Codice Oleario pagina 16 di 17
Là dove la televisione fallisce
Dobbiamo convincere il Ministero delle Politiche Agricole a fare una campagna positiva sull'olio da olive: e' buono e fa bene alla salute. Serve una campagna a breve e a lungo termine di educazione al gusto dei consumatori. Un commento alla trasmissione "Presa Diretta" di Mario Renna
Olio Officina
Potatura meccanica? Sì, grazie
Expertise. Non è soltanto un modo per abbattere tempi e costi. E’ anche un buon motivo per equilibrare le piante e portarle a produrre bene tutti gli anni. Oggi tra l’altro si parla di chiome ricche di vegetazione fruttificante. Per un taglio meccanico, meglio il monocaule anzichè una forma a vaso
Angela Canale
Il database varietale dell’olivo
Si chiama Certolio. E’ un mezzo pensato per la tutela del made in Italy, sostengono dal Cra-Oli, il Centro di ricerca per l’olivicoltura e l’industria olearia. Pochi semplici clic e si ricevono i dati dei profili molecolari di oltre 500 varietà di olivo provenienti dall’Italia e da diversi paesi del Mediterraneo
Olio Officina
Il grido di dolore degli ulivi
Expertise. Franko Fučić e gli olivicoltori "Ulika" dell’isola di Cres, in Croazia. La paura per i notevoli danni causati dal punteruolo dell’olivo. Una galleria immagini, e alcuni annotazioni al riguardo, ci fanno capire di cosa stiamo parlando
Olio Officina
Un coleottero contro gli ulivi
Expertise. Rhodocyrtus cribripennis. Nell’Isola di Cherso, in Croazia, sembra che questo insetto abbia determinato quasi l’azzeramento della produzione. E’ il punteruolo dell’olivo, uno tra i tanti nomi comuni con il quale è conosciuto. L’adulto è di color rosso mattone appena lucente, tendente al grigio. Come lo si può fronteggiare?
Bruno Bagnoli
Fenoli e proprietà antiossidanti
Tra le varie molecole saggiate e messe a confronto, alcune hanno espresso maggiore capacità protettiva nei confronti dei fenomeni ossidativi. Gli studi di Maura Baldioli sono stati fondamentali per chi oggi approfondisce i componenti minori degli oli da olive
Gian Francesco Montedoro
Pane & Olio
Tutto a misura di bambini. E’ il volume realizzato da Unapol, l’Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli, per suscitare curiosità e interesse tra i più piccoli, e abituarli all’idea di un approccio più confidenziale con l’olio
Maria Carla Squeo
E' Monna Oliva
Olive da tavola in crescita, al via il primo concorso nazionale. E' stata presentata a Milano, in prima assoluta a Olio Officina Food Festival, la prima competizione
Monica Sommacampagna
Olivagione 2013 a Prato e dintorni
Gusti morbidi, armonici, smussati nella componente amara a livello gustativo, con sentori lievi ma pieni di profumi a livello olfattivo. Il riscontro di un’annata dalla qualità complessiva decisamente alta
Ubaldo Baldi
Olio e Mediterraneo
Viaggio, iniziatico, nell’uliveto Puglia. Un'opera con testi e immagini di Carlos Solito e le introduzioni di Marina Cepeda Fuentes e Luigi Caricato
Carlotta Baltini Roversi
L'oliva da tavola del futuro
Sarà una produzione sempre più industrializzata in futuro. Ciò consentirà di governare tutti i punti critici. Lo ha sostenuto Andrea Giomo a Olio Officina Food Festival
Monica Sommacampagna
A bocca vergine
E' del 1901 la pubblicazione Oleificio moderno, di cui è autore Eustachio Mingioli. Si tratta di un testo ricco di innovazioni per il settore dell’olio, che, riletto oggi, si scoprono tante curiosità intorno all'analisi sensoriale, ai concorsi oleari, al vocabolario sensoriale e alle mappe del gusto
Lorenzo Cerretani, Stefano Cerni
La nuova scheda di profilo
Tra stupore e scandalo, il discorso cade sulla percezione del difetto, o meglio sull'attribuzione o meno di un difetto organolettico. Cosa dicono in proposito gli esperti di analisi sensoriale applicata agli oli da olive?
