Olive da tavola e a duplice attitudine. Quel che serve sapere sul loro miglioramento genetico
L’obiettivo del terzo evento organizzato dal Crea è di esaminare le conoscenze acquisite nell’ambito della caratterizzazione molecolare del germoplasma olivicolo e sulla genomica dell’olivo e di evidenziare di conseguenza come tali conoscenze rappresentino degli utili strumenti per il miglioramento della specie

Siamo già prossimi al terzo incontro della serie di seminari di formazione organizzati dal Crea.
Il prossimo appuntamento è fissato per martedi 15 giugno, alle ore 9.30.
Il titolo di questa nuova puntata?
LE CULTIVAR D’OLIVO DA TAVOLA E A DUPLICE ATTITUDINE E IL LORO MIGLIORAMENTO GENETICO
L’incontro si svolgerà in modalità webinar e durerà in tutto almeno tre ore. Si prevede fino alle 12.30. Si può accedere da PC, Mac, iPad, iPhone o dispositivo Android.
IL PROGRAMMA
Benvenuto
Ore 9:30 – 10:00
Saluti istituzionali del CREA
Dott. Forestale Sabrina Diamanti, Presidente CONAF
Dott. Biologo Vincenzo D’Anna, Presidente ONB
Prof. Mario Enrico Pe’, Presidente SIGA
Inizio lavori
Moderano: Dott. Agronomo Carmela Pecora e Dott. Biologo Innocenzo Muzzalupo
Ore 10:00 – 10:20
Dott. Diego Breviario, Dirigente ricerca del CNR – Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, Milano
10.20 – 10.40
Dott.ssa Luciana Baldoni, Dirigente ricerca del CNR – Istituto di Bioscienze e Biorisorse, Perugia
10.40 – 10.55
Dott. Fabrizio Carbone, Ricercatore CREA-OFA Rende (CS)
10.55 – 11.10
Dott.ssa Amelia Salimonti, Ricercatrice CREA-OFA Rende (CS)
11.10 – 11.20
Avv. Caterina Vulcano e Dott. Agronomo Thomas Vatrano, Azienda agricola e agriturismo Vulcano, Mirto Crosia (CS)
11:20 – 11:30
Dott. Piero e Dott.ssa Brunella Brescia, Agrocalabria-Vivai e piante Brescia Gavino, Belcastro (CZ)
Tavola rotonda
11:30 – 12:30
Modera: Dott. Luigi Caricato, direttore di Olio Officina
Discussioni e conclusioni
Scarica CLICCANDO QUI il programma.
Il progetto Alive
Il Progetto “Caratterizzazione e valorizzazione delle olive da mensa e a duplice attitudine – ALIVE”, coordinato dal dott. Innocenzo Muzzalupo, nasce per rispondere alle esigenze del Piano Strategico per l’Innovazione e la Ricerca adottato dal MiPAAF che ha obiettivo di: «Promuovere il trasferimento di conoscenze ed innovazione nel settore agricolo e forestale nelle zone rurali».
Obiettivo del Progetto è l’introduzione di innovazioni di processo e di prodotto per migliorare la produzione di olive da mensa e le relative tecnologie di trasformazione volte a migliorare le caratteristiche di qualità e tipicità dei prodotti sul territorio. Le giornate di studio si terranno di martedì in modalità telematica e sono denominate TUESDAY ALIVE.
L’obiettivo del terzo evento è quello di esaminare le conoscenze acquisite nell’ambito della caratterizzazione molecolare del germoplasma olivicolo e sulla genomica dell’olivo e di evidenziare come tali conoscenze rappresentino degli utili strumenti per il miglioramento della specie.
Nota Per i professionisti iscritti all’ordine professionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, all’ordine dei biologi e all’ordine degli agrotecnici, previa registrazione, verranno rilasciati i CFP.
I precedenti incontri
È possibile ovviamente rivedere i webinar che si sono svolti finora.
Il tema dell’incontro del 4 maggio 2021, per esempio, era incentrao su “Il microbiota dell’olivo e il futuro dei prodotti biologici”.
Il tema dell’incontro dello scorso 25 maggio 2021 è stato invece “Il microbiota dell’olivo: uno strumento per nuove pratiche agricole”.
Il comitato scientifico
Innocenzo Muzzalupo, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura Agrumicoltura
Carmela Pecora, Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Giovanni Misasi, Coordinatore commissione Ambiente, Territorio e Paesaggio, ONB Calabria
Il comitato organizzatore
Innocenzo Muzzalupo, CREA-Olivicoltura, Frutticoltura Agrumicoltura
Carmela Pecora, Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Giovanni Misasi, Coordinatore commissione Ambiente, Territorio e Paesaggio, ONB Calabria
Laura Frati Gucci, Pirene s.r.l., Roma
LEGGI ANCHE
In apertura, foto di Plum per Olio Officina
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.