Olio Officina Festival

Olio Officina Festival 2025, il programma di sabato 1 marzo

Anche il terzo giorno è densissimo di incontri. È un evento in cui non si va per un passaggio rapido ma ci si ferma dal mattino fino a sera. A Genova, preso le sale del centro congressi dei Magazzini del Cotone

Olio Officina

Olio Officina Festival 2025, il programma di sabato 1 marzo

E il terzo giorno è quello di chiusura del grande happening dedicato all’olio extra vergine di oliva e ai “condimenti per il palato e la mente”. Il tutto si svolge a Genova, vista mare. Presso i Magazzini del Cotone.

Il programma della quattordicesima edizione di Olio Officina Festival 2025 lo si può scaricare in formato pdf CLICCANDO QUI, ma per chi vorrà soffermarsi solo su quel che avccadrà nella terza giornata di manifestazione, allora si trova di seguito ogni dettalio.

Sabato 1 marzo 2025

SALA PLENARIA. Scirocco&Libeccio. Piano 3

Conduce Luigi Caricato

Ore 9.00

Forme design. Un viaggio per immagini

Rassegna per immagini, in loop, dei contest Forme dell’olio e Forme dell’aceto

Ore 9.30

L’olivicoltura d’alta quota, il presidio del paesaggio, la rinascita delle comunità rurali

Contro il fenomeno dell’abbandono delle coltivazioni, solo una comunità viva ed economicamente autosufficiente può ridare energia e impulso ai territori montani e collinari dell’entroterra. Mentre lo sguardo degli olivicoltori dall’alto si posa sulle coste bagnate dal mare, c’è da immaginare e progettare una nuova fruizione del territorio per portare i cittadini e i turisti verso i piccoli centri rurali. Il progetto di rinascita TreeDream non riguarda solo la Liguria ma si estende a tutti i territori marginali che necessitano di essere rivitalizzati.

Flavio Lenardon, presidente movimento culturale TreeDream; Giuseppe Stagnitto, portavoce TreeDream; Riccardo Richero, Frantoio Rosciano di Toirano; Fabrizio Daldi, agroecologo

Ore 10.00

Comunità a trazione oliocentrica

Cosa possono fare gli amministratori dei territori di fronte alla crisi delle comunità rurali, allo spopolamento delle campagne, all’abbandono delle coltivazioni, al rischio di uno stravolgimento del paesaggio. Proposte e soluzioni

Flavio Lenardon, presidente movimento culturale TreeDream; Luciano Gallizia, presidente Cooperativa olivicola di Arnasco; Fabrizia Pecunia, sindaca Riomaggiore; Paolo Greco, sindaco di Caprarica di Lecce; Kety Sbarra, assessore al comune di Toirano, ideatrice di Ulivissima; Antonio Monte, archeologo industriale, ricercatore Cnr-Ispc e vicepresidente Aipai-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale; Samuele Cama, maestro di muretti a secco; Stefania Decarlis, Marthingana, Pantelleria

Drupe, quando la tecnologia salva gli oliveti d’alta quota

Nell’oliveto dimostrativo del Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure si stanno installando una serie di sensori e dispositivi per la raccolta di dati per una migliore gestione agronomica delle piante.

Alessandro Lugli, Sitem; Federico Tinivella, Cersaa

Ore 11.00

Dove c’è olio Dop Riviera ligure c’è Basilico genovese Dop

Il Campionato del mondo del pesto al mortaio è un successo senza precedenti.

Hira Grossi, comunicazione dei marchi Liguria Gourmet dialoga con Roberto Panizza, ristorante Il Genovese, owner Pesto Rossi 1947; Gianni Bottino, presidente Consorzio Basilico genovese Dop; Carlo Siffredi, presidente Consorzio Dop Riviera Ligure

Ore 11.30

La bellezza degli olivi incanta e seduce. Viaggio nei Paesi del Mediterraneo

“Mediterranean divine terroir” è un progetto fotografico diretto e prodotto dall’associazione Anadyomène con l’intento di raccogliere una memoria contemporanea della vite e dell’olivo nei diciannove paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo con l’obiettivo di catturarne tutta la bellezza.

Claude Cruells, fotografo; Flavio Lenardon, presidente TreeDream

Ore 12.00

L’isola galleggiante degli olivi

Coltivare piante di olivo su piattaforme marine non è affatto una idea balzana, visto che gli organismi vegetali, così come gli animali, quando sono sotto stress producono una serie di sostanze necessarie per difendersi e sopravvivere. Queste molecole da un lato apportano benefici enormi alla stessa salute di quanti si nutriranno dell’olio estratto dalle olive, più ricco in antiossidanti, dall’altro operano a salvaguardia dell’ambiente marino, dal momento che

Eddo Rugini, biotecnologo agrario, vicepresidente Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio; Bruno Ruggiero, ceo 9th Dimension Biotech, direttore esecutivo Lycopodium Ltd

Ore 12.30

Un’arca di Noè per gli olivi, una speranza a tutela della biodiversità

In quest’arca ideale si collocano tutti gli olivigni rari o in via di estinzione. Cosa possono fare i genetisti per salvaguardare il vasto germoplasma olivicolo? Quali olivi saranno coltivati in futuro?

Eddo Rugini, biotecnologo agrario; Bruno Ruggiero, ceo 9th Dimension Biotech, direttore esecutivo Lycopodium Ltd; Angela Canale, agronoma

Ore 13.00

Come reagiscono le piante al cambiamento climatico?

Una pianta sana si adatta a ogni condizione. Mai sottovalutarne l’intelligenza e la capacità di modificare il proprio schema di adattamento alle mutate condizioni. Cosa può fare l’agricoltore per favorire le piante nel superare le avversità? Le piante sotto stress riescono a dare il meglio di sé stesse?

Presentazione del libro Il lavoro che c’è. L’agricoltura che cambia nella storia di tre generazioni, edizioni espress

Maria Lodovica Gullino, patologa vegetale

Ore 13.30

Gli oli delle profondità marine. Un progetto sperimentale

Nelle acque della Liguria, a Portofino, sono stati conservati in immersione, nelle profondità marine, alcuni oli extra vergini di oliva, in modo da valutarne la loro tenuta e stabilità. A Olio Officina Festival la presentazione dei risultati.

Emanuele Kottakhs, fondatore Jamin; Valentina Cardone, owner Chemiservice

Ore 13.55

L’olio e l’acqua del mare

Performance a cura delle “portatrici d’acqua”, da un’idea dell’architetto Maddalena Ferraresi

Ore 14.00

C’è tutto un lessico che lega l’olio al mare

Il linguaggio marinaresco è entrato nel corso dei secoli a pieno titolo nei tanti modi di esprimersi di chi lavora nei frantoi.

Antonio Monte, archeologo industriale, ricercatore Cnr-Ispc e vicepresidente Aipai-Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale

Ore 14.15

Esiste un caso Tortora di malagiustizia nel comparto oleario

C’è un grosso scandalo che il mondo dell’olio ha completamente rimosso, per pavidità e negligenza, ma che di fatto ha segnato un prima e un dopo. Oggi, a distanza di anni, si è finalmente sentita l’esigenza di scriverne. Da qui il libro-memoriale La paura è un lusso che non puoi permetterti. Storia di un’avventura imprenditoriale, di cui è autore Berardino Guarini, scomparso purtroppo prematuramente.

Luigi Caricato in dialogo con Angela Rosato Guarini Giuliano Bulgarelli, ex direttore stabilimento Oleifici Fasanesi e Monticchio Gaudianello

Ore 14.45

Tutta la bellezza degli oliveti FAI

Un viaggio per parole e immagini alla scoperta del vasto patrimonio di olivi, dall’estremo sud all’estremo nord del Paese, all’interno delle proprietà del Fondo Ambiente Italiano.

Umberto Giolli, progettatore di giardini e curatore di paesaggi; Gabriella Stansfield, presidente associazione Donne dell’olio

Ore 15.15

Francesco Biamonti, viaggio letterario tra ulivi e mare

“Gli vennero in mente i suoi ulivi e si propose di andarli a trovare prima di ripartire. Avrebbe voluto avere con loro un dialogo, divenire davanti a loro un uomo di preghiera”, Francesco Biamonti (da Attesa sul mare, Einaudi)

Luigi Caricato in dialogo con lo storico Alessandro Giacobbe, con intermezzo di brani letti dall’attrice Paola Luperto

Ore 15.30

La memoria è come una goccia d’olio buttata nell’acqua. Omaggio a Nico Orengo

“La memoria è come una goccia d’olio buttata nell’acqua. Può scomparire per un istante ma poi se ne torna su, sta lì, galleggia come uno sguardo su ciò che è stato”, Nico Orengo (da Il salto dell’acciuga, Einaudi).

Daniela Marcheschi, critico e antropologa delle arti, in dialogo con Alberto Sinigaglia, fondatore di Tuttolibri, e Simone Orengo

Ore 16.15

Non è così semplice dire e fare turismo dell’olio. Eppure, c’è chi lo fa, e bene

Viaggio esplorativo e prospettico lungo l’Italia degli olivi e dell’olio.

Chiara Agostinelli, owner Al Vecchio Frantoio Bartolomei con museo e oleoteca con cucina; Tiziana Torelli, owner Villa Castelletti, società agricola Tierre, Villino Rosso-Museo dell’olio; Sabrina Malatesta, Olive Hill – B&B Golfo Paradiso; Yuko OkumaSara SargentiGianni Mania, autori del volume In cammino tra gli olivi monumentali d’Italia

Ore 17.00

Fashion. La moda passa per le campagne

Due prototipi di outfit ideati per le donne impegnate professionalmente nelle attività agricole, di turismo rurale e accoglienza in agriturismi. Una linea di abbigliamento pratico e confortevole, senza rinunciare a gusto e bellezza.

La stilista Vittoria Occhinegro in dialogo con Luigi Caricato

Ore 17.30

È tutta salute con l’olio extra vergine di oliva

Un olio adatto per ogni dieta e per tutte le età. Tutti sono a conoscenza delle grandi virtù di questo speciale grasso alimentare, eppure non tutti sono pienamente consapevoli dei suoi effetti benefici su salute e benessere. Si aprono nuovi scenari.

Dora Desantis, owner Agridè, progetto Phenoli Plus; Emanuela Castellano, pediatra, owner Casa Libellule; Eleonora Cuttica, Rosa di Olivo-Oro di Vigna; Sandra Preite, medico, e Michela Paparella, progetto One health

Ore 18.00

I microscopici insuccessi dei desideri

“Conoscere sé stessi è obbligatorio per vivere. Almeno se si vuole provare a governare l’imbarcazione, evitando qualunque deriva”. L’illusione, la realtà, la paura, la cura, la leggerezza, l’ambizione, la spiritualità, sono alcuni dei temi sviluppati da Simone Perotti nel volume I microscopici insuccessi dei desideri

Ilaria Santomanco, scrittrice, in dialogo con Simone Perotti

Ore 18.30

La storia delle storie: l’Odissea

Perché l’Odissea ci spiega chi siamo e qual è il senso della vita.

Antonio Pascale, scrittore e direttore di ColtivaTo

 

MASTERCLASS

SALA PONENTE. Piano 2

Ore 9.30 – 10.15

Idee e suggerimenti, con degustazioni comparate, per colazioni con l’olio

Tutte le possibili proposte per sperimentare una colazione salata, in cui l’olio extra vergine di oliva è protagonista, a favore di una dieta salutare e alternativa alla solita colazione dolce.

