Olivo Matto

Che strumenti ha il consumatore nella scelta degli oli?

Luigi Caricato

Fermo davanti allo scaffale, spesso senza nemmeno il tempo di riflettere, il consumatore si ritrova allineate in perfetto ordine le solo bottiglie d’olio con la targhetta del prezzo sul bordo dello scaffale. Tante bottiglie, variopinte, di diverse provenienze, di diversi marchi e di diversi formati.

Ad aiutare il consumatore le sole e uniche informazioni si deducono dalle etichette. Tante parole, perfino ingombranti, ma espresse in burocratese, poco efficaci nel raccontare il prodotto.

Il legislatore, così ostinato nell’impedire alle imprese di raccontare l’olio in modo più semplice ed efficace, persegue un obiettivo così alieno, rispetto alle necessità del consumatore di essere informato, da non apportare alcun beneficio alla comunicazione.

L’etichetta, ricca per legge di tanta inutile prosopopea, alla fine è stata depotenziata e svilita. Troppe le indicazioni, perlopiù pletoriche e sostanzialmente mute perché non raggiungono il fine che si propongono. Così, non avendo l’opportunità di usufruire di un preventivo assaggio degli oli in negozio, come sarebbe auspicabile, la vera scelta che darà luogo a una selezione per qualità e prezzo potrà avvenire solo successivamente, quando il consumatore avrà modo di sperimentare l’olio nella propria cucina. Potrà farlo in purezza, se lo vorrà: assaggiandolo nel bicchiere, come sarebbe più opportuno; oppure direttamente, insieme con altri ingredienti, impiegato nelle varie preparazioni, a crudo come in cottura.

Il mio consiglio è di assaggiare l’olio tal quale, in modo da interpretarlo prima del suo utilizzo. Le tecniche sono semplici e immediate, intuitive. Il punto di forza di ciascun consumatore è il confronto diretto e consapevole con l’olio. Osservare, annusare, percepire, gustare, riflettere, confrontare, sperimentare, fare memoria.

Acquisire sempre la memoria sensoriale. Educare i propri sensi all’assaggio, in modo da scegliere sempre in funzione di ciò che più ci piace, ma a partire da una relazione diretta e personale con la materia prima olio.

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia