Culture pagina 18 di 92
I 90 anni di Corrado Barberis
Presidente honoris causa dell'Insor, l'Istituto nazionale di sociologia rurale, ha intravisto prima di molti altri il passaggio epocale da una ruralità di miseria a una ruralità di benessere e ha evidenziato nel contempo il passaggio da una concezione del cibo quale mezzo di sostentamento a un’idea del mangiare quale fonte di divertimento
L’addio ad Angelo Ziccardi
Coraggioso, saggio e determinato, capace di andare controcorrente pur di agire per il bene di tutti, ha vissuto un’intera vita dedicata alla “politica come impegno collettivo”. Senatore della Repubblica italiana, è stato tra l’altro l’ispiratore della rivista bimestrale “Lotte agrarie”, fondata nel 1961, di cui è stato direttore
L’anno che è stato, l’anno che sarà
Luigi Caricato
Un processo di rimozione
Il vuoto che si sta creando intorno a Rocco Scotellaro è iniziato quando si è nascosto il senso profondo della sua attualità, la quale non è la rievocazione nostalgica di una cultura contadina e di un mondo rurale, ma una lezione politica e sociologica ben più potente ed efficace. La lettura bucolica e posticcia dell’opera letteraria di Scotellaro, esaltata negli ultimi anni da Franco Arminio o Ulderico Pesce, ha contribuito a sconnettere la lezione del poeta di Tricarico con il sentimento popolare
Una class action, per far ripartire l'olivicoltura pugliese
Luigi Caricato
Un corretto studio di shelf life
Le problematiche inerenti la valutazione della shelf life primaria e secondaria di alimenti lipidici nello studio presentato a Bari in occasione del Congresso Sissg. Nello specifico sono state analizzate le principali cause di incertezza ed errore che possono derivare dall’adozione delle convenzionali metodologie di stima e previsione della shelf life
Olio Officina
Terra in cambio di bambini
Sembra così paradossale, invece è pura realtà. Nell’ultima bozza del disegno di legge di Bilancio è stato inserito un provvedimento che ci riporta indietro di novant’anni, al tempo di Mussolini. Quell’idea, di ruralizzare l’Italia, restò un mero atto propagandistico, senza conseguenze pratiche. Ieri come oggi, dunque, l’iniziativa sarà un flop. In verità, serve altro: c’è bisogno di creare una interferenza di territorio fra agricoltura, servizi, sistema educativo e ricerca
Agricolture multi-ideali
Non possiamo pensare all’agricoltura così come abbiamo pensato finora. Tutto cambia e anche le agricolture, che oggi sono declinate al plurale perché molteplici sono le funzioni, le attività e i modelli che esse esprimono. Oggi si dovrebbe realizzare, in alcune realtà del Mezzogiorno, una ricerca-azione sulla redditività delle esperienze innovative in agricoltura, quelle orientate alla multifunzionalità, ad alto impiego di nuove tecnologie, a forte presenza giovanile e con elevati titoli di studio
Carapelli for Art, per rinascere
Incoraggiare i nuovi artisti è opera meritoria, sapere che una simile iniziativa è il frutto di una visione di una azienda olearia segna un punto a favore di un settore che in passato ha molto creduto nella cultura. È quasi un nuovo Rinascimento. Sul podio la Divina Commedia in arte moderna, ovvero 130 mila lettere del suo testo tradotte in puzzle a colori. A vincere è anche la grande bellezza della campagna toscana, che si riflette sul cristallo di un iPad
Olio Officina
Le lunghe e infinite battaglie sul panel test
Luigi Caricato
L’agricoltura sociale in Irlanda
La Rete Fattorie Sociali ha intrapreso un viaggio studio nella Repubblica d’Irlanda e nell’Irlanda del Nord che ha consentito di poter approfondire i caratteri delle fattorie sociali (attività, beneficiari, operatori, costi e rapporti tra azienda e partecipante) e le peculiarità del modello di supporto che si è sviluppato in quelle realtà. La permanenza nei contesti di quei territori, e il confronto diretto con gli agricoltori e gli animatori delle strutture di supporto, hanno fatto emergere ulteriori problematiche
Alle origini del debito pubblico
Lo Stato ha tre modi per sopperire alle sue spese: tassare i cittadini, svilire la moneta, ricorrere al credito. Una argomentata analisi storica per cercare di capire un meccanismo non a tutti ancora del tutto chiaro, a partire da chi ci governa