Olio Officina Festival

Olio Officina Festival 2025, il programma di giovedì 27 febbraio

A Genova, presso i Magazzini del Cotone, c'è grande attesa per la giornata inaugurale. Tutto ha inizio nel pomeriggio. Il tema portante si sviluppa sin dal primo giorno

Olio Officina Festival 2025, il programma di giovedì 27 febbraio

Il programma integrale di Olio Officina Festival è possibile scaricarlo cliccando QUI nel formato pdf.

Di seguito la giornata di giovedì 27 febbraio.

AREA COMFORT. Piano 3

Ore 15.30

Accoglienza del pubblico. L’olio e il mare in un “Boccone d’Arte”

Una preparazione gastronomica realizzata da Paola Chiolini, chef del Ristorante “La Balena Bianca” di Valle Crosia, in collaborazione con Arte da mangiare mangiare Arte, intorno alle suggestioni dell’artista topylabrys, offerta al pubblico.

Il “Boccone d’Arte” riguarderà le commistioni di forma, colore e sapore fra Acqua, Sale e Olio, una sperimentazione artistica culinaria per interrogarsi, attraverso il senso del gusto, sul rapporto dell’olio con il mare.

 

SALA PLENARIA Scirocco&Libeccio. Piano 3

Ore 15.30 – 19.30

Conduce Luigi Caricato

Ore 15.30

Forme design. Un viaggio per immagini

Rassegna per immagini, in loop, dei contest Forme dell’olio e Forme dell’aceto

Ore 16.00

L’olio e il mare. Cosa ci riserva l’edizione numero 14 di OOF

Saluto di benvenuto e presentazione di Olio Officina Festival 2025

Luigi Caricato, direttore Olio Officina, con Paola Chiolini, chef del Ristorante “La Balena Bianca” di Valle Crosia, Ornella Piluso, deus ex machina di Arte da mangiare mangiare ArteMonica Scardecchia, artista, e Gabriella Stansfield, presidente associazione nazionale Donne dell’Olio

Ore 16.15

Minerva, un’onda che nasce dal mare

Un’onda realizzata su lino e arricchita dalle venature ottenute attraverso l’uso dell’organza, dettaglio che richiama il movimento fluido e armonioso delle onde marine.

Performance dell’artista Roberto Ramírez Anchique

Ore 16.30 

Lo sguardo dalla terra verso il mare. Le donne della costa ligure

Le donne che raccoglievano le olive in Liguria – le “olivare” – non potevano godersi il mare, a causa di una combinazione di fattori culturali, sociali ed economici. Le case affacciate sul mare, incastonate tra le colline e le onde della costa, sembrano come sospese tra terra e acqua. Dentro queste case, le donne guardano fuori dalle loro finestre, osservando un mondo che le sfiora senza mai veramente toccarle.

Presentazione del volume Quando le donne non conoscevano il mare.

Gabriella Stansfield, presidente associazione nazionale Donne dell’Olio; Gabriella D’Amico, delegata associazione Donne dell’olio per Piemonte e Valle d’Aosta; Piera Viscardi, owner Litografia Viscardi

Ore 16.45

L’anima sociale dell’olio e del mare

Il mondo dell’olio e del comparto ittico uniti dall’impegno nel riconoscere un ruolo dignitoso a quanti trovandosi nel bisogno non ricevono riscontri, e a quanti, avendo necessità di manodopera, non ne individuano. Il valore della reciprocità viene in soccorso a chi ha volontà di fare e non si tira indietro quando c’è da cooperare per il bene comune.

Gabriella Stansfield, presidente associazione nazionale Donne dell’Olio; Gabriella D’Amico, delegata Donne dell’olio per Piemonte e Valle d’Aosta; Nicola Tavoletta, presidente nazionale Acli Terra

Ore 17.15

Il circuito “Liguria Gourmet”, dal seme alla tavola

L’eccellenza della produzione, ristorazione, bartending, e molto altro, nel racconto dei marchi di tutela, con l’olio Dop Riviera Ligure protagonista. Presentazione del circuito Liguria Gourmet.

Alessandro Cavo, vicepresidente vicario di Camera di Commercio di Genova; Giorgio Lazzaretti, direttore del Consorzio dell’olio Dop Riviera LigureAlessandro Piana, vicepresidente e assessore all’agricoltura di Regione Liguria 

OOF PERSONALITÀ DEL NOSTRO TEMPO

Ore 17.45 – 18.45

Gli olivi dove non te li aspetti. Lo scenario mondiale

Tutti piantano olivi, ovunque. Pakistan, India, Cina, Argentina e altri luoghi incredibili. Cosa ci riserva il futuro?

Conversazione con l’oleologo Aleandro Ottanelli, Università di Firenze

Non basta dire “assaggio l’olio”. Ci vuole professionalità e formazione continua

Quarant’anni con il naso nel bicchiere. Storia di un assaggiatore.

Conversazione con Marcello Scoccia, presidente scuola di assaggio Onaoo

Il peso di un’eredità, l’orgoglio di appartenenza, il futuro che ci attende

Cosa può fare l’Italia olearia nello scenario attuale, quando molti Paesi investono in olivicoltura con grande determinazione, mentre noi ci siamo scoperti d’un tratto fragili, nonostante la grande storia che ci ha reso celebri e ammirati ovunque nel mondo?

Conversazione con Pio Costa, ceo Lorenzo Costa fu Eugenio

Quando l’olivo e l’olio fanno letteratura

Un autore sempre attento e sensibile al mondo rurale, Carmine Abate, ha pubblicato un romanzo per le edizioni Aboca dall’eloquente titolo, L’olivo bianco, che rimanda a un antico e insolito olivigno, di nome Leucocarpa. Intorno a questo albero si interseca una storia che rimanda a un sud inquieto e misterioso, dove una striscia di terra aspra e scoscesa per mano di un uomo determinato contro ogni inedia agisce trasformando in un piccolo paradiso fertile la sua tenuta, che a distanza di decenni viene fatta rinascere a opera dei propri discendenti.

Lo scrittore Carmine Abate, già Premio Campiello con il romanzo La collina del vento (Mondadori 2012), conversa con il critico e antropologa delle arti Daniela Marcheschi e Luigi Caricato

Premio Olio Officina – Cultura dell’Olio 

Consegna dei riconoscimenti a Valentina Cardone, Pio CostaAleandro OttanelliMarcello Scoccia

Premio Olio Officina per la letteratura  

Consegna del riconoscimento a Carmine Abate

Premio Personaggio dell’anno 2024 

Consegna del riconoscimento a Cristiana Serena Mela 

Ore 18.45

Tutta la bellezza scenica e la bontà del cappon magro

Il piatto della tradizione ligure condito con l’olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure nel racconto di chi sta in cucina e di chi produce l’olio. Con assaggio finale.

Maurizio Pinto, chef Voltalacarta, Genova; Serena Mela, Frantoio Sant’Agata d’Oneglia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia