Codice Oleario pagina 9 di 21
Un panel per l’olio di semi
Quello che non ti aspetti: il Progetto del Panel dell’olio di semi di canapa, una iniziativa dell’Associazione l’Olio di Puglia, dialoghi Fluidi. Il tutto nasce con l’idea di tracciare un percorso sistematico standardizzato, proprio come si fa per classificare gli oli da olive, istituendo un Panel di assaggio. Questa idea coinvolge le esperte Carmela Barracane e Palma Esposito
Olio Officina
La Xylella sale verso nord
A mali estremi, estremi rimedi. Per far fronte al fenomeno, si deve ricorrere a insetticidi con principi attivi di nuova generazione, senza più esitare. Gli olivicoltori del barese e della BAT si sono finalmente svegliati e cominciano a mostrarsi seriamente preoccupati di fronte all’avanzata del batterio. Ormai non è più un segreto che si stia lentamente avvicinando all’area dell’Ogliarola barese e della Coratina. Al momento, ci sono due notizie: una buona e l’altra cattiva
Angelo Godini
La lebbra delle olive
L’olivo, come tutte le piante, necessita di continue attenzioni. Non è un albero che può essere lasciato a se stesso. Per questo tutte le ricerche e le indagini su alcune specifiche patologie risultano molto utili e preziose. Per soddisfare la curiosità dei lettori più esperti della materia olivicola, riportiamo una relazione dettagliata relativa all’area della Pedemontana Veneta
Giovanni Alberton
La cascola verde dell’olivo
Expertise. Un grave problema sta mettendo a rischio l’olivicoltura di alcune aree olivicole, tra cui la Pedemontana Veneta. A un lieve tocco manuale o di vento le olivette cadono, dopo 3-4 giorni la cascola è quasi totale, anche senza interventi esterni. Altri frutti palesano necrosi simili a quelle della lebbra. Dapprima il fenomeno lo si è infatti attribuito alla lebbra delle olive, in seguito, sulla quasi totalità delle olive cadute ed esaminate, è stato isolato il fungo patogeno del genere Phoma
Giovanni Alberton
Emergenza Xylella
Un documento della Cia - Agricoltori Italiani mette a nudo la realtà e presenta un quadro complessivo che richiede senso di responsabilità. Il riferimento è la scienza, non la fantascienza. La nota organizzazione agricola guarda con grande attenzione e speranza a tutti i progetti di ricerca scientifica in corso, finanziati sia a livello regionale che nazionale ed europeo, perché crede che solo nella ricerca e nella scienza possa esserci la soluzione per evitare quanto meno che il batterio si propaghi e per intervenire, nelle aree delimitate, sulle piante sane per evitare il loro contagio
Olio Officina
OOF International Magazine numero 4
Una monografia interamente dedicata agli abbinamenti olio/cibo. Ogni numero un tema specifico. È la rivista trimestrale cartacea di Olio Officina, in edizione bilingue italiano/inglese
Olio Officina
Nuovi studi sull’olio
Un modello sperimentale per monitorare nel tempo lo stato di conservazione dell’olio di oliva e gli effetti che l’estratto acquoso di foglie di olivo Olea europea ha sulla pressione arteriosa. Ci piace sorprendervi, per questo vi segnaliamo i neo Archimede di età compresa tra i 15 e i 21 anni che hanno partecipato e si sono imposti alla selezione italiana del concorso europeo sulle scienze
Cinzia Boschiero
Tutti i segreti dell’olio
Non può esserci frantoio efficiente senza il ricorso a un laboratorio capace di indagare l’olio extra vergine di oliva in tutte le sue evidenze, anche quelle sensoriali. "La classificazione degli oli appena prodotti non avviene più in base al solo screening domestico del grado di acidità. Sempre più spesso l’olio viene portato in laboratorio per analisi che, benché di base, ovvero di numero inferiore a quelle previste dalla legislazione, sono già sufficienti ad attribuire all’olio una classificazione merceologica abbastanza certa". È quanto afferma Valentina Cardone, direttore del prestigioso Laboratorio Chemiservice di Monopoli
Luigi Caricato
Una biblioteca olearia per ogni azienda
Cosa hanno gli olivicoltori, i frantoiani, i confezionatori d'olio nelle proprie aziende? Sono forniti di libri e riviste sui temi che concernono il proprio lavoro?
Olio Officina
Il santo protettore dell’olio
Dire idrossitirosolo significa dire tutto. È, per certi versi, l’alfa e l'omega. È la ragione d’essere di chi produce, vende e utilizza l’olio extra vergine di oliva. Visto che è difficile pronunciarne il nome, molti dicono più semplicemente "polifenoli", quasi una parola magica, per via dela sua importante attività antiossidante, salutistica e sensoriale. Ora l’Unione europea ne autorizza l'immissione sul mercato quale nuovo ingrediente alimentare
Oli da olive contaminati
A scuola di chimica con Chemiservice. Cosa succede quando vi sono problemi di contaminazione? Cosa sono i MOSH e i MOAH? Ne avete mai sentito parlare? Come finiscono nei prodotti alimentari? Chi si è occupato di questo problema? Cosa fare in attesa che vengano stabiliti limiti legali ufficiali?
Il panel test secondo Assitol
L’associazione che riunisce l'industria olearia ricorda il suo impegno a favore dell’analisi sensoriale e rilancia la necessità di aggiornarla con strumenti scientifici, associandola nel contempo all’introduzione, in tutta Europa, del registro Sian, il sistema informatico che monitora tutti i movimenti degli oli da olive
Olio Officina
Inchiesta sul panel test
Nel terzo numero della rivista trimestrale OOF International Magazine un corposo focus dedicato a uno tra gli argomenti di maggiore attualità e tra i più controversi, per le diverse posizioni assunte nell'ambito della filiera e tra i diversi Paesi produttori. Il punto di vista di nove super esperti per capirne di più e comprendere il senso profondo e autentico dell'analisi sensoriale applicata agli oli da olive
Maria Carla Squeo
Il panel test secondo il Ceq
È da considerarsi a tutti gli effetti un patrimonio italiano, nato per i meriti di Mario Solinas, un illuminato studioso pescarese che tanti anni fa aveva intuito i potenziali vantaggi connessi all’opportunità di apprezzare un olio extra vergine anche per le sue proprietà sensoriali
Olio Officina
L’assaggio dell’olio spiegato a tutti
Il nuovo libro di Rosalia Cavalieri - I sensi e la lingua dell’olio, edito da Olio Officina - piace per la sua impostazione e per la capacità di raccogliere in poche pagine quanto dovrebbe sapere un bravo assaggiatore. Con un linguaggio rigoroso quanto nel medesimo tempo divulgativo, diventa un agevole strumento di approfondimento, utile anche ai "nasi" più esperti, in quanto affronta in maniera sintetica e ben argomentata, tutti gli aspetti tecnici dell’assaggio dell’olio
Il caldo e il freddo dell’olio
I frantoi tradizionali? Che vadano dignitosamente in pensione. Hanno fatto il loro lavoro, e oggi non è più il loro tempo. Il tema delle temperature? C'è ancora tanta confusione. Eppure si legge di tutto e di più in giro. Il quotidiano "La Stampa" ha pubblicato uno dei peggiori, o forse il peggior articolo sul tema olio. Una grande grandissima delusione. Sono tanti i luoghi comuni e gli errori, talvolta anche eclatanti
L'olio quando congela
Saperi in pillole. Tutti sappiamo cosa succede a un olio d'inverno. Ci scrive un lettore: un olio extra vergine di qualità - diciamo: genuino - tende a cristallizzare con la bassa temperatura, prima oppure dopo di uno di scarsa qualità? Risponde l'autore del volume L'olio spiegato alle mie figlie, edito da Olio Officina
Una lezione sul panel test
La lettera del Presidente della Federolio Francesco Tabano in merito al test sugli extra vergini effettuato da Striscia la Notizia. Lo scorso lunedì 15 gennaio, nella nota trasmissione televisiva di Canale 5, era stato messo in onda un servizio che ha lasciato qualche perplessità, come spesso accade con la televisione generalista improntata al sensazionalismo. Il testo della missiva chiarisce ogni aspetto relativo a una materia tanto complessa, precisando nel contempo i rischi legati alle non appropriate modalità di applicazione del panel test degli oli
Olio Officina
La scienza conferma: è Xylella
