Qualità e innovazione
Monini torna a Olio Officina Festival. L’azienda spoletina riconferma il suo ruolo di ambasciatore della cultura dell’extra vergine italiano in occasione della kermesse milanese, dove riporta i suoi top di gamma e presenta una novità, “Premie Spremi”, pronta a rivoluzionare i consumi dell’Evo fuori casa

Speciale OOF 2016. Monini torna, per il terzo anno consecutivo, a Olio Officina Festival, in programma dal 21 al 23 gennaio a Palazzo delle Stelline. E lo fa riconfermando il suo ruolo di ambasciatore nel mondo della cultura dell’olio extra vergine di oliva italiano.
L’azienda di Spoleto, guidata dalla terza generazione della famiglia Monini e che detiene il primato di EVO più venduto in Italia con il suo Classico (quota a volume, fonte AC Nielsen – dato totale annuo 2015), porta infatti alla kermesse milanese dedicata al mondo del “condimento per eccellenza” la sua ultima novità, pronta a rivoluzionare i consumi di extra vergine.
Si tratta di Monini Classico “Premi e Spremi”: tutta la qualità del Classico in un’innovativa bottiglia, leggera, resistente e dotata di un tappo dosatore che eroga l’olio solo quando la bottiglia viene premuta, senza sprechi. Pratico, preciso e pulito. Ovunque con te.
Un nuovo modo di presentare il proprio EVO che Monini dedica idealmente a quel 25% degli italiani (la percentuale è cresciuta costantemente negli ultimi vent’anni) che d’abitudine mangia fuori casa. Monini Classico “Premi e Spremi” consente di portare sempre con sé la bontà dell’Extra Vergine più venduto in Italia, non rinunciando così a un condimento sano, da usare come a casa.
Un’esigenza che oggi, all’epoca in cui anche il cibo è divenuto troppo fast, è avvertita da oltre il 12% degli italiani.
Oltre a “Premi e Spremi”, Monini sarà presente a Palazzo delle Stelline con la gamma dei suoi principali prodotti: il Classico, il GranFruttato, massima espressione dell’arte olearia Monini, fragrante e ricco di antiossidanti, il Bios, 100% biologico con certificazione Icea (Istituto per la Certificazione Etica Ambientale) e il Delicato, nato da olive raccolte ad un grado di piena maturazione.
A completare, 10 tipologie di olii aromatizzati, che uniscono i più autentici e tradizionali sapori della cucina italiana e i profumi tipicamente mediterranei all’eccellenza dell’olio extra vergine di oliva dell’azienda spoletina.
A questa edizione di Olio Officina, dedicata al futuro e all’avanguardia, Monini si presenta forte anche degli importanti successi ottenuti nel 2015.
Primo fra tutti, l’ottimo risultato del Classico e del GranFruttato, al top nei test di qualità condotti su decine di prodotti (biologici compresi) in vendita nei supermercati da autorevoli riviste consumeriste, come l’italiana Test e le francesi 60 millions de consommateurs e Que choisir.
La severissima Altroconsumo, lo scorso ottobre, ha inoltre eletto il Bios Monini “Migliore del Test Olio Extravergine d’Oliva” da agricoltura biologica Italia. (Anita Lissona)
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.