Saperi

Quando gli olivi si intrecciano con l’arte nascono nuovi e bellissimi linguaggi  

Nell’uliveto adiacente al Visitor’s Center di Apple Park, nel cuore della Silicon Valley in California, sorge Mirage. Si tratta di un’opera d’arte comprendente oltre quattrocento colonne di vetro che si intrecciano tra gli ulivi. Realizzata dall’artista Katie Paterson con lo studio di architettura Zeller & Moye, l’installazione ha una forte presenza materiale, che si collega agli elementi e riflette l’ambiente

Olio Officina

Riavvolgere il nastro

Libri per l’autunno 2023. Leggendo le prime pagine del libro di Fiorenza Sarzanini, Affamati d’amore, ci colpisce la semplicità della storia. Le conseguenze dalla pandemia del biennio 2020/21 hanno comportato effetti sanitari diretti e indiretti. Il forzato isolamento ha aggravato tra i giovani il malessere esistenziale e malattie riguardanti i disordini alimentari sono aumentate in maniera impressionante. L’autrice intervista pazienti, psicologi, medici, e ogni singola storia svela il disagio comune di questa nuova generazione nata alla fine del millennio

Filippo Senatore


“Food obscura”, ovvero il cibo come forse non lo conoscevamo

Libri per l’autunno 2023. «Mangiare può essere l’esperienza di viaggio più immersiva e viscerale». Con queste parole si apre il volume illustrato edito da Mondadori che non può essere descritto solo come un viaggio tra le culture culinarie di tutto il mondo, o buona parte di questo. È una scoperta continua, pagina dopo pagina. Come sempre, non ci piace svelare molto – altrimenti, dove sarebbe il bello della lettura? – ma questo libro merita proprio di essere condiviso con voi

Olio Officina


L’olio, da sempre, scandisce i tempi dell’uomo

Libri per l’autunno 2023. Pensate mai a quanto il rapporto tra l’uomo e la natura che lo circonda sia frutto di intersecazioni complesse susseguitesi nel tempo? Tra gli esempi massimi di questi legami e scambi, vi è sicuramente la cura dell’olivo e la produzione di olio. Ad analizzare questi, e altri aspetti ancora, è Daniela Marcheschi– studiosa, docente e critico di Letteratura italiana – ne Il volto umano dell’olio, per le edizioni Olio Officina

Olio Officina


Quanto coraggio serve per essere donna

Libri per l'estate 2023. Il romanzo d’esordio dell’autrice nigeriana Ayobami Adebayo, Resta con me, edito da La nave di Teseo, è un libro denso di emozioni narrate con una delicatezza incredibile. Una gravidanza che tarda ad arrivare, un amore che si sgretola, le pressioni sociali: fino a che punto una persona può sopportare tutto questo?

Chiara Di Modugno


Leggere la rivista cartacea Olio Officina Magazine è proprio una buona idea

Soprattutto se adesso l’estate sta volgendo al termine, e le temperature stanno abbassandosi. Perché vi diciamo questo? Perché l’ultimo numero, il 16, della rivista firmata Olio Officina, ha come protagonista una delle preparazioni più gustose della nostra tradizione culinaria, la frittura, accompagnata da ricette, riflessioni e consigli anche da esperti medici e chimici. È quindi tornato il momento di sperimentare in cucina, senza dimenticarsi di alcuni accorgimenti – a partire dalla scelta dell’olio – per renderla perfetta

Olio Officina


Iscriviti alle
newsletter

Una nuova epoca tra vita digitale e realtà

Libri per l’estate 2023. Nonostante da oltre un decennio sia cominciato un processo di digitalizzazione delle nostre vite, ancora oggi non è totalmente chiaro dove inizi una dimensione – fisica o digitale - e dove finisca l’altra, oppure se questa distinzione ormai non esista più. Una attenta analisi su quello che è il nostro presente ce la restituisce Alfonso Pascale nel suo volume Cyber propaganda per le edizioni Olio Officina

Olio Officina


La signora delle fiabe

Dalle mura al mare: personaggi. Nata a Firenze, Elena Franchetti è la figlia del compositore Alberto Franchetti, l’autore di Cristoforo Colombo, ripreso a Genova nelle commemorazioni colombiane. Insaziabile lettrice, è stata una delle più grandi traduttrici italiane dal tedesco. Ci ha così restituito nella nostra lingua il suo amato Kafka, numerosi testi di psicanalisi e per la BUR ci ha donato un unicum: tutte le fiabe dei fratelli Grimm, l’opera più completa in assoluto per chi ama questo genere di letteratura

Mariapia Frigerio


Ragionando intorno al concetto di disabilità

"Se la maggior parte della gente usasse sedie a rotelle, continueremmo ugualmente a costruire scale invece che rampe d'accesso?". In diversi lavori, la filosofa Martha C. Nussbaum ha analizzato in termini normativi la situazione delle persone affette da disabilità, e da numerose premesse trae la conseguenza che, se un individuo non è in grado di esercitare delle attività nei modi più comuni a causa di una menomazione, la società ha un insieme di ragioni per (ri)organizzare il proprio funzionamento

Alfonso Pascale


“La siccità” è un libro profetico, in cui si racconta dell’antico rapporto tra uomo e natura

Libri per l’estate 2023. Pubblicato nel maggio 2023, il romanzo di Guido Conti era stato scritto tre anni prima, durante un periodo di siccità prolungata. E se fare letteratura significa occuparsi dell’uomo e dei grandi temi che lo riguardano, allora l’autore raggiunge il suo obiettivo. Ambientato in un piccolo paese dell’Oltrepò pavese, questa è una storia che pur rispecchiando un esclusivo ambito geografico riguarda ogni luogo collinare d’Italia, in cui il ritmo del vivere quotidiano è scandito da modi e tempi molto simili

Caterina Arcangelo


Qualunque sia la motivazione, leggete leggete leggete

Libri per l’estate 2023. Non uno, ma ben cinque volumi tra i quali scegliere (ma si può anche osare di più, e prenderli in considerazione tutti).  Si va da un autore classico, l’intramontabile Catullo, con i suoi versi, all’autrice del romanzo Cannoli siciliani, Roberta Corradin, fino a considerare le argomentazioni enoiche di Angelo Peretti, con i suoi Esercizi spirituali per bevitori di vino, per tornare ancora alla narrativa con il romanzo ispirato al mare di Simone Perotti, Il quoziente umano, e chiudere infine con i temi civili di Roberto Saviano, Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo 

Ilaria Santomanco


Tutte le volte che abbiamo detto “cibo”

Libri per l’estate 2023. Quante volte si parla di mangiare, di nutrirsi e, quindi, di cibo anche se spesso si ignora ciò che vi è dietro queste quattro lettere. Il cibo come identità, come mezzo di comunicazione, come elemento essenziale per sopravvivere, viene raccontato ne Il sugo della storia, di cui è autore Massimo Montanari, in un viaggio fatto di storie, pregiudizi, abitudini

Chiara Di Modugno


Perché la vita, quella vera, non si prende mai una pausa

Libri per l’estate 2023. Sono due i racconti contenuti nel volume Una vacanza attiva, di cui è autore Sossio Giametta, per le edizioni Olio Officina, nei quali si affronta un tema comune sotto un punto di vista differente. Durante i mesi estivi ci si può dedicare al riposo, alle piccole cose che si tralasciano durante l’anno perché si è sempre di fretta, ma andare in vacanza, cosa significa realmente?

Olio Officina