
Che ci stanno a fare quelle mele sul tavolo? E cosa hanno a che vedere le mele con l’assaggio dell’olio extra vergine di oliva? Semplice: entrano di diritto nella degustazione professionale dell’olio. Già, perché la mela diventa fondamentale nel pulire la bocca tra un assaggio e l’altro. Ora però sorge spontanea una domanda, come direbbe Lubrano: quali mele, tra le tante varietà disponibili, sono più adatte allo scopo?
Lorenzo Cerretani, uno tra i capi panel più apprezzati – colui, per intenderci, che è a capo del gruppo Panel del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Bologna, panel che effettua tra l’altro le preselezioni per il concorso Olio Capitale – pur preferendo la Granny Smith, indica anche le seguenti varietà di mele: Stayman, Gloster e Renette.
Cos’hanno di speciale queste mele? Perché sono da preferire ad altre? Per la loro peculiare sensazione acidula, più funzionali nel facilitare la pulizia della bocca tra un olio e l’altro.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.