Codice Oleario

L’Igp «Olio di Roma» ha il suo disciplinare di produzione

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e leggendolo si scopre che questo nuovo extra vergine con attestazione di origine Igp si caratterizza all'olfatto per un netta nota fruttata di oliva di intensità variabile (leggera, media, intensa) e dalle evidenti note di pomodoro, carciofo, mandorla, oltre che per le connotazioni erbacee. Al palato le note amare e piccanti anch'esse di intensità variabile

Olio Officina

La difesa fitosanitaria nell’olivicoltura da mensa

Per ottenere delle ottime olive da tavola occorre che tutte le tecniche colturali siano vicine alla perfezione, perché i frutti devono essere impeccabili. Tra le diverse operazioni, la più complessa e fondamentale è la difesa degli alberi da eventi patogeni. Nel ciclo di webinar del Progetto Alive si guarda all'olivicoltura con la medesima visione, e attenzione, che si riserva alla frutticoltura. È possibile vedere - per quanti non avessero assistito alla diretta web, l'intero incontro, al quale ha partecipato un ricco parterre di relatori

Olio Officina


Quali sono i migliori oli extra vergini di oliva del mondo in commercio?

Non è facile stabilirlo, anche perché ogni realtà produttiva ha una propria specifica identità e l’insieme dei tanti profili sensoriali che si evidenziano all’atto dell’estrazione dell’olio dalle olive va ogni volta scoperto, sperimentato e apprezzato. Eppure con il Milan International Olive Oil Award qualcosa si sta delineando, a partire da una nuova Guida

Luigi Caricato


I premiati del Milan International Olive Oil Award 2021

I risultati finali in un elenco suddiviso per vincitori assoluti secondo ciascuna delle sei giurie di riferimento (assaggiatori Onaoo, sommelier Ais, buyer Gdo & Retail Decò Italia, chef e ristoratori canale Horeca, giornalisti, consumatori) con la lista degli oli extra vergini di oliva premiati con i bicchieri platino, oro, argento e bronzo, classificati in ragione delle differenti categorie di fruttato

Olio Officina


La difesa fitosanitaria dell’olivo, tutto quel che serve sapere

Proseguono i lavori delle giornate di studio organizzate dal Crea in collaborazione con l’Ordine degli Agronomi e dei Biologi. Il quinto appuntamento del Progetto Alive in modalità telematica è programmato per martedì 27 luglio. Si tratta di un’altra tappa che introduce il comparto olivicolo tutte le innovazioni di processo e di prodotto in modo da migliorare la produzione di olive da mensa e le relative tecnologie di trasformazione volte a migliorare le caratteristiche di qualità e tipicità dei prodotti sul territorio

Olio Officina


Gli extra vergini finalisti al Milan International Olive Oil Award secondo la giuria consumatori

Terminiamo con la presentazione degli oli selezionati dalle diverse giurie del MIOOA, elencando ora gli extra vergini ritenuti migliori dai consumatori. Così, dopo le giurie assaggiatori Onaoo, sommelier Ais, buyer Gdo, giornalisti, chef e ristoratori si chiude il lungo percorso di valutazione ed è ormai è questione di ore per conoscere i risultati definitivi e complessivi

Olio Officina


II Ceq rilancia l’SQN, il Sistema di Qualità Nazionale per gli extra vergini

Costituito nel 2001 su iniziativa di un gruppo di imprese olearie di marca e delle unioni olivicole più rappresentative, il Consorzio Ceq, è stato fondato con l’obiettivo di agevolare le aree più importanti della produzione nazionale nell’assicurarsi, d’intesa con le marche, uno sbocco di mercato più sicuro e remunerativo per gli oli extra vergini di oliva sfusi di qualità. Adesso, con una nota rivolta a tutti i componenti della filiera, pur consapevoli di quanto sia divisiva la proposta di una svolta, sollecitano la revisione della classificazione merceologica

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Gli extra vergini finalisti del Milan International Olive Oil Award secondo la giuria di chef e ristoratori

Dopo gli extra vergini finalisti selezionati dalle giurie assaggiatori Onaoo, sommelier Ais, buyer Gdo e giornalisti, ecco quelli individuati da chef e ristoratori. Presto i risultati complessivi di tutte le giurie, con i top di ogni singola giuria. Sono due le macro categorie di fruttato, verde e maturo, con le varie segmentazioni per intensità. Presto i riscontri della giuria consumatori

Olio Officina


Storia e innovazione nella filiera olivicolo-olearia. Una Summer School a Bitonto

Una inziativa a cura del Dipartimento di Studi umanistici e del Dipartimento di Scienze Agro-ambientali e territoriali dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari. Le lezioni comprendono il periodo dal 19 al 23 luglio 2021 e mirano mira alla preprazione di figure professionali qualificate, pronte per operare nel campo della filiera olivicola-olearia con particolare specializzazione negli aspetti della produzione di extra vergini a basso impatto ambientale e di elevata qualità

Olio Officina


Gli extra vergini finalisti del Milan International Olive Oil Award secondo la giuria giornalisti

Dopo aver comunicato i finalisti delle giurie assaggiatori Onaoo, sommelier Ais e buyer Gdo, ecco una nuova lista, da cui si ricaveranno i risultati definitivi, ovvero il miglior olio in assoluto secondo la giuria dei giornalisti, da cui, di conseguenza, si ricaveranno i migliori oli in relazione alle varie categorie di fruttato, secondo la distinzione tra le due macro categorie di fruttato verde e fruttato maturo. Presto, anche i riscontri delle giurie chef e ristoratori e quella dei consumatori

Olio Officina


Gli extra vergini finalisti del Milan International Olive Oil Award secondo la giuria Gdo

Dopo aver comunicato i finalisti selezionati da Onaoo e dai sommelier Ais, ecco una nuova lista, da cui si ricaveranno i risultati definitivi, ovvero il miglior olio in assoluto secondo i buyer della Grande distribuzione organizzata, e, di conseguenza, i migliori oli in relazione alle varie categorie di fruttato, secondo la distinzione tra le due macro categorie di fruttato verde e fruttato maturo. Presto, anche i riscontri delle altre giurie, con le valutazioni globali che confluiranno nella guida ai migliori oli del mondo in commercio. Tale selezione è avvenuta a cura dei buyer di Decò Italia

Olio Officina


Volete conoscere i panel di assaggiatori dell’olio? Eccoli. Sono tanti

Sono quelli che secondo il Ministero delle Politiche agricole sono deputati, in quanto competenti, all’accertamento delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini ai sensi del celeberrimo regolamento comunitario 2568/91. E voi cosa ne pensate del panel test? E che idea vi siete fatta quando un panel entra in crisi o in contraddizione con il responso di altri gruppi panel? Perché, sì, si verificano di frequente i casi di difficile interpretazione. Conoscete gli errori dei panelisti?

Olio Officina