Giuseppe Capano, chef; Maria Viola Bonafini, agronoma e assaggiatrice Consorzio olio Dop Garda

Ore 10.30 – 11.15

Il piacere dell’assaggio dell’olio in relazione al cibo. Prove di abbinamento

Giuseppe Capano, chef; Francesco Caricato, oleologo, direttore casa dell’Olivo

Ore 11.30 – 12.15

Tutti i segreti per realizzare un pesto

Dimostrazione e degustazione.

Roberto Panizza con il Consorzio Basilico genovese Dop

Ore 12.30 – 14.00

Maestrie di uno chef alle prese con l’olio Taggiasco e i prodotti affini

Finger food dal Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia.

Serena e Cristiana Mela, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia; Maurizio Pinto, chef di Voltalacarta a Genova

Ore 14.15 – 15.45

Tutte le declinazioni degli oli per il baccalà mantecato

Assaggi dedicati per comprendere l’abbinamento più efficace e corretto.

Matteo Scibilia, chef; Giuseppe Capano, chef

Ore 16.00 – 17.15

Tutta la bontà dei corzetti Deco al sugo di triglia

L’olio Dop Riviera Ligure del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, i corzetti, una pasta riconosciuta con Denominazione comunale.

Giuseppe Capano, chef; Renata Merlo, La Madia, Campomorone

Ore 17.30 – 19.00

La Liguria dei vini in una degustazione guidata

A cura di Ais Liguria

SALA ZEFIRO. Piano 2

Ore 9.30 – 10.15

C’è la Liguria dentro. Degustazione guidata di oli Dop Riviera Ligure

Con Francesco Petacco, a cura di Consorzio Olio Riviera Ligure Dop

Ore 10.30 – 11.15

#pestoaparte. Il Basilico Genovese Dop da bere

Saperi e aromi del tesoro della Liguria. Video show, cocktail show e degustazione bevande al Basilico Genovese Dop

Con Francesco Petacco, a cura del Consorzio Basilico Genovese Dop in collaborazione con bartender Liguria Gourmet

Ore 11.30 – 12.45

L’impiego dell’olio di lentisco nell’arte bianca

Abbinamento sorprendenti e insoliti. Abituati all’olio extra vergine di oliva con la focaccia, cosa accade con l’ingresso sulla scena di un olio sensorialmente spiazzante?

Simona Lauri, maestra di arte bianca; Alberto Fachechi, owner Ristincu, fondatore del progetto Le Officinali del Salento

Ore 13.00 – 14.15

Degustazione comparata di oli italiani con abbinamenti al cibo

Giuseppe Capano, chef; Francesco Caricato, oleologo, direttore casa dell’Olivo

Ore 14.30 – 15.30

Degustazione comparata di oli italiani

Francesco Caricato, oleologo, direttore casa dell’Olivo

Ore 15.45 – 16.30

Degustazione comparata di oli italiani

Francesco Caricato, oleologo, direttore casa dell’Olivo

Ore 16.45 – 17.30

Degustazione comparata di oli italiani

Francesco Caricato, oleologo, direttore casa dell’Olivo

WORKSHOP

Area “Banchi di assaggio & mostre”. Piano 3

Due sessioni. Ore 11.00 e ore 15.00

L’arte di propagare gli olivi. Lezione di attività vivaistica per principianti

Per micropropagazione, talea o innesto, ogni olivo piantato è un segnale di vita e un messaggio di speranza. Per procedere in modo corretto ed efficace nell’arte della propagazione, sono stati programmati due workshop quotidiani – il primo alle ore 11, il secondo alle ore 15, con accesso libero su prenotazione al desk di accoglienza – venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo. A supporto della dimostrazione esplicativa, è possibile prendere visione della mostra pomologica predisposta al fine di comprendere le differenze morfologiche tra i frutti di alcuni tra i principali olivigni.

Angela Canale, agronoma; Pietro Vittorio Ussia, vivaio Primolivo

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia