Codice oleario pagina 3 di 26
Alla ricerca dei migliori oli del mondo
Un concorso aperto a tutti i Paesi produttori, il MIOOA, acronimo di Milan International Olive Oil Award. C’è tempo fino al 29 maggio per partecipare alla selezione. È una iniziativa di Olio Officina in collaborazione con il gruppo panel di assaggio Onaoo e la partecipazione di specifiche e distinte giurie formate da buyer Gdo e Horeca, chef, giornalisti, consumatori
Olio Officina
Cosa si legge in Oliocentrico 11
Un numero ricco di degustazioni, e non potrebbe essere diversamente, visto che è la prima e unica rivista al mondo interamente dedicata agli assaggi degli oli extra vergini di oliva. Ecco cosa fare per leggere e scaricare in versione pdf i contenuti
Olio Officina
Tutto sull’olio. Una guida essenziale
Non tutti gli italiani conoscono l'olio extra vergine di oliva. Lo consumano, certo, ma ne ignorano la natura e il valore. Lo si vede da come acquistano l’olio al supermercato, scegliendo sempre quello in offerta al prezzo più stracciato. Ecco allora un utile strumento per acquisire le giuste conoscenze e imparare a impiegare al meglio tutti gli extra vergini
Cosa ci sarà il 5 ottobre
E questa grande sala vuota che vedete chi accoglierà, dove e come? Un grande appuntamento ci aspetta, nella speranza che in autunno tutto possa tornare alla normalità, o quanto meno a una sua parvenza
Olio Officina
Il Premio Olivarum 2020 in sintesi
SPECIALE OLIVARUM BASILICATA. Novità, vincitori e beneficenza. È stata, per le ragioni che tutti possono ben intuire, un’edizione insolita quest’anno. Nessuna cerimonia pubblica, causa Covid 19. “Olivarum non è solo un concorso, ma molto di più”, ha precisato l’assessore regionale alle Politiche agricole Francesco Fanelli. Che ha aggiunto: “Per noi rappresenta un’occasione di confronto tra produttori e frantoiani per migliorare il prodotto e i processi produttivi, come pure un modo efficace per diffondere una cultura della qualità”. C’è stato un vincitore assoluto, ma anche una serie specifica di riconoscimenti
Olio Officina
Come sono stati selezionati i migliori oli lucani
SPECIALE OLIVARUM BASILICATA. Gli aromi e i profumi di fruttato di oliva sono elementi importanti, fondamentali per definire un olio di qualità. Questo percorso virtuoso è stato compiuto in Lucania e lo dimostrano i risultati del prestigioso concorso Olivarum, come ben ci conferma Giovanni Lacertosa, ricercatore presso Alsia – Agrobios, nonché esperto assaggiatore con esperienza da giurato in molti premi e guide
Olio Officina
Il chi è dell'olivicoltura lucana
SPECIALE OLIVARUM BASILICATA. L’olivo rappresenta in Basilicata la coltivazione legnosa più diffusa. È presente in oltre 26 mila aziende, con quasi 30 mila ettari di superficie destinata alla coltura, con una presenza media di quasi un ettaro di oliveto per azienda. Sono sessantanove le varietà che costituiscono il ricco germoplasma locale, ma sono otto in particolare le cultivar più diffuse
Olio Officina
Quel che serve sapere sull’olio
SPECIALE OLIVARUM BASILICATA. Intervista alla capo panel Stefania D’Alessandro. A lei il compito di svelare, soprattutto ai consumatori, alcuni aspetti poco conosciuti di un alimento che in realtà tutti consumiamo per abitudine, ma senza mai averlo approfondito a sufficienza
Olio Officina
L’impatto economico della Xylella
La prestigiosa rivista americana Pnas - che raccoglie gli Atti della Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America - ha pubblicato uno studio sulla valutazione dei danni di Xylella fastidiosa pauca sull’olivicoltura in Italia, Grecia e Spagna. Si tratta di miliardi di euro
Info Xylella
L’assaggio dell’olio via Skype
