Olivo Matto

Con l’olio in cucina, pensando a Maria Montessori

Luigi Caricato

Con l’olio in cucina, pensando a Maria Montessori

Forse non tutti sanno che tra i miei studi è da contemplare anche la pedagogia. Mi sono laureato in Università Cattolica, a Milano, nell’anno accademico 1988-89. La mia vocazione a migliorare le persone, lasciandole libere di crescere e maturare, senza mai forzarle, è antica e fortemente radicata in me. Educare è una missione difficile, ed è un peccato che un Paese come l’Italia, pur vantando pedagogisti di grande spessore e fama internazionale, trascuri un ambito così delicato, eppur di fondamentale importanza. Il futuro di un popolo è in ciò che si è riusciti a seminare nel cuore e nelle menti delle persone. Io credo in un processo educativo permanente, che non si fermi alla sola età pre-scolare e scolare. Per questo motivo, e anche in ragione della mia quotidiana missione “evangelizzatrice” intorno alla cultura dell’olio, ho creduto bene di dare spazio, nell’ambito di Olio Officina Food Festival, sia a un’area bambini, sia a un intervento specifico da parte di una maestra montessoriana, educatrice e comunicatrice del BenEssere, Isabella Angrisani. L’appuntamento è per venerdi 25 gennaio.

Ed ecco la scheda dell’intervento, fissato per le 15.30 di venerdi 25 gennaio, nell’area olistica in sala Agnesi.

Nell’orto e in cucina ispirandoci a Maria Montessori. Mens sana in corpore sano

Il medico Maria Montessori aveva anticipato di un secolo, su base scientifica, l’importanza sociale e il ruolo imprescindibile delle discipline legate all’educazione alla natura, all’agricoltura, al cibo, all’igiene personale e alimentare. In molti sue pubblicazioni ed in particolare nelle varie edizioni del libro (dal 1909 al 1950) “Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini” la grande pedagogista fornì dettagliate istruzioni sul valore nutrizionale dei cibi, sui metodi di preparazione, sulla scelta delle ricette e persino sul modo di apparecchiare, portare a tavola, rassettare (affidato ai bambini stessi!). Oggi l’alimentazione, specie quella del bambino è sì un tema fondamentale, ma non è visto – salvo alcuni casi- come disciplina da insegnare nelle scuole, come “educazione al benessere”. Perchè?

Interviene: Isabella Angrisani – educatrice e comunicatrice del BenEssere, maestra montessoriana

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia