Codice oleario pagina 8 di 26
L'olio Dop Garda a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. Presenti da protagonisti, gli oli a marchio Dop Garda. L'annuario Olio Officina Almanacco sarà tutto incentrato sull'olio gardesano. Il volume, di 96 pagine, sarà presentato sabato 2 febbraio. Ma sono tanti gli appuntamenti con le produzioni olearie di Lombardia, Veneto e Trentino. Venerdì 1 febbraio, invece, il maestro di dolcezze Manuel Marzari, introdotto dal presidente del Consorzio Laura Turri, guiderà lo show cooking Dolci sani e leggeri con l’olio Garda Dop
Olio Officina
Dop Riviera Ligure a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. L’olio della Liguria conquista le famiglie milanesi e si presenta a Olio Officina Festival 2019. "L'obiettivo è trasmettere i valori sapienziali e organolettici degli extra vergini a denominazione di origine protetta - spiega Giorgio Lazzaretti, direttore del Consorzio di Tutela. La Liguria, terra complessa, difficile, con le sue colline olivate ricostruite a terrazze sorrette da muri a secco per migliaia di chilometri può essere una reale scoperta anche in chiave olivicola".
Olio Officina
Il prezzo di un extra vergine
SPECIALE OOF 2019. C’è grande attesa per l’intervento, a Olio Officina Festival, dell’esperto di marketing Massimo Occhinegro. La sua relazione si concentra sui costi di produzione dell’olio da olive nei principali Paesi produttori. Dal confronto, l’Italia si colloca in una situazione di precarietà, dimostrandosi poco competitiva. E allora resta da chiedersi quale sia il prezzo con il quale si può essere legittimamente presenti sullo scaffale di un punto vendita
Olio Officina
Essere vincenti sul web
SPECIALE OOF 2019. Oggi per le imprese la vera sfida è raggiungere le generazioni più giovani, Millennial e Z Generation. La domanda di contenuti informativi si fa crescente ed è alla base di fenomeni come l’Influencer Marketing e gli Sponsored. Come possono le aziende utilizzare al meglio internet per lanciare il proprio brand e i propri prodotti. Una importante relazione di uno tra i massimi esperi: Paolo Lottero
Olio Officina
Il progetto del festival
SPECIALE OOF 2019. Dietro alle grandi idee ci sono sempre grandi e convinti sostenitori. Per portare avanti qualcosa di concreto occorrono motivazioni ideali e concretezza. Ecco coloro che hanno reso possibile, attraverso la loro adesione, la ottava edizione di Olio Officina Festival. Il nostro grazie
Olio Officina
Autori al caffè letterario di OOF
SPECIALE OOF 2019. Non solo olio, spazio anche alla letteratura e al mondo dei fumetti a Olio Officina Festival 2019. Il programma della sala Bramante lo abbiamo già pubblicato. Per chi ha curiosità di conoscere chi sono gli ospiti relatori, qui trovate le loro biografie
Olio Officina
L’olio Sagra a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. Lo storico marchio, dal 1959 l’olio degli Italiani, rinnova la sua partecipazione a Olio Officina Festival, la manifestazione dedicata all'olio e ai condimenti, ideata dall’oleologo e scrittore Luigi Caricato, in programma a Milano dal 31 gennaio al 2 febbraio nel Palazzo delle Stelline
Olio Officina
L’albero d’olivo di Huxley
SPECIALE OOF 2019. Lo scrittore britannico pubblicò nel 1936 The Olive Tree, da cui l'edizione italiana edita nel 1939 da Laterza, con il titolo L'albero d'olivo: saggi su atteggiamenti e realtà spirituali, nella traduzione di Ada Prospero. A Olio Officina Festival viene ripresentata, in una edizione di pregevolissima fattura per le Edizioni Henry Beyle, l'opera del noto umanista e pacifista
Olio Officina
Il valore Liguria
SPECIALE OOF 2019. Il Frantoio di Sant'Agata d'Oneglia parteciperà all'imminente edizione di Olio Officina Festival, in programma al Palazzo delle Stelline di Milano. Oltre al tradizionale banco d'assaggio (al quale sarà possibile degustare la nuova annata) la nota azienda ligure sarà protagonista di una serie di appuntamenti insieme lo chef Enrico Marmo. Posti solo su prenotazione
Olio Officina
Metodi di controllo certi
