Codice Oleario pagina 6 di 21
L’Aceite di Jaén è la più grande Igp olearia del mondo
È ormai un traguardo raggiunto, visto che compare sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea in data 19 maggio 2020. In Spagna, nella storica area andalusa - con ben 582.427 ettari olivetati coltivati da oltre 100mila aziende, il 76% delle quali di dimensioni inferiori a 5 ettari - è gran festa, e non potrebbe essere diversamente, d’altra parte. Così, nelle bottiglie con il marchio a Indicazione geografica protetta si troveranno aromi di olive fresche, pulite e sane, con gli attributi dell’amaro e del piccante molto pronunciati
Olio Officina
Alla ricerca dei migliori oli del mondo
Un concorso aperto a tutti i Paesi produttori, il MIOOA, acronimo di Milan International Olive Oil Award. C’è tempo fino al 29 maggio per partecipare alla selezione. È una iniziativa di Olio Officina in collaborazione con il gruppo panel di assaggio Onaoo e la partecipazione di specifiche e distinte giurie formate da buyer Gdo e Horeca, chef, giornalisti, consumatori
Olio Officina
Cosa si legge in Oliocentrico 11
Un numero ricco di degustazioni, e non potrebbe essere diversamente, visto che è la prima e unica rivista al mondo interamente dedicata agli assaggi degli oli extra vergini di oliva. Ecco cosa fare per leggere e scaricare in versione pdf i contenuti
Olio Officina
Tutto sull’olio. Una guida essenziale
Non tutti gli italiani conoscono l'olio extra vergine di oliva. Lo consumano, certo, ma ne ignorano la natura e il valore. Lo si vede da come acquistano l’olio al supermercato, scegliendo sempre quello in offerta al prezzo più stracciato. Ecco allora un utile strumento per acquisire le giuste conoscenze e imparare a impiegare al meglio tutti gli extra vergini
Il Premio Olivarum 2020 in sintesi
SPECIALE OLIVARUM BASILICATA. Novità, vincitori e beneficenza. È stata, per le ragioni che tutti possono ben intuire, un’edizione insolita quest’anno. Nessuna cerimonia pubblica, causa Covid 19. “Olivarum non è solo un concorso, ma molto di più”, ha precisato l’assessore regionale alle Politiche agricole Francesco Fanelli. Che ha aggiunto: “Per noi rappresenta un’occasione di confronto tra produttori e frantoiani per migliorare il prodotto e i processi produttivi, come pure un modo efficace per diffondere una cultura della qualità”. C’è stato un vincitore assoluto, ma anche una serie specifica di riconoscimenti
Olio Officina
Come sono stati selezionati i migliori oli lucani
SPECIALE OLIVARUM BASILICATA. Gli aromi e i profumi di fruttato di oliva sono elementi importanti, fondamentali per definire un olio di qualità. Questo percorso virtuoso è stato compiuto in Lucania e lo dimostrano i risultati del prestigioso concorso Olivarum, come ben ci conferma Giovanni Lacertosa, ricercatore presso Alsia – Agrobios, nonché esperto assaggiatore con esperienza da giurato in molti premi e guide
Olio Officina
Il chi è dell'olivicoltura lucana
SPECIALE OLIVARUM BASILICATA. L’olivo rappresenta in Basilicata la coltivazione legnosa più diffusa. È presente in oltre 26 mila aziende, con quasi 30 mila ettari di superficie destinata alla coltura, con una presenza media di quasi un ettaro di oliveto per azienda. Sono sessantanove le varietà che costituiscono il ricco germoplasma locale, ma sono otto in particolare le cultivar più diffuse
Olio Officina
Quel che serve sapere sull’olio
SPECIALE OLIVARUM BASILICATA. Intervista alla capo panel Stefania D’Alessandro. A lei il compito di svelare, soprattutto ai consumatori, alcuni aspetti poco conosciuti di un alimento che in realtà tutti consumiamo per abitudine, ma senza mai averlo approfondito a sufficienza
Olio Officina
L’impatto economico della Xylella
La prestigiosa rivista americana Pnas - che raccoglie gli Atti della Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America - ha pubblicato uno studio sulla valutazione dei danni di Xylella fastidiosa pauca sull’olivicoltura in Italia, Grecia e Spagna. Si tratta di miliardi di euro
Info Xylella
L’assaggio dell’olio via Skype
