Cosa succede in sala Bramante
È un'altra sala dal ricco programma di incontri che si svolgono a Palazzo delle Stelline, nei tre giorni di Olio Officina Festival. Presentiamo, in sintesi, l'intero calendario

SALA BRAMANTE
VENERDÌ 3 FEBBRAIO 2017
OOF OLIO DI PUGLIA: DIALOGHI FLUIDI
Ore 11.30
L’olio di Puglia: dialoghi fluidi
Conduce: Merilù Barbaro, marketing & communication specialist
Presentazione dell’associazione Dialoghi Fluidi
Antonella Tamborrino, ricercatrice DISAAT Università degli Studi di Bari, Carmela Barracane, esperta del settore oleario
Ore 12.00
Presentazione dell’Istituzione Museo di Ostuni
Michele Conte, presidente dell’Istituzione Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale e Parco Archeologico di Santa Maria di Agnano di Ostuni
Ore 12.10
Gli scavi nella grotta santuaria di Santa Maria di Agnano a Ostuni: la più antica madre del mondo
Eugenio Bacchion, archeologo
Ore 12.30
Il turismo dell’olio, buone pratiche nel Parco Regionale delle Dune Costiere
Gianfranco Ciola, Direttore del Parco naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo (Fasano – Ostuni)
Ore 12.50
Olio extra vergine di oliva biologico tra promesse e realtà
Gaetano Paparella, presidente C.i.B.i. e BIOL
Ore 13.10
Riflessioni e Conclusioni
Gabriella Stansfield, presidente Associazione Donne dell’Olio
OOF IN CUCINA
Conduce: Giuseppe Capano
Ore 15.00
Olio & Salute. Tutto un mondo da scoprire
Presentazione del volume Extravergine. La buona vita, edito da Codicermes
Lorenzo Cerretani, oleologo
OOF LABELLING
Ore 15.30
L’abbigliaggio non si improvvisa. Quali etichette per le bottiglie d’olio
Chiara Tomasi, Arconvert
Ore 16.00
Olio & Salute. L’energia in più nelle ricette di cucina
Giuseppe Capano, maestro di cucina e autore di diversi manuali
Ore 16.30
Pane & Olio. Tanta energia e salute
Simona Lauri, maestra di arte bianca
Ore 17.00
Scuola di abbinamento olio-cibo
Giuseppe Capano, maestro di cucina
OOF ALTA QUALITÀ
Ore 17.30
Gli extra vergini di alta qualità cancellano i vecchi confini geografici e ne disegnano di nuovi
Elia Fiorillo, presidente del Ceq, Consorzio extra vergini di qualità
La qualità, prima di tutto. Una scelta vincolante per creare valore. L’esperienza di un gruppo di produttori spagnoli che scelgono di impegnarsi per una strategia comune
Soledad Serrano, presidente QV Extra International
Un’alleanza nella qualità, per stravolgere i vecchi e obsoleti paradigmi della competizione tra i due Paesi
Mauro Meloni, direttore Ceq, Consorzio extra vergini di qualità
SABATO 4 FEBBRAIO 2017
OOF TERRITORI
Ore 10.00
L’olivicoltura tunisina si presenta agli italiani
Fethi, Sahbi e Aymen Bichiou, Tanit Mediterraneum, Chokri Bayoudh, Office national de l’huile, Iyed Kacem, direttore Ccpb
Ore 11.30
La genesi dell’olio Igp Sicilia. Un’isola, un territorio, una identità
Michele Riccobono, responsabile dell’Organismo di controllo e certificazione oli dell’Istituto regionale del vino e dell’olio di Sicilia
OOF CULTURA
Conduce: Daniela Marcheschi
Ore 12.00
Gabriele d’Annunzio, il Vittoriale degli italiani, gli olivi, l’olio
Giordano Bruno Guerri, presidente Vittoriale degli Italiani
La cuoca di d’Annunzio. I biglietti del Vate a “Suor Intingola”. Cibi, menù, desideri e inappetenze al Vittoriale
Maddalena Santeroni, autrice del libro omonimo, edito da Utet
Gli Spiriti luminosi. Una magnifica presenza
Caterina Salvi e Franca Severini, editore di ZonaFranca
Presentazione del volume fotografico Una magnifica presenza, di Caterina Salvi, libro che ha dato il via al progetto Spiriti luminosi, il patto per la bellezza siglato tra Fondazione Giovanni Pascoli di Castelvecchio Pascoli, in provincia di Lucca, Fondazione Il Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera e Fondazione Giacomo Puccini di Lucca.
OOF DONNE DELL’OLIO
Ore 14.00
Le Donne dell’olio si raccontano
Assemblea nazionale dell’associazione Donne dell’olio, riservata alle socie regolarmente iscritte.
A cura di Gabriella Stansfield, presidente Donne dell’Olio
OOF ENERGIA SOCIALE
Ore 15.30
L’energia del sogno e della speranza
L’agricoltura è un servizio alla natura, alla persona e alla comunità. Un servizio anche in termini rituali.
Alfonso Pascale, storico dell’agricoltura, presidente del CeSlam, il Centro Sviluppo Locale in Ambiti Metropolitani
Oe 16.00
Olivicoltura ad alto impatto e recupero sociale
Massimiliano Basile, Il Cavaliere
Ore 16.30
Premio Olivicoltura eroica
Flavio Lenardon e Giuseppe Stagnitto, TreeDream, con Luigi Caricato, Olio Officina
Gli olivicoltori premiati: Luigi Merello, Rino Pellegrino, Domenico Rainisio, Francesco Rainisio, Roberto Rainisio, Flavio Schenardi ed Ezio Zerbone
OOF CULTURA
Ore 17.30
D.O.M.U.S. M.E.A. Comunicazione ed empowerment dei luoghi. Quando la ricerca sociologica si offre come operazione culturale
Sarah Siciliano, direttore Lab. com, Università del Salento
Ore 18.00
Il commercio dell’olio nella città di Monopoli
Pasquale B. Trizio, saggista
Ore 18.30
È l’olio, bellezza
Presentazione del volume È l’olio, bellezza, di Giorgio Barbaria, edito da Olio Officina.
Giorgio Barbaria conversa con Flavio Lenardon, presidente di TreeDream
La foto di apertura è di Gianfranco Maggio
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.