
Quel che ci sta accadendo – con la diffusione del Covid-19 – comunque ci cambierà. Si spera solo in meglio. In ogni caso, siamo chiamati tutti – e nessuno può sentirsi escluso – a ripensare la società, l’economia, le attività lavorative tutte, in una visione nuova e diversa, rispetto a quello che è stato finora, e rispetto anche a quello che siamo stati.
L’invito che mi sento di esprimere è a ripensare noi stessi e il nostro rapporto con gli altri. Soprattutto ora, alla luce di ciò che ci sta capitando. Perché si sta creando come una sorta di spartiacque, con un prima e un dopo. Sperando che il dopo ci sia, e che arrivi presto, con il minor numero di vittime.
La dirompente e implacabile avanzata del coronavirus, ovunque nel mondo, fa paura. Crea disorientamento. Ci sta devastando dentro – anche perché il nemico è invisibile e ci si sente impreparati. Le incertezze del domani sono tante. Cosa accadrà di noi non lo sappiamo. Si spera di sopravvivere, di limitare i danni. Poi, inevitabilmente, si cercherà di reagire, prendendo coscienza di quanto è accaduto, di quanto sta accadendo.
Sembra incredibile, a ben pensarci, ma il tema portante della prossima edizione, la numero dieci di Olio Officina Festival – in programma, si spera, nella prima settimana di febbraio 2021 – si sta rivelando profetico: “L’olivo rinasce”. Olive reborn: in quest’ottica, l’olivo, la pianta che simbolicamente più di altre ci riconduce alla vita, alla prosperità, alla forza e alla vittoria, sarà per noi il segno della rinascita.
Secondo una antica leggenda cinese il legno d’olivo neutralizzerebbe alcuni veleni Ci piacerebbe molto immaginarlo – almeno nella nostra immaginazione – quale forza vitale capace di rimettere tutto a posto, anche se non sarà più come prima.
Si tratta di ricostruire l’economia, ma soprattutto di ricostruire quella parte di noi, anche sul piano psicologico, che è stata violata e compromessa. L’augurio è che si possa ricominciare il prima possibile, e che tale dramma collettivo sia il motivo di una rinascita interiore e di un nuovo e incisivo impulso per la ripartenza.
[Questo editoriale è tratto da Oliocentrico 10, che potete leggere cliccando QUI]
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.