Codice oleario pagina 6 di 31
L’assaggio delle olive da tavola a Olio Officina Festival 2021
ANTICIPAZIONI OOF 2021. Massima attenzione alle olive da tavola, e soprattutto alle tecniche di assaggio con il massimo esperto internazionale Roberto De Andreis. Presto la possibilità di prenotare il proprio posto
Olio Officina
Perché in Italia sono in tanti a odiare la coltivazione super intensiva degli olivi?
Lo abbiamo chiesto a Salvatore Camposeo, tra i più stimati e autorevoli professori che in materia di coltivazioni arboree ne sa davvero molto, tant’è che insegna all’ateneo di Bari ed è sempre in prima linea sul fronte della moderna olivicoltura. Davvero questo nuovo modo di coltivare gli olivi può segnare il de profundis per l’olivicoltura tradizionale? Perché, al contrario, all’estero l’olivicoltura moderna è stata accolta senza patemi d’animo mentre da noi sono in corso tante battaglie ideologiche?
Luigi Caricato
Omar Di Monopoli a Olio Officina Festival 2021
ANTICIPAZIONI OOF 2021. È tra gli autori italiani più significativi del nuovo secolo. Ci ha fatto dono della illustrazione diventata immagine di riferimento della decima edizione del grande happening dedicato all'olio. Narratore di western, racconta un mondo appena accennato sui giornali, se non per le crudezze della cronaca nera, ma ancora inesplorato nelle sue dinamiche. Tra i suoi romanzi, vi è per esempio Ferro e fuoco, una storia corale ambientata tra i nuovi schiavi della raccolta nei campi
Olio Officina
Sessant’anni di extra vergine, ma a nessuno interessa
Il 13 novembre 1960 si introdusse ufficialmente la categoria merceologica “olio extra vergine di oliva". Questo accadde in Italia, a partire dalla legge n. 1407. Da lì in avanti fu accolta da tutti i Paesi, ma oggi, a distanza di sei decenni, resta da riflettere se occorra andare oltre questa denominazione
Olio Officina
Cosa succederà a Olio Officina Festival 2021. Iniziamo dalla presenza dell'Onaoo
ANTICIPAZIONI OOF 2021. Venerdì 5 febbraio 2021, saranno presenti gli assaggiatori Marcello Scoccia e Carlotta Pasetto. Con loro saranno al centro dell'attenzione gli oli del mondo, con una degustazione comparata, da non perdere. Con la prima e più importante scuola di assaggio al mondo, fondata a Imperia, in Liguria, nel 1983, si prenderanno in esame anche le tecniche del blending. Già, perché non basta saper assaggiare, occorre anche essere in grado di capire come gestire l'olio prima di confezionarlo
Olio Officina
In Spagna ci sono olivi monumentali magnifici
In questi giorni di rallentamento delle attività, in ragione dell’emergenza Coronavirus, c’è più tempo per dedicarsi a letture che ci hanno emozionato in passato e che risultano sempre attuali. È il caso del volume di Concepcion Munoz, Angjelina Belaj, Diego Barranco e Luis Rallo
Maria Carla Squeo
Festeggiamo i 10 anni di Olio Officina
L’8 novembre 2010 è nato un progetto che ha rinnovato sensibilmente il modo di comunicare l’olio extra vergine di oliva. Poche parole per dire che siamo molto orgogliosi e felici di questo anniversario. Orgogliosi e soddisfatti, perché abbiamo avuto una idea e l’abbiamo portata avanti con profonda convinzione e coerenza. Il nostro grande grazie a tutti
Olio Officina
Controllo qualità e autenticità degli oli di oliva, nuovi metodi analitici
Sarà un workshop telematico, per via delle condizioni imposte dalla pandemia. Sono previsti interventi da parte dei ricercatori dei vari atenei impegnati nel progetto Oleum, con due tavole rotonde. Il tutto in videoconferenza su piattaforma Microsoft Teams, nei giorni 16 e 17 novembre
Olio Officina
Tutto quel che c’è dietro all’Olio Igp Campania
Quante volte abbiamo ricevuto comunicazioni da parte della compianta Maria Sicuranza, a proposito dell’Indicazione geografica protetta riservata alle produzioni olearie campane. In questo progetto c’era lei, la sua firma, il suo impegno, la sua professionalità. Poi, come spesso accade in certi casi, c’è chi lavora intensamente e chi scippa il lavoro altrui appropriandosi magari anche dei meriti che non ha. Per onorarne la memoria, riportiamo un documento a sua firma
Olio Officina
Ripartire dal racconto dell'olio nei ristoranti
Nel corso della terza edizione del Forum Olio & Ristorazione la riabilitazione e valorizzazione delle confezioni monodose. Sono intervevuti, per Assitol, la presidente del Gruppo Olio d'Oliva Anna Cane e il direttore generale Andrea Carrassi. Con loro anche Palmino Poli, delegato alla presidenza Assitol, Giovanni Bizzarri, presidente Aibi Assitol, e Cesare Marinoni, presidente dell'Associazione Fornai Milano, perché pane e olio sono catalizzatori
Olio Officina
Gli oli di sansa fonti di antiossidanti: realtà o fake news?
Non si tratta affatto di oli di scarsa qualità, come molti erroneamente credono. Uno studio commissionato dall’azienda olearia Pantaleo di Fasano all’Università di Udine, e presentato a Olio Officina Festival, mette in luce le proprietà degli oli ricavati dalla sansa delle olive. In questa ricerca vengono tra l'altro presentati alcuni dati relativi al contenuto di tocoferoli in alcuni campioni di olio di sansa, campionati in differenti stadi della raffinazione
Lanfranco Conte, Paolo Lucci, Ornella Boschelle
L'olio pensato su misura. Per la sala e la cucina di un ristorante
Direttamente dalla terza edizione del Forum Olio & Ristorazione, vi proponiamo una delle tante sessioni della giornata di approfondimento, quella a cura di Olitalia, con un tema di grande attualità, che serve a far comprendere quanto sia importante mantenere oggi una stretta relazione tra chi produce l'olio e chi ne fruisce professionalmente al ristorante, in sala e in cucina (prima puntata)
Olio Officina
Formazione-Emozione-Guadagno, per dare spazio e valore agli extra vergini al ristorante
Riscattare l’olio extra vergine di oliva dall’anonimato delle oliere, è questa la missione demandata oggi alla ristorazione, secondo le parole del direttore del consorzio CEQ Italia, Mauro Meloni, intervenuto alla terza edizione del Forum Olio e Ristorazione. È fondamentale puntare a una corretta gestione del prodotto tanto in cucina quanto in sala
Olio Officina
L’olio e il pane fresco non devono essere vissuti dai ristoratori come un costo
Se i clienti si renderanno conto del valore di questi due alimenti simbolo della cultura alimentare italiana, allora sì che saranno disposti anche a pagarli pur averli di qualità. Al Forum Olio & Ristorazione, alla sua terza edizione, Assitol e Aibi hanno proposto una serie di ipotesi per dare un segno di discontinuità rispetto al passato. I due prodotti debbono diventare elemento qualificante del menu e una opportunità di guadagno
Olio Officina
Forum Olio & Ristorazione. Segui la diretta streaming
A Milano, lunedì 5 marzo, la terza edizione dell’evento. In presenza, presso ilPalazzo delle Stelline, e, per chi non potrà esserci, in edizione digitale su Olio Officina Magazine e sulla nostra pagina facebook. Sono programmate due dirette: la prima, al mattino, a partire dalle 9.30; la seconda, nel pomeriggio, dalle ore 14
Olio Officina
Il carrello degli oli entra nel ristorante. Sarà la volta buona?
È tutto pronto per la terza edizione del Forum Olio & Ristorazione, ideato e diretto dall’oleologo Luigi Caricato per Olio Officina, si svolgerà regolarmente a Milano lunedì 5 ottobre, al Palazzo delle Stelline, con tutte le dovute precauzioni sanitarie del caso, oltre che in diretta streaming. Dopo decenni di silenzio, si apre un dialogo costruttivo e proficuo tra il mondo dell’olio e quello della ristorazione. Dalla sala alla cucina le due chiavi interpretative per selezionare gli oli extra vergini di oliva sono qualità e poliedricità
Olio Officina
Il programma della terza edizione del Forum Olio & Ristorazione
Appuntamento a Milano, lunedì 5 ottobre 2020, dal mattino fino a sera, con tanti partecipanti. Tanti i relatori, tanti i temi che si affronteranno. Al centro di tutto il "carrello degli oli". Sarà lanciata anche la cosidetta "teoria del come", ovvero l’olio dal punto di vista del ristoratore, e molto altro ancora, con una analisi di mercato e un approfondimento sul ruolo dell’olio nel canale Horeca
Olio Officina
Esportare l’olio extra vergine di oliva, sembra facile
C’è sempre un confine molto labile tra la reale intenzione di tutelare il consumatore e un piccolo ricatto commerciale quando poi non troviamo i valori attesi dall’importatore. È il caso della Germania che incalza l’Italia con richieste assurde e opinabili. Sono tante le opportunità di esportare, ma occorre prestare la massima attenzione per non commettere errori. In America, ed esattamente in California, c’è la proposition 65. È fondamentale esportare conoscendo le norme. Le preziose osservazioni di Valentina Cardone, di Chemiservice
Olio Officina
La terza edizione del Forum Olio & Ristorazione, chi interverrà e di cosa si parlerà
Appuntamento a Milano, in presenza e on line, lunedì 5 ottobre, presso il Palazzo delle Stelline. Tanti gli argomenti al centro del dibattito. Grande l’interesse, con numero di posti disponibili limitati. In attesa del programma definitivo, anticipiamo alcuni dei principali temi con i relatori presenti
