Gli spettacoli di OOF 2018
Nelle precedenti edizioni avevamo già sperimentato l’originalità della conferenza spettacolo, e anche quest’anno torna lo scrittore Antonio Pascale. Un altro gradito ritorno è quello della Compagnia Sanpapiè, con

Siete curiosi di conoscere l’aspetto più spettacolare di Olio Officina Festival 2018? Bene, ecco allora il calendario degli spettacoli nel dettaglio. Tutti in Sala Leonardo.
SALA LEONARDO
Giovedì 1 febbraio 2018
Ore 20.00
Quattro lezioni sentimentali, quattro donne, quattro diversi modi di amare
Un monologo, una divertente e veloce stand up comedy: lo scrittore Antonio Pascale smonta la parola amore. E si chiede: ma l’amore è una variabile indipendente o una variabile dipendente? Rende la vita migliore o solo possibile? Il racconto si snoda attraverso quattro donne, ogni donna esprime un modo di vedere e vivere l’amore. Con ogni donna lo scrittore si confronta e apprende (qualche volta subisce) delle lezioni sentimentali: l’irruenza del maschio Alpha, le sfumature della bellezza, la difficoltà (e la sofferenza) dell’amore romantico e infine il tentativo di trasformare (attraverso l’amore) il trauma in dolore, perché il dolore rispetto al trauma può essere almeno condiviso. Un racconto narrativo sostenuto e alimentato da diversi strumenti: quelli filosofici, antropologici e quelli legati alla biologia evoluzionista: 60 minuti di viaggio, tra stazioni varie, tra divertimento e riflessioni.
Di e con Antonio Pascale, musiche di Riccardo Sinigaglia
SALA LEONARDO
Venerdì 2 febbraio 2018
Ore 18.30
Sabato 3 febbraio 2018
Ore 19.00
Il canto di Ulisse
Omaggio a Mario Rigoni Stern
La performance nasce dall’incontro tra brani tratti dal libro Arboreto salvatico, di Mario Rigoni Stern, e dalla stessa testimonianza dell’autore in un intervista fattagli da Luigi Caricato.
Ne emerge il lungo viaggio di un Ulisse contemporaneo che, partito per la guerra, attraversa un’epoca fatta di forti contraddizioni umane e sociali, culturali e politiche.
L’Ulisse di Omero, dalla sua nave, percorre paesaggi mediterranei dove gli ulivi segnalano la vicinanza con la tanto agognata Itaca: riconoscere la patria e raggiungere la pace.
Rigoni Stern, una volta tornato alle sue montagne, come se fosse sul ponte di una nave, ci mostra spaccati di una terra segnata dalla guerra e guarda agli alberi di ulivo con la speranza che gli uomini ritrovino il senno. Due viaggi che si incrociano in un unico simbolo di identità e unione, speranza e riconoscimento: l’ulivo. La voce di Ulisse si mescola a quella dello scrittore, il racconto diventa canto ed immagine attraverso la danza. La metafora del viaggio umano al ritrovamento di uno stato di pace e la riflessione affilata di un momento storico delicato come quello vissuto da Mario Rigoni Stern, si intrecciano a musiche e suoni, canzoni e passi di danza in una lettura che mescola sogno e realtà, cronaca e mito.
Lara Guidetti
Produzione: Sanpapiè
Voce recitante/canto : Saverio Bari
Sound designing: Marcello Gori
Danzatori: Lara Guidetti, Francesco Pacelli
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.