Contro la Xylella, un meeting
L’obiettivo è proteggere gli ulivi e il commercio internazionale dell'olio. L'iniziativa, di carattere mondiale, è a cura del Consiglio oleicolo internazionale, insieme con altri partner. L'appuntamento è a Bari, dal 12 al 14 dicembre. Al termine sarà realizzato un piano d'azione integrato contro il temibile microrganismo patogeno che sta mettendo in agitazione il comparto oleario. Le parole d'ordine sono prevenire, combattere e mitigare gli effetti del batterio sugli uliveti, attuando misure per preserevare il commercio internazionale delle piante di ulivo

È un momento molto atteso da mesi e ora si avvia all’apertura. A farne da promotore è il Consiglio oleicolo internazionale, che appunto organizza un incontro internazionale sulle azioni integrate da porre in essere contro il batterio della Xylella Fastidiosa.
L’obiettivo di tale meeting è di proteggere gli ulivi e il commercio internazionale. L’incontro si svolgerà presso l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari (CIHEAM), in Italia, dal 12 al 14 dicembre 2018.
Nel corso dell’incontro il Coi, con la collaborazione di CIHEAM, EPPO, IPPC e FAO, elaborerà un piano d’azione integrato contro la Xylella Fastidiosa al fine di prevenire, combattere e mitigare i suoi effetti sugli uliveti e attuare misure per preserevare il commercio internazionale delle piante di ulivo.
INTERNATIONAL MEETING
“Integrated actions against Xylella fastidiosa to protect olive trees and international trade”
CIHEAM Bari – Great Hall, 12 – 14 December 2018
DRAFT AGENDA
Wednesday, December 12
h9.30-10.00 Welcome speeches:
P. Plaza (CIHEAM Secretary General a.i)
A. Ghedira (IOC Executive Director)
L. Di Gioia (Councillor for Agriculture of Apulia Region) – tbc
Framework of the olive sector
h10.00-10.10 Overview of the Olive sector (A. Adi, IOC)
h10.10-11.30 Olive sector: producers view of the Xylella fastidiosa problem (A. Ben El Hadj M’Barek; T. Forcella – IOC Consultative Committee)
State of the art on Xylella fastidiosa
h10.30-11.00 Overview on Xylella fastidiosa and its vectors and host-plants (G.P. Martelli, Bari University)
h11.00-11.30 Key scientific achievements on Xylella fastidiosa (D. Boscia, CNR Bari; A.M. D’Onghia, CIHEAM Bari; B. Giovani – C. Picard, EPPO-Euphresco)
h11.30-12.00 Coffee Break
Legal context
h12.00-12.15 The IPPC International Standards for Phytosanitary Standards and how they apply to Xylella fastidiosa (S. Brunel – IPPC)
h12.15-12.30 EU – legislation on Xylella fastidiosa (P. Di Rubbo, EU) – tbc
h12.30-12.45 EPPO recommendations and Standards on Xylella fastidiosa (C. Picard, EPPO)
h12.45-13.00 Pest risk analysis for X. fastiosa (G. Stancanelli, EFSA)
h13.00-14.00 Discussion and session closing
h14.00-15.00 break
Initiatives to prevent or manage outbreaks of Xylella fastidiosa
h15.00-15.20 Good practices in Olive culture (P. La Notte, CNR Bari)
h15.20-15.40 FAO initiatives for preventing and combating the threat of Xylella fastidiosa (T. Yaseen, FAORNE)
h15.40-16.00 Certification scheme of plant propagation material of Olive (C. Picard, EPPO)
h16.00-16.20 The IOC-UCO THOC project (L. Rallo, UCO)
h16.20-17.00 Discussion and session closing
Thursday, December 13
Action Plan
h9.00-10.00 Evaluation of Xylella fastidiosa risk perception and governance effectiveness in EU-Mediterranean region: a proposal of survey (G. Ladisa, CIHEAM Bari)
h10.00-14.00 Working group: identification of common strategies for prevention and control of Xylella fastidiosa outbreaks (IOC, CIHEAM)
h.14.00-15.00 break
h15.00-19.30 Practical demonstration on surveillance of Xylella fastidiosa (CIHEAM Bari – IPM staff)
Friday, December 14
h7.00 Departure from Hotels and CIHEAM Bari
h7:00 – 20.00 Field visit in the area of Xylella fastidiosa outbreaks (M. Digiaro, F. Valentini, K. Djelouah, G. Cavallo)
La foto di apertura è di Olio Officina
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.