Culture pagina 12 di 85
Carapelli for Art, per rinascere
Incoraggiare i nuovi artisti è opera meritoria, sapere che una simile iniziativa è il frutto di una visione di una azienda olearia segna un punto a favore di un settore che in passato ha molto creduto nella cultura. È quasi un nuovo Rinascimento. Sul podio la Divina Commedia in arte moderna, ovvero 130 mila lettere del suo testo tradotte in puzzle a colori. A vincere è anche la grande bellezza della campagna toscana, che si riflette sul cristallo di un iPad
Olio Officina
L’agricoltura sociale in Irlanda
La Rete Fattorie Sociali ha intrapreso un viaggio studio nella Repubblica d’Irlanda e nell’Irlanda del Nord che ha consentito di poter approfondire i caratteri delle fattorie sociali (attività, beneficiari, operatori, costi e rapporti tra azienda e partecipante) e le peculiarità del modello di supporto che si è sviluppato in quelle realtà. La permanenza nei contesti di quei territori, e il confronto diretto con gli agricoltori e gli animatori delle strutture di supporto, hanno fatto emergere ulteriori problematiche
Alle origini del debito pubblico
Lo Stato ha tre modi per sopperire alle sue spese: tassare i cittadini, svilire la moneta, ricorrere al credito. Una argomentata analisi storica per cercare di capire un meccanismo non a tutti ancora del tutto chiaro, a partire da chi ci governa
Siamo proprio sicuri del germoplasma olivicolo?
Luigi Caricato
No, no e no
Luigi Caricato
Razzisti o brava gente?
Il razzismo italico e le responsabilità dei riformisti. Abbiamo ripercorso con una indagine ampiamente documentata, le radici di un sentimento che mette in seria discussione il mito degli italiani “brava gente”. La discriminazione razziale è stata in realtà condivisa dalla maggioranza degli italiani, in passato. Negarlo, facendo leva su una presunta naturale estraneità a questo “virus”, è un falso storico. Non è nemmeno da trascurare il mito del contadino e del parassita, di mussoliniana memoria. E oggi, cosa accade oggi?
La durezza contadina
Siamo abituati a considerare la civiltà del mondo agricolo con uno sguardo perennemente viziato da un sentimento bucolico che non è mai coinciso con la realtà. Lo scrittore Andrea Di Consoli racconta in poche righe una vicenda affettiva personale, rendendola pubblica, e consentendo con ciò di notare la sostanziale differenza tra due modi distinti di vivere: da una parte, chi esibisce con fierezza la forza; dall'altra, l'apparente fragilità figlia di una civiltà minore
Ritratti di dodici filosofi
Una gipsoteca di Cesari della filosofia, grazie a Sossio Giametta, il quale, su di un piano non biografico ma speculativo - in un libro che ripropone le collaborazioni con il settimanale “Sette”- rende nuovi e freschi filosofi notissimi e arcistudiati. Ed ecco dunque Nietzsche, Schopenhauer, Spinoza, Platone, Aristotele e alcuni grandi dimenticati come Vanini o Hamann, presentati con uno stile originale, conciso ed efficace
Marco Lanterna
Una inversione a U
Luigi Caricato
Cosa si legge su OOF 5
Alcuni lo stanno già ricevendo, altri lo riceveranno. È in distribuzione nelle librerie, ma prima ancora direttamente negli uffici o nelle case degli abbonati il numero 5 della rivista trimestrale OOF International Magazine, edita da Olio Officina. Una edizione cartacea bilingue, italiano/inglese, che in questo numero, Estate 2018, si concentra sul tema del blend e, di conseguenza, prende in esame gli oli extra vergini a misura di mercato, prodotti per essere apprezzati dal consumatore. Riportiamo, a beneficio di chi ci segue, l’indice
Olio Officina
L'addio a Clara Sereni
È una grande perdita la prematura scomparsa di una tra le più raffinate e profonde scrittrici italiane contemporanee. Presto l’editore Giunti pubblicherà l’intera opera. Il padre era il celebre Emilio Sereni, storico dell’agricoltura, autore del volume Storia del paesaggio agrario italiano. La Sereni si è distinta per l'impegno nella politica e nel sociale, costituendo la fondazione "La Citta del Sole" onlus per l'integrazione di persone con disabilità psichica
Thérèse et moi
Narrazioni. «Per favore, qualcuno può suonare a Thérèse Lafôret, piano secondo? Mi serve un piccolo aiuto». Ebbi la sensazione che fosse contenta di vedermi e la cosa non mi dispiacque. Il suo era un appartamento molto diverso dal mio, il tipico ambiente borghese con libri ben ordinati, pieno di oggetti, con divano e poltrone a fiori. Su una di queste volle che mi accomodassi
Mariapia Frigerio
Carapelli for Art
Si è rivelata un grande successo l’iniziativa dedicata alle arti visive, segno che l’olio da olive piace molto agli artisti. Al concorso hanno partecipato in 577, in rappresentanza di ben 29 Paesi. La premiazione si svolgerà a settembre. Sin dalla sua prima edizione, il premio istituito da Carapelli Firenze si impone tra i concorsi più importanti
Olio Officina
La pasta Cavalieri è storia
Il celebre stabilimento di Maglie – dove viene lavorata ed essiccata con “metodo delicato” l’apprezzatissima pasta di semola di grano duro - è considerato tra i beni del patrimonio culturale della civiltà industriale. L’opificio, effettivamente, è un vero “monumento”, disposto su due piani. Ora la tradizione di famiglia va avanti con la quarta generazione
Antonio Monte