Proprio così: l'aspirazione ad avere dei metodi di controllo affidabili e facili da applicare, capaci di assicurare la qualità e l’autenticità degli oli d’oliva, è oggi quanto mai fondamentale in un settore che per anni è stato travagliato da troppi errori. Si è svolto a Torino un incontro importantissimo sui metodi di controllo sull’autenticità degli oli. L’approccio metrologico è fondamentale per individuare strumenti certi e scientificamente validati, di cui le aziende del settore hanno bisogno per garantire la genuinità dei loro prodotti
Olio Officina
Il giovedì in sala Leonardo
SPECIALE OOF 2019. L'esordio nella sala principale di Olio Officina Festival. L'ottava edizione inizia alle ore 16 del 31 gennaio e c'è grande attesa Anche per i Premi Olio Officina Cultura dell'Olio. Tanta cultura, perché non ci può spaventare davanti alla conoscenza. Perfino una mostra in movimento, con la pubblicità da indossare
Olio Officina
Il venerdì in sala Leonardo
SPECIALE OOF 2019. Una intensa programmazione da non lasciare nemmeno il tempo di una pausa per quanto coinvolgenti sono i temi trattati. La premiazione delle Forme dell'Olio e dell'Aceto, e tanti utili arricchimenti in materia di packaging e visual design. E poi i lavori inediti dell'Accademia della Comunicazione, con la consapevolezza che pubblicizzare l’olio extra vergine di oliva non è semplice. La grande sfida si vince sul campo, con esempi concreti. Spazio all'indagine sui consumi di olio extra vergine di oliva presso le famiglie milanesi, spazio ai consumatori e spazio alle idee
Olio Officina
Il sabato in sala Leonardo
SPECIALE OOF 2019. Un ricco programma da non perdere. Tanti i relatori anche nella giornata di sabato. Tra i vari temi, la comunicazione olfattiva nei processi d’acquisto, l’alto valore simbolico dell’olio senza che a beneficiarne sia il comparto oleario, la storia della pubblicità vista attraverso gli archivi, e poi la sorpresa olio di sansa: fonte di antiossidanti, gli oli di intrattenimento, le macchine olearie: dal brevetto alla pubblicità del prodotto. E molto, molto altro ancora
Olio Officina
Sala Saggi Assaggi a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. Sette sessioni di assaggio di oli in purezza venerdi 1 febbraio, oltre a una sessione dedicata a pane e olio. Tre sessioni di assaggio in purezza sabato 2 febbraio e due sessioni dedicate all'assaggio delle olive da tavola, con presentazione del libro L’assaggio delle olive da tavola di Roberto De Andreis, un manuale edito da Olio Officina
Olio Officina
La sala dei piaceri sensoriali
SPECIALE OOF 2019. Il piacere del buon gusto, venerdì 1 e sabato 2 febbraio in Sala San Carlo Borromeo. Dolci sani e leggeri con l’olio Dop Garda, una dimostrazione di Manuel Marzari, maestro di dolcezze. Il pandolce all’oliva Taggiasca candita con chef Enrico Marmo e Cristiana Mela, e con loro anche un incontro sulla versatilità degli oli liguri e le logiche degli abbinamenti. Una sessione di assaggio di creme, salse e pesti a cura di Agostino Sommariva. Assaggi di oli della Basilicata a cura di Giovanni Lacertosa. E anche un laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni
Olio Officina
Le Origini a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. In Sala Solari, il programma di giovedì 31 gennaio e venerdì 1 febbraio. Protagonista il celebre marchio Carapelli, con la mostra mostra "Carapelli for Art. Il gusto premia l’arte" e con il progetto “Le Origini”, che si svelerà al pubblico con sessioni di assaggio di oli in purezza e in abbinamento in forma di finger food, unitamente al racconto in presa diretta dei protagonisti, da Toscana, Puglia e Calabria
Olio Officina
Sapori, profumi e parole
SPECIALE OOF 2019. A tu per tu con i territori. A partire da una selezione di oli dal mondo, con gli assaggi guidati di Marcello Scoccia, di Onaoo, con extra vergini provenienti da Spagna, Grecia, Tunisia, Marocco, Turchia, Cile, Argentina, Australia, California, Giappone e perfino Taiwan. Ma anche oli italiani, da quelli della Basilicata ad altri ancora, con gli oli di famiglia, gli oli responsabili, per un totale di tre sessioni di assaggio a cura di Mimmo Lavacca, di Terrasud, e Antonio Giampietro, di Olio ResponsAbile
Olio Officina
Spot pubblicitari a OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. Tutte le evoluzioni dell’olio. Un viaggio, per immagini, attraverso una serie di spot pubblicitari del passato, del presente e del futuro. Manca poco a Olio Officina Festival 2019