Può sembrare paradossale, eppure si possono non soltanto degustare e apprezzare gli oli a distanza, ma si possono addirittura effettuare corsi on line, come del resto già da tempo l’Onaoo li realizza con esiti molto soddisfacenti; e ora, in tempi di emergenza coronavirus, questa soluzione diventa perfino necessaria e utile. Ne abbiamo parlato con il capo panel e vicepresidente dell’Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva Marcello Scoccia
Olio Officina
Quel che serve sapere per contrastare la mosca delle olive
Indicazioni di massima per il controllo della Bactrocera oleae nel rispetto della normativa vigente e nell’ottica di una difesa sostenibile dell’oliveto in Toscana, con suggerimenti validi sia per coltivazioni in regime di agricoltura “biologica”, sia per l'agricoltura “integrata”
Olio Officina
Il futuro del germoplasma dell'olivo
La conservazione e l'uso delle risorse genetiche vegetali è la chiave per il futuro dell'agricoltura, dell'alimentazione e dell'ambiente. Tali collezioni costituiscono le banche del germoplasma e ospitano l'eredità della biodiversità naturale di un gran numero di specie vegetali. Coronavirus permettendo, il seminario di Marrakech si svolgerà nella seconda metà del 2020
Consiglio Oleicolo Internazionale
Quando ci sarà il Forum Olio & Ristorazione
Niente è mai certo, e di conseguenza, anche se non abbiamo ufficialmente assegnato una nuova data, la terza edizione di questo importante momento di confronto tra due mondi, ristorazione e produzione e commercio d'olio, ci sarà sicuramente dopo l'estate, con data da definirsi
Olio Officina
Xylella fastidiosa. Misure di contenimento e prevenzione
È stato aggiornato e reso disponibile a tutti, dalla redazione di InfoXylella, l'opuscolo con le informazioni sulle misure necessarie per contrastare l'epidemia di olivi in Puglia. Questo batterio da solo non si ferma e diviene pertanto ancor più fondamentale informare capillarmente al fine di contrastare la diffusione del contagio
Olio Officina
Lattine italiane per olio d’oliva
Nelle pagine di questo libro illustrato di grande formato, pubblicato per i tipi di Silvana Editoriale, vi si trova il periodo d’oro che ha reso l’Italia protagonista assoluta dei commerci oleari mondiali. Si va dal 1860 al 1960 e racchiude una selezione di quanto è presente a Chiusanico nella celebre Collezione Guatelli
Maria Carla Squeo
Il carrello degli oli. Che ne pensate?
Ritenete che i ristoratori prenderanno in considerazione una simile ipotesi? Noi intanto stiamo lavorando alla terza edizione del Forum Olio & Rstorazione. Si svolgerà a Milano, a Dio piacendo, lunedi 25 maggio. Al Palazzo delle Stelline. Il tema è intrigante. Sono aperte le iscrizioni
Olio Officina
Chiarezza sul panel test
È veramente attendibile questo tanto contestato strumento di verifica della qualità degli oli? Con il Reg. Ue 2019/1604, finalmente il legislatore "pone rimedio" ai frequenti e imbarazzanti casi in cui, in sede di revisione di analisi, emergono divergenze interpretative da parte dei gruppi di assaggio coinvolti
Olio Officina
Un nuovo concorso qualità per gli oli, il regolamento
MIOOA 2020. Milan International Olive Oil Award, prima edizione. Tutto quel che occorre sapere per partecipare. Non un concorso tra i tanti, ma un concorso che sarà anche un esperimento sociale. L’invio dei campioni entro il 15 aprile 2020 per l’Emisfero Nord, ed entro il 31 luglio 2020 per l’Emisfero Sud del Mondo
Olio Officina
Dal girasole, l’olio altoleico