Olio Officina
Al mondo dell’olio manca una visione
Il tema di fondo è la percezione dell’olio extra vergine di oliva da parte del consumatore. Tutto si gioca sulla percezione. Il successo poggia non sul valore in sé, ma sul valore percepito. Si può e si deve lavorare in tale direzione, ha affermato il direttore del Ceq Mauro Meloni. Che ha aggiunto: “Le aziende devono uscire da una logica competitiva sul prezzo prettamente commerciale e cominciare a ragionare in termini di prospettive e di visione del settore”
Olio Officina
Il numero 11 di OOF International Magazine. È già possibile leggerlo in anteprima
In tutto sono 128 pagine, con tanti articoli che argomentano intorno allo spartiacque che si è venuto a creare con l’ingresso in scena del Coronavirus, e così abbiamo un ante e un post Covid-19. Il tema portante “Come, dove e perché acquistare l’olio, considerando che oggi l’olio ricavato dalle olive è da ritenere in tutti i sensi “democratico”, perché accessibile a tutti, ma non per questo viene spogliato dal suo essere un prodotto elitario. La rivista, edita da Olio Officina, è come sempre in edizione bilingue italiano e inglese
Olio Officina
Si avvicina la terza edizione del Forum Olio & Ristorazione
Tenete bene in mente la data: lunedì 5 ottobre 2020. La città: Milano. Il luogo: il Palazzo delle Stelline, corso Magenta 61. La circostanza non è di quelle da sottovalutare si tratta di una iniziativa di grande importanza, cperché si rivolge al pubblico della ristorazione, considerando il canale Horeca in tutte le sue figure professionali. Al centro del dibatito la creazione del "carrello degli oli", l'invito a favorire l'acquisto dell'olio al ristorante e il lancio della "teoria del come", e molto altro ancora
Olio Officina
Ars olearia
Ars olearia è un lavoro editoriale di grande pregio che si compone di due tomi. Si tratta di un’opera autorevole, scritta da storici di chiara fama, e consta, complessivamente, di oltre seicento pagine
Maria Carla Squeo
L’assaggio dell’olio è fondamentale più di ogni altro aspetto
Secondo Lucio Carli la valutazione sensoriale serve a tutelare chi seleziona gli oli, per non avere sorprese, e anche il consumatore, per garantirgli un prodotto sicuro. Io dico sempre a tutti di venire in Onaoo, a fare un corso da assaggiatore, perché è l’unico modo per difendersi dal prodotto che si trova sul mercato ed essere certi della qualità. Se il consumatore non acquisisce il fatto che gli oli possano essere amari, piccanti o comunque che ci sono tre categorie fondamentali di fruttato - leggero, medio, intenso – non capirà il prodotto
Olio Officina
Storie di olio e di formaggio. Produzione commercio e consumo
Ci sono libri che occorre necessariamente avere, e sono quelli che raccontano il passato e ci aprono la mente al futuro. In questo caso il curatore è lo storico Gian Maria Varanini e l'editore è il Consorzio di tutela dell’olio Dop Garda, una realtà sempre attiva sul fornte della cultura e della formazione
Il restringimento della categoria merceologica dell’alta qualità per l’olio
Il consorzio CEQ è presieduto da una donna, l’imprenditrice Maria Grazia Minisci, che a Milano, nell’ambito di Olio Officina Festival 2020, ha raccontato una esperienza molto importante per tutto il settore, con l’ideazione e l’esordio di un bollino di qualità fondato su parametri altamente selettivi. L’obiettivo è posizionarsi in un mercato diverso e riassegnare valore al prodotto. Non è un obiettivo irraggiungibile, si lavora ormai da anni e ora si parte con un bollino che certifica la qualità nel mondo
Olio Officina
Com'era l'olivicoltura a Bitonto nel XV secolo?
Ce lo svela un libro a firma dello storico Vito Ricci, edito, fresco di stampa, da Secop. Non è un caso che la città pugliese sia considerata universalmente come la "capitale dell'olio" pugliese, anche se vi sono tante altre municipalità che possono vantare altrettanti meriti
Maria Carla Squeo
Acquisire una solida cultura dell’olio per qualificare i consumi
Tutti a concentrarsi sulle problematiche del mercato, sui prezzi bassi e poco remunerativi, e sulla conseguente scarsa attenzione verso gli extra vergini di alta qualità, in pochi, tuttavia, hanno sentito finora l’esigenza di concentrarsi sulla acquisizione e diffusione di un sapere necessario per migliorare anche gli stessi consumi. Il parere della professoressa Tullia Gallina Toschi
Olio Officina