Olio Officina
Il Caffè letterario di OOF 2019
SPECIALE OOF 2019. C'è grande attesa per questo luogo della cultura di Olio Officina Festival. È a cura di Caterina Arcangelo, con la supervisione di Daniela Marcheschi, e la fattiva presenza operativa del Cisle, il Centro internazionale di studi sulle letterature europee, il Cisesg, il Centro internazionale di studi europei Sirio Giannini, con il prezioso apporto della Cooperativa letteraria e della rivista FuoriAsse – Officina della Cultura
Olio Officina
Maiale e olio di oliva
Due elementi che nutrono la salute, molto importanti, dui quali c’è molto da riflettere. Saranno Francesco Sardo e Massimo Cocchi, del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna a parlarne sabato 2 febbraio a Olio Officina Festival
Olio Officina
Il lampante, una lunga storia
A Olio Officina Festival la presentazione di una grande mostra che si svolgerà nel Salento e che ha per titolo “Lampante, Gallipoli città dell’olio”. Appuntamento a Milano sabato 2 febbraio, con Luigi Orione Amato e gli architetti Raffaela Zizzari e Antonio Monte. Un tuffo nella storia. L’olio di Gallipoli era considerato tra i migliori di tutti quelli messi in commercio, richiesto perché chiaro e grasso, lampante
Olio Officina
A scuola d’olio a Pollenzo
Cresce l’interesse per qualificarsi professionalmente nell’ambito dell’analisi sensoriale degli oli da olive. È in programma un corso per assaggiatori – aperto a tutti, anche a figure esterne all’ateneo – che si svolgerà nei mesi di marzo e aprile presso l’Università degli Studi di Scienze gastronomiche in Piemonte, realizzato da Olea, con la direzione di Maria Piochi, il coordinamento di Giuseppe Di Lecce e sotto la responsabilità del capo panel Giorgio Sorcinelli
Olio Officina
Il naso del marketing
Gli appuntamenti di Olio Officina Festival 2019. Anche in questa ottava edizione si conferma l'illustre presenza di Rosalia Cavalieri, docente di semiotica all'Università di Messina, con un intervento molto, ma molto interessante, ricco di preziosi spunti di riflessione, incentrato sulla comunicazione olfattiva nei processi d’acquisto
Olio Officina
Le macchine olearie
Gli appuntamenti di Olio Officina Festival 2019. Altra conferma importante in questa nuova edizione, torna dopo il successo riscontrato negli altri anni, Antonio Monte, l'esperto di archeologia industriale tra più apprezzati al mondo. Questa volta al centro dell'attenzione le macchine rappresentano i mezzi con cui si svolgeva il processo di produzione dell’olio. Si va dal brevetto alla pubblicità del prodotto
Olio Officina
La vittoria di una comunità
Storia di un successo poco conosciuto: come abbiamo sconfitto la malaria. A Olio Officina Festival 2019, sabato 2 febbraio una conferenza spettacolo dello scrittore Antonio Pascale intorno a una impresa del passato tra le più belle e meno raccontate
Olio Officina
Assaggiare le olive
In un libro edito da Olio Officina, di prossima uscita in febbraio, è possibile apprendere tutte le informazioni necessarie per degustare le olive da tavola secondo le tecniche dell’analisi sensoriale stabilite dal Coi. Ne è autore Roberto De Andreis, uno tra i massimi esperti mondiali di analisi sensoriale
Olio Officina
Xyella 2018, tappa per tappa
Il racconto di cosa quanto è accaduto nel corso dell'anno che si è appena concluso, con la cronaca dettagliata e i rimandi mese per mese, con una amara conclusione, il giorno 29 dicembre, in cui si annuncia il ritrovamento del primo ulivo infetto in provincia di Bari, in agro di Monopoli, che apre a un ulteriore ampliamento, verso nord, delle aree finora demarcate
Info Xylella
Il Museo della latta d’olio
Tutto ha avuto inizio nel 2006, nell’entroterra di Imperia, a Chiusanico, all'interno di un frantoio del XVII secolo. Ora la collezione comprende un totale di ben sei mila imballi. Non si tratta di una collezione a caso, ma della raccolta dei primi cliché utilizzati per la tiratura dell'intera produzione delle bande stagnate litografate per l’industria esportatrice italiana. A Olio Officina Festival 2019, il 31 gennaio, la presentazione di un libro dedicato
Tiziana Guatelli