Codice Oleario

Dop Garda. L’olio e il suo lago

Il numero 7 dell’annuario Olio Officina Almanacco quest'anno si presenta con una veste completamente rinnovata. Stesso formato, stesso numero di pagine, 96, ma con un taglio monografico, interamente dedicato all'olio gardesano e al suo territorio. Inizia così la nuova serie della rivista, dando spazio e rilievo ogni anno a un territorio altamente vocato all'olivicoltura di qualità

Olio Officina

Dop Garda. L’olio e il suo lago

Il numero 7 dell’annuario Olio Officina Almanacco è interamente dedicato alle produzioni olearie del Garda e al territorio in cui si coltivano gli olivi.

All’interno un omaggio a Gualtiero Marchesi, l’editoriale Noi siamo fatti di parole, di Luigi Caricato, e, a seguire una serie di parole d’ordine: territorio, habitat, paesaggio, storia, memoria (Ricordando Giorgio Bargioni), identità, cultivar, germoplasma, olivo, linguaggio (con il saggio “La lingua e l’olio: parole per gustare e degustare”, di Rosalia Cavalieri), assaggio, olio, bicchiere, cura, abbinamenti.

Nella seconda sezione, dal titolo Il Garda in cucina, tre ricette dello chef Giuseppe Capano: Fettuccine integrali con salsina verde di broccoletti agrumati all’olio Garda Dop, nocciole e grana; Crudo croccante di finocchi alle olive e seppie morbide al limone con olio Garda Dop; e Biscotti di mandorle all’olio Dop Garda con crema di pere.

La terza sezione, intitolata Poesia, comprende i testi Ho nel nuovo giardino piantato, di Gabriella Sica, e In vasta inchiesta erotica, di Roberto Piumini.

In conclusione, l’Olio Dop Garda in sei domande e in sei risposte: l’intervista alla presidente del Consorzio olio Dop Garda Laura Turri, a cura di Luigi Caricato.

In copertina: una foto di Mauro Fermariello. All’interno foto di Mauro Fermariello, Claudio Lazzarin, Gianfranco Maggio, Alberto Martelli, Plum, Elaia Zait et al.

Illustrazioni di Nebula e Doriano Strologo

Per chi voglia ricevere una copia dell’annuario, è possibile farne richiesta scrivendo a posta@olioofficina.eu. Il prezzo di copertina è di euro 12, più 5 euro di spese di spedizione.

Oppure si può acquistare nelle librerie tradizionali o in quelle on line, per esempio su IBS.

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia