Codice Oleario pagina 5 di 21
In Spagna ci sono olivi monumentali magnifici
In questi giorni di rallentamento delle attività, in ragione dell’emergenza Coronavirus, c’è più tempo per dedicarsi a letture che ci hanno emozionato in passato e che risultano sempre attuali. È il caso del volume di Concepcion Munoz, Angjelina Belaj, Diego Barranco e Luis Rallo
Maria Carla Squeo
Controllo qualità e autenticità degli oli di oliva, nuovi metodi analitici
Sarà un workshop telematico, per via delle condizioni imposte dalla pandemia. Sono previsti interventi da parte dei ricercatori dei vari atenei impegnati nel progetto Oleum, con due tavole rotonde. Il tutto in videoconferenza su piattaforma Microsoft Teams, nei giorni 16 e 17 novembre
Olio Officina
Tutto quel che c’è dietro all’Olio Igp Campania
Quante volte abbiamo ricevuto comunicazioni da parte della compianta Maria Sicuranza, a proposito dell’Indicazione geografica protetta riservata alle produzioni olearie campane. In questo progetto c’era lei, la sua firma, il suo impegno, la sua professionalità. Poi, come spesso accade in certi casi, c’è chi lavora intensamente e chi scippa il lavoro altrui appropriandosi magari anche dei meriti che non ha. Per onorarne la memoria, riportiamo un documento a sua firma
Olio Officina
Gli oli di sansa fonti di antiossidanti: realtà o fake news?
Non si tratta affatto di oli di scarsa qualità, come molti erroneamente credono. Uno studio commissionato dall’azienda olearia Pantaleo di Fasano all’Università di Udine, e presentato a Olio Officina Festival, mette in luce le proprietà degli oli ricavati dalla sansa delle olive. In questa ricerca vengono tra l'altro presentati alcuni dati relativi al contenuto di tocoferoli in alcuni campioni di olio di sansa, campionati in differenti stadi della raffinazione
Lanfranco Conte, Paolo Lucci, Ornella Boschelle
Esportare l’olio extra vergine di oliva, sembra facile
C’è sempre un confine molto labile tra la reale intenzione di tutelare il consumatore e un piccolo ricatto commerciale quando poi non troviamo i valori attesi dall’importatore. È il caso della Germania che incalza l’Italia con richieste assurde e opinabili. Sono tante le opportunità di esportare, ma occorre prestare la massima attenzione per non commettere errori. In America, ed esattamente in California, c’è la proposition 65. È fondamentale esportare conoscendo le norme. Le preziose osservazioni di Valentina Cardone, di Chemiservice
Olio Officina
Al mondo dell’olio manca una visione
Il tema di fondo è la percezione dell’olio extra vergine di oliva da parte del consumatore. Tutto si gioca sulla percezione. Il successo poggia non sul valore in sé, ma sul valore percepito. Si può e si deve lavorare in tale direzione, ha affermato il direttore del Ceq Mauro Meloni. Che ha aggiunto: “Le aziende devono uscire da una logica competitiva sul prezzo prettamente commerciale e cominciare a ragionare in termini di prospettive e di visione del settore”
Olio Officina
Il numero 11 di OOF International Magazine. È già possibile leggerlo in anteprima
In tutto sono 128 pagine, con tanti articoli che argomentano intorno allo spartiacque che si è venuto a creare con l’ingresso in scena del Coronavirus, e così abbiamo un ante e un post Covid-19. Il tema portante “Come, dove e perché acquistare l’olio, considerando che oggi l’olio ricavato dalle olive è da ritenere in tutti i sensi “democratico”, perché accessibile a tutti, ma non per questo viene spogliato dal suo essere un prodotto elitario. La rivista, edita da Olio Officina, è come sempre in edizione bilingue italiano e inglese
Olio Officina
Ars olearia
Ars olearia è un lavoro editoriale di grande pregio che si compone di due tomi. Si tratta di un’opera autorevole, scritta da storici di chiara fama, e consta, complessivamente, di oltre seicento pagine
Maria Carla Squeo
L’assaggio dell’olio è fondamentale più di ogni altro aspetto
Secondo Lucio Carli la valutazione sensoriale serve a tutelare chi seleziona gli oli, per non avere sorprese, e anche il consumatore, per garantirgli un prodotto sicuro. Io dico sempre a tutti di venire in Onaoo, a fare un corso da assaggiatore, perché è l’unico modo per difendersi dal prodotto che si trova sul mercato ed essere certi della qualità. Se il consumatore non acquisisce il fatto che gli oli possano essere amari, piccanti o comunque che ci sono tre categorie fondamentali di fruttato - leggero, medio, intenso – non capirà il prodotto
Olio Officina
Storie di olio e di formaggio. Produzione commercio e consumo
Ci sono libri che occorre necessariamente avere, e sono quelli che raccontano il passato e ci aprono la mente al futuro. In questo caso il curatore è lo storico Gian Maria Varanini e l'editore è il Consorzio di tutela dell’olio Dop Garda, una realtà sempre attiva sul fornte della cultura e della formazione
Il restringimento della categoria merceologica dell’alta qualità per l’olio
Il consorzio CEQ è presieduto da una donna, l’imprenditrice Maria Grazia Minisci, che a Milano, nell’ambito di Olio Officina Festival 2020, ha raccontato una esperienza molto importante per tutto il settore, con l’ideazione e l’esordio di un bollino di qualità fondato su parametri altamente selettivi. L’obiettivo è posizionarsi in un mercato diverso e riassegnare valore al prodotto. Non è un obiettivo irraggiungibile, si lavora ormai da anni e ora si parte con un bollino che certifica la qualità nel mondo
Olio Officina
Com'era l'olivicoltura a Bitonto nel XV secolo?
