Il primo giorno del festival
Tutto ha inizio, e così, oggi, giovedi 21 gennaio 2016, alle ore 17 è tempo di Olio Officina Festival. La quinta edizione, ricca di tanti appuntamenti, prende il via. Ecco cosa sarà detto, visto e fatto oggi. Due hashtag per condividere sui social: #oof2016 #avanguardia

Il programma dettagliato potete scaricarlo QUI
Per chi voglia iscriversi ed essere presente per dire “eccomi, ci sono anch’io”, è sufficiente cliccare QUI
Per quanti non riusciranno a esserci, è possibile seguire quanto accade attraverso il Diario di Bordo – realizzato a cura di Francesco Buccarelli, Alberto Caroppo e Giorgio Ruggieri – che trovate QUI e QUI
Ed ora, ecco il programma del primo giorno di Olio Officina Festival.
GIOVEDÌ 21
Olio Officina Festival 2016
Orari di apertura: 17.00 – 21.00
SALA LEONARDO
Conduce: Luigi Caricato
L’ANTICAMERA
Ore 17.00
Mare d’Argento
Proiezione del film del regista Carlos Solito
Il cinema scende in campo in difesa dell’albero simbolo del Mediterraneo
Breve dialogo con Carlos Solito
PAGINE DI GUSTO
Ore 17.00
Convivialità: momenti, scorci, esperienze
Conversazione con il giornalista Giorgio Boatti, autore di Un paese ben coltivato e Sulle strade del silenzio, editi da Laterza.
Ore 18.00
Prendiamola con filosofia
In tempi in cui ogni aspetto legato al mangiare è al centro dell’attenzione fino all’inverosimile, entrano in scena pubblicazioni che scardinano molti luoghi comuni. Il professor Franco Riva dialoga con Luigi Caricato a partire dai suoi due recenti volumi, editi da Castelvecchi: Filosofia del cibo e Filosofia del viaggio. Gli equivoci sul cibo sono tanti, ma alla fine l’uomo deve ammettere che mangiare – al di là dell’atto fisico in sé dell’ingurgitare – non è affatto qualcosa di pacifico come si crede. Mangiare implica un atto di violenza e ingiustizia. Il cibo diventa un duro atto di prova per il nostro umanesimo.
Ore 18.30
L’arte è servita
Le mostre di Olio Officina Festival
Intervengono: Ornella Piluso, Nicola Dal Falco, Luciano Ragozzino, Francesco Sannicandro, Maria Novaro, Valerio Marini.
PAGINE DI GUSTO
Ore 19.00
Racconti di cucina
In dialogo con l’autrice. Presentazione del libro di Angela Frenda, food editor del Corriere della Sera.
La buona cucina è per molti versi il frutto di una serie di integrazioni e contaminazioni di saperi ed esperienze, un mescolare sapientemente tradizione e innnovazione.
La complessa e nobile arte della frittura
Angelo Cremonini, Olitalia
Comunicare per trasmettere e far acquisire conoscenze, andando oltre i luoghi comuni. Si parla tanto di frittura, come fosse qualcosa di riprovevole, nonostante i fritti appaghino senza alcuna incertezza coloro che ne fruiscono con grande piacere. Un videoclip realizzato da Olitalia spiega i momenti essenziali di un metodo di cottura tra i più amati e banditi, con i consigli per saperne di più e gli utili suggerimenti per non commettere errori.
AVANGUARDIA
Ore 19.30
Avanguardia! L’olio del futuro
Presentazione della quinta edizione di Olio Officina Festival alla presenza degli imprenditori olivicoli e oleari che hanno aderito al progetto Olio Officina, sostenendone concretamente l’impegno e l’idea.
Cosa si intende per avanguardia? Esiste una visione di futuro in un Paese come l’Italia, vocato, da alcuni decenni a questa parte, all’immobilismo e alla contrapposizione tra fazioni e alla lite continua? Cosa pensano e cosa in particolare realizzano coloro che hanno la stoffa e l’ardire dei pionieri, pur non trovando il tessuto adatto per esprimere e manifestare la propria identità?
CONFERENZA SPETTACOLO
Ore 20.00
Troisi, gli italiani e il cibo
Si intitola “Ricomincio da Massimo” la conferenza spettacolo del narratore e saggista Antonio Pascale
CHIOSTRO DEL PALAZZO
Ore 21.00
Pasta Madre
Performance di Silvia Capiluppi
Frutto sublime
Lettura di poesie dedicate all’olio di Clara Bartolini
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.