Può sembrare paradossale, eppure si possono non soltanto degustare e apprezzare gli oli a distanza, ma si possono addirittura effettuare corsi on line, come del resto già da tempo l’Onaoo li realizza con esiti molto soddisfacenti; e ora, in tempi di emergenza coronavirus, questa soluzione diventa perfino necessaria e utile. Ne abbiamo parlato con il capo panel e vicepresidente dell’Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva Marcello Scoccia
Olio Officina
Quel che serve sapere per contrastare la mosca delle olive
Indicazioni di massima per il controllo della Bactrocera oleae nel rispetto della normativa vigente e nell’ottica di una difesa sostenibile dell’oliveto in Toscana, con suggerimenti validi sia per coltivazioni in regime di agricoltura “biologica”, sia per l'agricoltura “integrata”
Olio Officina
Il futuro del germoplasma dell'olivo
La conservazione e l'uso delle risorse genetiche vegetali è la chiave per il futuro dell'agricoltura, dell'alimentazione e dell'ambiente. Tali collezioni costituiscono le banche del germoplasma e ospitano l'eredità della biodiversità naturale di un gran numero di specie vegetali. Coronavirus permettendo, il seminario di Marrakech si svolgerà nella seconda metà del 2020
Consiglio Oleicolo Internazionale
Xylella fastidiosa. Misure di contenimento e prevenzione
È stato aggiornato e reso disponibile a tutti, dalla redazione di InfoXylella, l'opuscolo con le informazioni sulle misure necessarie per contrastare l'epidemia di olivi in Puglia. Questo batterio da solo non si ferma e diviene pertanto ancor più fondamentale informare capillarmente al fine di contrastare la diffusione del contagio
Olio Officina
Lattine italiane per olio d’oliva
Nelle pagine di questo libro illustrato di grande formato, pubblicato per i tipi di Silvana Editoriale, vi si trova il periodo d’oro che ha reso l’Italia protagonista assoluta dei commerci oleari mondiali. Si va dal 1860 al 1960 e racchiude una selezione di quanto è presente a Chiusanico nella celebre Collezione Guatelli
Maria Carla Squeo
Chiarezza sul panel test
È veramente attendibile questo tanto contestato strumento di verifica della qualità degli oli? Con il Reg. Ue 2019/1604, finalmente il legislatore "pone rimedio" ai frequenti e imbarazzanti casi in cui, in sede di revisione di analisi, emergono divergenze interpretative da parte dei gruppi di assaggio coinvolti
Olio Officina
Aceite Sierra de Cazorla
Speciale oli Dop spagnoli. Questa settimana ci spostiamo in uno degli ambienti naturali più belli dell'Andalusia, della Spagna e dell'Europa, situato ai confini del Parco naturale della Sierra di Cazorla, Segura e Las Villas. Qui vi sono oli dal sapore intenso, caratterizzato da sapori piacevolmente piccanti e amari. Il loro aroma fruttato ha note verdi fresche che ricordano il pomodoro, l’alloro, la mela e il fico (Ventiquattresima puntata, continua)
Olio Officina
Tutto sull'olio
Il titolo è alquanto eloquente, nondimeno il sottotitolo: "Guida essenziale alla conoscenza
e all’utilizzo degli extra vergini a tavola e in cucina". Ne è autore l'oleologo Francesco Caricato, direttore del centro culturale Casa dell'Olivo
Olio Officina
Aceite Siurana
Speciale oli Dop spagnoli. Questa settimana ci spostiamo in Catalunya, dove l’origine del nome della Dop lo si deve al fiume Siurana, affluente del fiume Embro, che nasce nella regione di Priorat. Sono oli molti equilibrati, con una buona combinazione tra sensazione dolce, amara e piccante. Si caratterizzano per le note olfattive verdi, che rimandano all'erba, al pomodoro, al carciofo e alla mandorla, ma si riscontrano anche, soprattutto al gusto e nella sensazione retro-olfattiva, le note mature di banana, mandorla e finocchio, che conferiscono complessità ed eleganza. (Ventitreesima puntata, continua)
Olio Officina
Aceite Antequera
Speciale oli Dop spagnoli. Questa settimana di inizio anno siamo nella Comunità autonoma dell’Andalusia, nel nord della provincia di Malaga. Qui si trovano oli dagli aromi fruttati di olive verdi con richiami a note di mandorla, banana ed erba verde. Sono extra vergini armonici, in sintonia con le tendenze di gusto dei consumatori (Ventiduesima puntata, continua)
Olio Officina
Il calice rosso per l’assaggio
A Madrid il Consiglio oleicolo internazionale ha validato il bicchiere ufficiale per l’analisi sensoriale dell’olio, che ora si affianca a quello di colore blu. Si tratta di una soluzione pensata per rendere ancora più occultabile il colore degli extra vergini
Olio Officina
Le problematiche del tappo antirabbocco. Le soluzioni
Dopo mesi di intenso lavoro e tante preoccupazioni da parte delle aziende imbottigliatrici, lo scorso 16 dicembre è stato firmato, da tutte le parti chiamate in causa, un protocollo di intesa per l’individuazione di forme di tutela del consumatore verso i rischi derivanti da un possibile uso improprio dei tappi dotati di meccanismo a biglia presenti nelle bottiglie di oli vergini. Ecco quanto emerge
Olio Officina
Gli ultrasuoni per l’olio
Una tecnologia emergente rompe in maniera eclatante il paradigma storico che vede la resa di estrazione inversamente correlata alla qualità del prodotto. Grazie all’Istituto nutrizionale Carapelli è stato possibile validare la tecnologia del primo impianto al mondo che combinando ultrasuoni e scambio termico consente di estrarre più olio e di alta qualità
Olio Officina
Aceite Priego de Cordoba
Speciale oli Dop spagnoli. Anche questa settimana restiamo nella Comunità autonoma dell’Andalusia, nel sud-est della provincia di Cordoba, all'interno dei Monti Subbetici, areale in cui si producono extra vergini caratterizzati daun colore verde intenso fruttati, con sfumature erbacee che richiamano la mela e il pomodoro. Hanno un impatto dolce e si aprono gradualmente a note amare piacevoli, per chiudere con gradevoli punte di piccante (Ventunesima puntata, continua)
Olio Officina
Le banche del germoplasma per le cultivar di olivo
È fondamentale mantenere la ricchezza della diversità delle collezioni in quanto si tratta di un tesoro mondiale incomparabile, che dovrebbe essere mantenuto e protetto da tutti. Secondo questo principio, il Consiglio oleicolo internazionale punta a un nuovo incontro nel 2020, anche in ragione dello studio del comportamento delle diverse varietà in relazione all'impatto dei cambiamenti climatici
Olio Officina
Aceite Sierra de Segura
Speciale oli Dop spagnoli. Questa settimana siamo nella Comunità autonoma dell’Andalusia, nelle montagne della Sierra de Segura, all'interno della provincia di Jaén, areale in cui si producono extra vergini di una tonalità verde tendente al giallo dorato, con aromi prevalentemente fruttati e di erba fresca che si mescolano al sapore amaro e piccante conferito dall’alto contenuto di polifenoli e vitamina E (Ventesima puntata, continua)
Olio Officina
Più resa in olio, più qualità
La qualità come valore, senza rinunciare ad aumentare la resa in olio. Ma anche senza rinunciare a una qualità declinata al plurale, ovvero qualità nutrizionale, sensoriale e salutistica. I risultati della sperimentazione dell'innovazione tecnologica degli ultrasuoni nell'estrazione olearia - libera peraltro dai vincoli di brevetto - saranno presentati a Firenze. L’Istituto Nutrizionale Carapelli ha tra l'altro consentito di validare tale tecnologia attraverso la cosiddetta End User Validation
Olio Officina
Aceite Les Garrigues
Speciale oli Dop spagnoli. Questa settimana siamo nel sud della provincia di Lleida, nella Comunità autonoma della Catalogna, areale in cui si producono extra vergini che con una raccolta precoce si presentano con un netto colore verde dai riflessi dorati, un fresco aroma fruttato e un sapore mandorlato e speziato, mentre quando la raccolta è più tardiva l'olio assume un colore giallo, con note mandorlate e una sensazione al palato dolce (Diciannovesima puntata, continua)
Olio Officina
Aceite Montoro-Adamuz
Speciale oli Dop spagnoli. Anche questa settimana restiamo nella Comunità autonoma dell’Andalusia, e per la precisione nella provincia di Cordoba, areale in cui si producono extra vergini ottenuti da olive ricche in polifenoli. Sono oli dalle intense note fruttate di oliva e foglia verde, con richiami ad altri frutti maturi. Al palato hanno carattere e un caratteristico tocco pepato, con una nota amarognola di media intensità. (Diciottesima puntata, continua)
Olio Officina