Ce lo svela un libro a firma dello storico Vito Ricci, edito, fresco di stampa, da Secop. Non è un caso che la città pugliese sia considerata universalmente come la "capitale dell'olio" pugliese, anche se vi sono tante altre municipalità che possono vantare altrettanti meriti
Maria Carla Squeo
Acquisire una solida cultura dell’olio per qualificare i consumi
Tutti a concentrarsi sulle problematiche del mercato, sui prezzi bassi e poco remunerativi, e sulla conseguente scarsa attenzione verso gli extra vergini di alta qualità, in pochi, tuttavia, hanno sentito finora l’esigenza di concentrarsi sulla acquisizione e diffusione di un sapere necessario per migliorare anche gli stessi consumi. Il parere della professoressa Tullia Gallina Toschi
Olio Officina
Sul perché i claim salutistici non vengono riportati in etichetta
Tutti a dire l’olio extra vergine di oliva fa bene, in quanto assicura e garantisce benessere e salute, oltre a certezza di bontà di sapori e profumi. C’è solo un problema, piuttosto paradossale. Nonostante il via libera di Efsa e Fda, i tanto desiderati claim salutistici nessuno li vede impressi sulle etichette. C’è un perché. Lo spiega la professoressa Tullia Gallina Toschi
Olio Officina
I nasi dell’Onaoo all’opera
Il Milan International Olive Oil Award procede con i tempi necessari per valutare correttamente, senza fretta, tutti i campioni di olio pervenuti alla prima edizione del concorso indetto da Olio Officina. Nella galleria immagini che vi proponiamo, è possibile prendere visione di alcuni dei momenti di assaggio, capo panel Marcello Scoccia
Olio Officina
Le mini bottiglie d'olio, senza rinunciare all'eleganza
A livello internazionale, l’uso delle piccole bottiglie chiamate mignon è da sempre un business consolidato. Si pensi ai room service dei grandi hotel o alle selezioni di prodotti cortesy all’interno del minibar nella sezione non refrigerata, o ancora all’uso di tali prodotti nelle spiagge e beach restaurants, o nei pool bar o ancora altrove e in molti altri contesti
Marco Bonaldo
Libero Olio in libero Stato. In cerca di una via per uscire da una realtà tentacolare
Un libro breve e graffiante, pubblicato per la prima volta da Zona Franca nel 2013, e sempre disponibile per la medesima casa editrice di Lucca in edizione numerata, con copertina di cartone, ma ripubblicato anche da Olio Officina. Da un lato la denuncia, dall’altro un sano dialogo costruttivo, nel bene dell’olio. A firmare questo incalzante pamphlet è Luigi Caricato
Paola Cerana
La rivoluzione per l’olio extra vergine di oliva parte da Oleum
Stiamo oggi assistendo, o comunque assisteremo nei prossimi anni, a cambiamenti epocali per questo alimento. Il progetto Oleum, di cui punto di riferimento è la professoressa Tullia Gallina Toschi, si sta occupando della validazione di alcuni metodi, quattro tradizionali più uno not targed che non utilizza marcatori. Il caricamento di dati, metodi, composizioni, caratteristiche, materiali di riferimento, calibrazioni avverrà all’interno di un OIeum Data Bank che sarà tenuto dalla Joint Research Centre della Commissione Europea. La rivoluzione è qui e ora
Olio Officina
Il brillante lavoro di Olea per una formazione qualificata
L’olio da olive – scrive in una lettera il presidente della scuola di assaggio Renzo Ceccacci - è frutto del lavoro dell’Uomo e merita di essere trattato con umiltà, prudenza e rispetto, oltre che con la sua perfetta conoscenza, garantita soprattutto da Ricercatori e Docenti come quelli che ci onorano della loro collaborazione, forti di competenze assolute riconosciute in ambito Accademico a livello mondiale, e per questo membri anche dei massimi organi di gestione del comparto oleario
Olio Officina
Siamo tutti esperti di olio. È lunga la lista degli assaggiatori
È stato aggiornato l'elenco nazionale, con l'indicazione di nomi e cognomi, regione per regione, dei tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini di oliva. C'è solo un problema: non esiste di fatto un documento unico che li raccolga tutti insieme
Olio Officina
Cosa c’è di nuovo per l’olio Dop Riviera Ligure
Al termine dell’ultima assemblea del Consorzio di tutela è emersa la chiara volontà di proseguire nelle attività di promozione, valorizzando il forte legame con il territorio. Nello stesso tempo, si è rilanciato il “patto di filiera”, sostenendo anche le iniziative necessarie a ottenere la Dop per l’oliva Taggiasca. Altra importante novità, l’approvazione per le modifiche da apportare al Disciplinare di produzione, in modo da rendere non più obbligatorie, ma solo facoltative, le menzioni geografiche
Olio Officina
C’è ancora molto da apprendere in materia di chimica olearia, il disappunto del professor Lanfranco Conte
Nonostante tanti corsi di formazione in giro per l’Italia, forse non sempre vi sono docenti sufficientemente preparati? O forse si svolgono troppi corsi e si concedono troppe libertà? O forse non si coinvolgono le professionalità più idonee all’insegnamento. O forse - anzi, senza alcun “forse” - sarebbe il caso di cambiare decisamente passo
Olio Officina
Il palato umano può sostituirsi a un laboratorio?
Un docente di un corso di formazione ha sostenuto che attraverso le analisi di laboratorio non sia possibile distinguere tra un olio extra vergine di oliva e un olio di sansa addizionato con clorofilla. Tale distinzione - è stato detto - può essere riscontrata solo attraverso l’assaggio. Secondo voi, può corrispondere al vero una simile affermazione? I sensi umani, seppure ben addestrati e allenati, possiedono realmente tutta questa capacità percettiva?
Olio Officina
L'analisi dei composti volatili degli oli extra vergini di oliva spiegata a chi non ne sa nulla
Si tratta, per intenderci, di un supporto innovativo al Panel Test ed è a tutti gli effetti una risposta concreta alle tante problematiche legate alla valutazione sensoriale degli oli. Lo si attendeva in effetti da tempo e ora è arrivato. Si tratta di uno strumento che risolve molti dei problemi che accompagnano il riconoscimento di conformità o meno di un olio a uno standard definito (controllo di qualità) e che ci aiuta anche a comprenderne le ragioni del successo o insuccesso sensoriale (ovvero, gli aspetti di preferenza). Il noto laboratorio pugliese, Chemiservice, ci aiuta a capire in cosa consista il nuovo sistema di analisi
Olio Officina
II panel test virtuale su internet? In Germania è realtà da 20 anni
A seguito di un nostro articolo in cui ci si augurava per l’Italia un futuro con chance migliori per gli assaggiatori professionali dell'olio, ci ha scritto Richard Retsch, Deutsches Olivenöl Panel, da Nürnberg: “il nostro panel è accreditato secondo la norma ISO 17025:2018 ed è riconosciuto dal Coi, eppure non siamo stati mai fermi durante l’emergenza Covid-19. Se i panel non possono lavorare, chi certifica ai produttori l’olio prodotto?"
Olio Officina
Concorso miglior olio. Ultima chiamata per l’Italia
C’è tempo ormai fino alle 23.59 del 29 maggio per aderire alla prima edizione del Milan International Olive OIl Award. Da questa selezione si avrà per fine anno una guida ai migliori oli del pianeta
Olio Officina
Cosa si legge in Oliocentrico 12
Vi presentiamo il nuovo numero del mensile interamente dedicato agli assaggi degli oli extra vergini di oliva. E anche questa volta il piacere da parte nostra è stato grande, nel realizzarlo, ringraziando sin da subito quanti hanno contribuito a realizzarlo
Olio Officina
Dare valore alla biodiversità
Migliorare la qualità dell'olio attraverso ricerche su produttività e sostenibilità della coltivazione dell'olivo. In campo olivicolo c’è un impegno che non conosce soste, in Italia. Il Gruppo Salov, per esempio, in collaborazione con il Cnr, sta proseguendo nel suo proposito di messa a dimora di 52 differenti varietà di olivo presso Villa Filippo Berio, un centro di ricerca a cielo aperto di 75 ettari
Olio Officina