "Il Fatto Quotidiano”, a firma di Laura Margottini. Ora abbiamo la dettagliata risposta di Donato Boscia e Maria Saponari, del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari
Olio Officina
Tutto parte da qui
É arrivato l'olio nuovo, e ce ne siamo resi conto un po' tutti, dalle tante foto in circolazione. La totalità delle persone, tra coloro che producono, preferisce esibire il flusso dell'olio mentre sgorga dal separatore. Invece, è l'olio estratto in gramola il momento più caratterizzante. Gli odori e i sapori dell'olio hanno origine proprio qui
Cosa accade in Toscana
A seguito della infestazione di mosca olearia, oltre che per via dello stadio avanzato di maturazione delle olive, l'inizio della raccolta, in particolare nelle aree litoranee, avrà luogo nella prima decade di ottobre. Dal punto di vista qualitativo, le aziende che si sono attivate tempestivamente nella realizzazione degli interventi di difesa saranno in grado di produrre oli di ottima qualità, chi invece ha trascurato la difesa antidacica rischia di avere qualche problema, soprattutto se dopo la raccolta non realizza frangiture tempestive
Massimo Ricciolini
L’olivagione 2016 in Piemonte
Tra un mese gli olivicoltori piemontesi sono pronti per la raccolta delle olive. Non è stata una annata facile, visto che le condizioni climatiche hanno ridotto in certi casi del 30 per cento la produzione. Anche la mosca dell’olivo sta influenzando gli andamenti stagionali. Oltre a una nuova problematica, minacciosa, cui si sta cercando di porre rimedio: la presenza della cimice asiatica Halyomorpha halys
Tendenze evolutive dell’olivicoltura
Cosa apporta il modello colturale superintensivo? La possibilità di valorizzare i residui della potatura tramite la loro raccolta con specifiche macchine, oltre che l'utilizzo delle più avanzate tecniche di agricoltura di precisione
Marco Fedrizzi
Difesa integrata dell’olivo
Cosa ne sappiamo veramente rispetto a un tema così centrale per l’olivicoltura? Per ottenere la tanto agognata qualità delle produzioni, è fondamentale venire a conoscenza di quanto necessario per affrontare ogni aspetto, dagli adempimenti obbligatori a quelli volontari. Considerando tra l’altro che, negli ultimi quarant’anni, è cambiato lo stesso concetto di agricoltura. Oggi, infatti, è bene avere, per certi versi, anche un approccio olistico
Arturo Caponero
Disastro Xylella, le prospettive
Non si può guardare a quanto accaduto senza pensare di andare oltre. Oltre il danno. Il fenomeno che ha coinvolto il Salento riguarda tutti, perché è un problema di tutti: agricolo, sociale, ambientale e culturale. Il dettagliato documento presentato nel corso della conferenza stampa che si è tenuta a Lecce il 29 luglio
Racconti a macchia d’olio
E’ stata pubblicata fresca di stampa un’antologia di piccole storie quotidiane di cui sono autori gli stessi protagonisti della filiera. Le micro narrazioni fanno parte di un contest letterario organizzato dall’Università di Bari "Aldo Moro" e si sono concretizzate in un volume a cura di Maria Lisa Clodoveo e Maria Antonietta Colonna
Olio Officina
La sputacchina tra gli olivi
Ora non ci sono più dubbi. Un importante studio dimostra per la prima volta che la trasmissione di Xylella fastidiosa da olivo ad olivo avviene a opera di Philaenus spumarius. La cosiddetta "sputacchina dei prati" è di fatto il principale vettore del ceppo salentino che sta devastando gli olivi nel sud della Puglia
Info Xylella
Extra vergini, cose da sapere
Cosa sappiamo delle proprietà degli oli da olive? Conosciamo davvero il vasto patrimonio di preziosi componenti presenti negli extra vergini? Siamo in grado di non disperdere i tanti pregi che derivano dall’assunzione di questo alimento? E la qualità, ammesso che sappiamo riconoscerla, siamo anche capaci di preservarla?
Luigi Caricato
Quale olio preferire
E’ la domanda che un oleologo si sente spesso fare e tutti ovviamente si aspettano risposte convincenti e definitive. Cosa cercare dunque in un olio extra vergine di oliva? Quali sono le caratteristiche che possono sorprenderci? E se provassimo a rispondere in maniera più circostanziata, elencando i cinque oli più sorprendenti della campagna 2015-2016?
La morìa degli olivi in Puglia
Si è avuta conferma scientifica che la varietà Leccino presenta interessanti caratteri di resistenza alla Xylella, ma il fenomeno desta ancora preoccupazione e non è più circoscritto al Salento. Sarà di conseguenza risolutiva soprattutto la lotta al vettore, piuttosto che al batterio, così come fu risolutiva la lotta alla zanzara anofele piuttosto che al plasmodio per liberarci dal flagello della malaria
Angelo Godini