Nell’ambito della nona edizione di Olio Officina Festival, Assitol e il Gruppo Tampieri hanno messo in evidenza un nuovo modello di sostenibilità a partire da una coltura che apre oggi uno nuovo scenario che sta progressivamente conquistando il comparto dei semi oleosi. Un modello di business che si fonda su tracciabilità, tecnologia e agricoltura di precisione
Olio Officina
Il valore della qualità degli extra vergini
Non è più un sogno ma un dato concreto. Ceq Italia mette a disposizione di tutti il suo nuovo bollino di qualità, esclusivo per il prodotto italiano, con parametri molto restrittivi, sia analitici che sensoriali, con controlli a campione anche sugli scaffali della distribuzione. È quanto emerso alla nona edizione di Olio Officina Festival
Olio Officina
Il Premio Olio Officina cultura dell’olio a Lucio Carli
Nell’ambito di Olio Officina Festival, come di consueto ogni anno, è stato consegnato il premio a un imprenditore che si è imposto all’attenzione per il suo lavoro. A riceverlo il presidente della scuola di assaggio Onaoo, nonché noto imprenditore imperiese di Fratelli Carli e Mediterranea
Olio Officina
Il Premio Olio Officina cultura dell’olio a Cristina Santagata
Nell’ambito di Olio Officina Festival, come di consueto ogni anno, è stato consegnato il premio a una figura che si è imposta all’attenzione per il proprio impulso. A riceverlo la nota imprenditrice genovese
Olio Officina
Il Premio Olio Officina cultura dell’olio a Massimo Cocchi
Nell’ambito di Olio Officina Festival, come di consueto ogni anno, è stato consegnato un riconoscimento a uno studioso di grande valore che si è imposto per le qualificate attenzioni che riserva all'olio da olive in relazione alla salute. A riceverlo il noto biochimico della nutrizione
Olio Officina
Il Premio Olio Officina cultura dell’olio ad Antonio Mela
Nell’ambito di Olio Officina Festival, come di consueto ogni anno è stato consegnato il premio a un imprenditore che si è imposto all’attenzione per il proprio impegno a favore di una autentica e profonda cultura dell'olio. A riceverlo il noto imprenditore imperiese del noto marchio Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia
Olio Officina
Il Premio Olio Officina cultura dell’olio a Tullio Forcella
Nell’ambito di Olio Officina Festival, come di consueto ogni anno, è stato consegnato il premio a un esponente di una organizzazione di categoria. A riceverlo il direttore generale di Federolio
Olio Officina
Il Premio Olio Officina per la letteratura a Guido Conti
Come ogni anno, nell’ambito di Olio Officina Festival assegniamo a un autore di narrativa, e/o di saggistica, un riconoscimento speciale, cui teniamo moltissimo. Lo facciamo sia perché amiamo la letteratura e sia perché in tal modo è possibile valorizzare e rendere noto l'impegno di chi spende a favore di una cultura della ruralità. Quest’anno, a riceverlo, è lo scrittore parmense
Olio Officina
La grande sfida: creare valore nella filiera olio da olive
A Olio Officina Festival 2020 Assitol protagonista in prima linea nel dibattito sui 60 anni dell’olio extra vergine di oliva e su altri temi forti punta sul futuro del settore facendo leva sul “saper fare” italiano. In quest’ottica l’Associazione degli industriali oleari lancia l’idea di una norma che vieti le vendite sottocosto indiscriminate: “Il ricorso selvaggio al sottocosto è una realtà sotto gli occhi di tutti. È ora di agire, tutti insieme, a difesa del prodotto, della sua centralità nell’alimentazione e per la sostenibilità economica di tutta la filiera”
Olio Officina
Il programma di Olio Officina Festival 2020, in venti pagine
Una ricca e dettagliata lista di appuntamenti, tra incontri, laboratori di assaggio, mostre, conferenze spettacolo, anche i fumettisti che disegnano dal vivo e molto, molto altro ancora
Olio Officina