Nicola Caporaso
Il fritto fa bene, il fritto fa male, il fritto piace
Friggere bene, edito da Tecniche Nuove, un capisaldo per chi ama la frittura e vuole essere informato su un tema chiave tanto dibattuto quanto poco conosciuto. Il libro, di cui sono autori Caricato e Capano, si propone di sfatare preconcetti molto diffusi
Olio Officina
La sbornia dei monovarietali
E’ bene fare un po’ di chiarezza per evitare confusione e false attese. Il mercato degli oli monovarietali in Italia non ha ancora una normativa chiara e specifica, purtroppo. Tranne in pochi casi, nel maremagnum delle cultivar, per via organolettica è problematico accertare la varietà generatrice attraverso chiari fingerprints
Ettore Franca
Olea. Gli olivi e l’olio
E’ un volume di non recente pubblicazione ma che può essere considerato la summa del pensiero dell’oleologia secondo l’Organizzazione laboratorio esperti assaggiatori
Nessuno trascuri l’olio di lentisco
Expertise. Tutto parte da un cespuglio, che raramente è un alberello. Un sempreverde fittamente ramificato dall’intenso aroma balsamico e resinoso. Il frutto è una piccola drupa sferica. Si ricava un olio impiegato in profumeria e nella medicina tradizionale. Ha fragranza fresca, balsamica, dal sapore deciso
La nuova vita delle olive da tavola
Povere dimenticate, gli olivicoltori non le valorizzano a sufficienza. Come mai? Eppure ne consumiamo tante e tante ne importiamo. Non avrebbe più senso produrle noi per soddisfare il nostro fabbisogno? A Olio Officina Food Festival un focus per approfondire la materia e l'annuncio di un concorso, "Monna Oliva"
Olio Officina
Xylella fastidiosa, le novità
Expertise. Riportiamo la nota relativa alla missione a Bruxelles del 18 e 19 dicembre 2013 per definire la decisione della Commissione europea. Secondo il documento firmato da Antonio Guario, è stato possibile convincere il Comitato fitosanitario permanente a rivedere la decisione non più tardi del 30 aprile 2014
Olio Officina
OliveTolive
Poesia dell’olivo da Omero a oggi, un’antologia a cura di Ombretta Ciurnelli, Michelangelo Pascale e Antonio Carlo Ponti
Carlotta Baltini Roversi
Naso e gusto, l’arte dell’assaggio
Una scuola d’assaggio per principianti, ecco da dove partire per suscitare curiosità e interesse tra i consumatori. L’olio lo si è sempre degustato, sin dall’antichità. Perché è il modo più evidente e immediato per scoprire e apprezzare la qualità in tutta la sua evidenza
Luigi Caricato
La macellazione degli olivi
Scene da un oliveto nel Salento. Potatura drastica su alberi secolari. Un esempio individuato in agro di Botrugno
Francesco Caricato
Ibleide. Uomini e olio
E’ un volume di alta fotografia e di grande formato, edito da Cibele. Ne sono autori Davide Dutto e Lorenzo Piccione di Pianogrillo, con la prefazione di Michele Marziani e, in cucina, Ciccio Sultano
Olio Officina
Fenoli, pochi ma di primaria importanza
Expertise. Si prosegue con l’analisi della composizione dell’olio extra vergine di oliva, focalizzando l’attenzione sul contenuto in microcomponenti e, più nello specifico, sui composti fenolici. Si tornerà ancora sul tema anche nei prossimi numeri. La prima considerazione, tuttavia, è relativa alla loro peculiarità
Il percorso delle olive in frantoio
Expertise. Tecnologia olearia, andata e ritorno: terza puntata, le regolazioni in frantoio. A cosa si è andati incontro con una olivagione travagliata e complessa come quella di quest’anno? Ci sono compromessi da accettare quando si portano le olive a molire. Non sempre è possibile avere l’impianto a propria disposizione. Va bene essere esigenti, ma ci vuole anche comprensione
Michele Librandi
La composizione in acidi grassi
Expertise. La qualità dell’olio extra vergine di oliva, un percorso a puntate. Iniziamo una serie di articoli con l’obiettivo di esaminare alcuni aspetti compositivi degli extra vergini, con riferimenti a ricerche e pubblicazioni più o meno recenti che ne mostrano la peculiarità
Frantoiani underground
L’antica Terra d’Otranto vista nelle sue dinamiche produttive che l’hanno resa famosa in altre epoche. Nel libro di Rossella Barletta, Guida pratica ai trappeti sotterranei nel Salento, uno spaccato di una realtà tuttora evocata nelle proposte del turismo contemporaneo
Olio Officina
Olive da mensa. Belle e buone, se non sono italiane
Regine dei nostri happy hour, perché a fronte del massiccio utilizzo interno, siamo così deficitari di olive nonostante l’alto numero di cultivar, al punto da importarne circa il triplo di quante ne esportiamo? Per rilanciare il settore, Umao punta anche a un premio: Monna Oliva
Paola Fioravanti