Ora finalmente la grande notizia, che tutti si aspettavano ma che richiedeva tempo. Per chi non lo avesse ancora accertato si ha l'ulteriore conferma: è Xylella Fastidiosa l'agente causale della malattia del disseccamento rapido degli ulivi. L’atteso lavoro peer review su rivista internazionale è stato appena pubblicato ed è di libero accesso
Info Xylella
Nel segno di Olea
Il comitato di assaggio professionale della nota scuola di assaggio presieduta da Renzo Ceccacci ha inaugurato lo scorso 15 dicembre a Jesi, nelle Marche, la nuova sala Panel e il proprio centro operativo. Oltre ai tradizionali corsi, vi si svolgeranno attività di valutazione sensoriale degli oli da olive ma anche incontri di formazione per i giudici assaggiatori
Olio Officina
L'olivagione 2017 in Piemonte
Da circa un mese si è conclusa la raccolta. L’annata è stata travagliata, per un meteo bizzarro che ha inciso notevolmente sulle produzioni di alcune aree. Tutti i dettagli, zona per zona, di una regione che sta riscoprendo e rilanciando in grande stile la propria olivicoltura. Analizzando i dati complessivi, si assiste di fatto ad una stabilizzazione delle produzioni, con un valore di circa 600 quintali di olive
La Xylella fastidiosa ad oggi
Tutti ne parlano e ne scrivono, ma non tutti hanno ancora ben compreso, al di là dell'incidenza del batterio da quarantena, ormai universalmente nota, l’urgenza che un settore olivicolo in grave crisi ha di trovare risposte concrete, senza che vi siano posizioni ideologiche che frenino o blocchino il complesso lavoro di studiosi e tecnici. Intanto, nonostante tante parole, a volte anche inutili, il ceppo sub pauca è ancora allegramente tra noi
Andrea Mazzeo
Evooleum 2018, le migliori selezioni
Pur essendo alla sua seconda edizione, si è imposta all’attenzione come se si trattasse della guida di riferimento per tutti i buyer, chef ma anche per gli stessi estimatori del prezioso succo di olive. È non a caso la guida più importante e autorevole, tra quelle finora editate nel mondo. Si concentra solo sui 100 migliori extra vergini, vantando una giuria di esperti di altissimo livello
Luigi Caricato
Il DNA dell'oliva Taggiasca
La scienza non è un’opinione, ma non tutti se ne rendono ancora conto. Cavalcarla per sostenere una propria posizione non giova a nessuno. Lo stare sempre sulle barricate con il costante bisogno di trovare in continuazione un nemico con cui bisticciare non porta alcun vantaggio, soprattutto a un comparto produttivo, e a un territorio difficile nella sua conformazione orografica, qual è quello ligure
Olio Officina
Troppa ignoranza
Il giornalismo affronta i temi agricoli senza conoscerli. Manca una conoscenza della materia, come dimostra un articolo di Marco Mangano apparso sul quotidiano "La Gazzetta del Mezzogiorno", in merito alla rovinosa gaffe di Coldiretti sugli olivi Arbequina coltivati in Puglia. Siamo a livello di veder falsata la realtà perchè se facessimo autarchia, come auspica la nota lobby agricola, ci sarebbero metà di italiani che mangia e metà che non mangia
Alberto Guidorzi
The Olive Tree Genome. Genetica e genomica dell’olivo
Il libro - a cura di Eddo Rugini, Luciana Baldoni, Rosario Muleo e Luca Sebastiani - fornisce un'introduzione alla genetica, alla genomica e all’allevamento dell'olivo, pianta longeva e multifunzionale, rilevante non soltanto per la produzione di olive da tavola e da olio, ma anche per il paesaggio e per la storia delle zone rurali
Olio Officina
Oliva Ascolana del Piceno
Un libro-manuale edito da Ascoliva, di cui sono autori Marino Felicioni, Leonardo Seghetti e Mario De Angelis, mette in evidenza un settore tra i meno conosciuti eppure di fondamentale importanza
Maria Carla Squeo
Gli ftalati negli oli
Li conosciamo per davvero? Le aziende sono realmente informate sui rischi? Queste sostanze di sintesi possono effettivamente migrare dai materiali plastici fino a entrare negli oli, con le serie conseguenze che ne derivano. Le imprese possono prendere le dovute precauzioni, avvalendosi di un metodo di analisi accreditato per oli e grassi