Culture pagina 15 di 85
Non gradito a Coldiretti
Il nostro sguardo rivolto al passato ci aiuta a capire la situazione dell'agricoltura italiana oggi. Partiamo per esempio dalla nomina di Giovanni Marcora a ministro dell’Agricoltura dal 1974 al 1980. È stata una personalità che per spessore morale, storia politica e sensibilità culturale non poteva certo essere accettato di buon grado
Nuovo sito web per la Cia Agricoltori Italiani
Una veste grafica rinnovata, accessibilità da mobile, integrazione con i social media e contenuti interattivi sempre aggiornati: ecco le principali caratteristiche del nuovo portale che offre news sulla Confederazione, ma anche su agroalimentare, ambiente, consumi e ricette degli Agrichef
Olio Officina
Vent'anni di Frantoi aperti
Correva l’anno 1997. In Umbria non c’era ancora la Dop, si cominciava la raccolta a fine novembre, si mettevano le olive nei sacchi di iuta, ancora in tanti frantoi vi erano le macine in pietra. Ora tutto è cambiato. In quegli anni, in quell’incubatore di idee che è stato il Centro Agroalimentare dell’Umbria guidato da Marco Caprai, nasceva l’embrione di “Frantoi Aperti"
Paolo Morbidoni
Le agricolture multi-ideali
Per vivere consapevolmente il presente, dovremmo coltivare una conoscenza della realtà che unisca il passato con l’oggi. Ecco allora la significativa testimonianza di una importante manifestazione che si svolse a Taccone, in Basilicata, quarant'anni fa, promossa dalla Costituente Contadina. Vennero giovani da tutte le regioni. Cosa accadde? Si tardò purtroppo a comprendere il senso delle trasformazioni che si stavano verificando negli anni Settanta nelle campagne
La scomparsa di Giovanni Russo
È stato l'amico dei contadini meridionali e aveva condannato la proliferazione "degli enti burocratici parassitari", arrivando a scrivere che i centri urbani del Sud erano cresciuti alla rinfusa "come funghi velenosi". Voleva a ogni costo privilegiare l’agricoltura di qualità, il turismo e la piccola e media industria legata alle risorse locali, maa a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta erano in pochi a pensarla come lui
Le verità sottaciute del “biologico”
Alberto Guidorzi
Trasversale sicula
Cosa significa? Significa essere trasversali alla storia, alla geografia di una regione e alla propria esistenza, incrociando molti più luoghi e situazioni che in un percorso rettilineo. È una prova che cambia, innanzitutto, chi la fa, offrendo, al tempo stesso, un punto di vista inedito della Sicilia, giustamente definita: isola di isole
Il frantoio entra nel romanzo
La storica azienda di Albenga, espressione della famiglia Sommariva, sta mietendo una serie continua di successi, meritando perfino una curiosa citazione nell'ultimo noir della scrittrice Cristina Rava, pubblicato da Garzanti
Luigi Caricato
Il turismo dell’olivo e dell'olio
Secondo lo studioso spagnolo Juan Vilar, l’oleoturismo, se ben definito e organizzato strategicamente, può servire a incrementare la competitività dell’olivicoltura tradizionale. Si ridurrebbero in tal caso gli alti costi di produzione, aumentando nel contempo il rapporto di fiducia con il consumatore-turista
Maria Carla Squeo
La grammatica è gioco
Ovvero, quando la fantasia ci permette di prendere confidenza con le regole del linguaggio. Qual è non si apostrofa mai; e l'obiettivo, invece, è sempre meglio del rafforzato obbiettivo, perché se troppo "carico" di doppie, va a finire che non lo si raggiunge mai
La Xylella spiegata bene
Considerata la rapidissima evoluzione degli eventi e delle conoscenze scientifiche su Xylella fastidiosa, e l’epidemia del Disseccamento rapido in Puglia, abbiamo chiesto alla Redazione di Infoxylella di riassumere e sintetizzare per i lettori di Olio Officina Magazine gli ultimi aggiornamenti
Info Xylella
I frutti dimenticati
Erano ben ottomila le varietà di frutti nell’Ottocento, scese a duemila ai nostri giorni, con millecinquecento a rischio estinzione. Un nuovo libro di Morello Pecchioli, fresco di stampa, si incentra proprio sulle antiche varietà di frutti da riscoprire e riassaggiare, con occhi nuovi
Noi tre
Narrazioni. C’è un momento, ho sempre pensato, in cui l’amore viene premiato. Questo momento è arrivato. Lui, lei ed io… Saremmo stati bene, noi tre. Se non fosse stato per la vostra follia, vi avrei avuti entrambi qui
Mariapia Frigerio
Non solo l’olio, anche il vino vittima del Sian
Luigi Caricato