Saperi

Uno sguardo sulla repubblica Islamica e i tratti di un popolo

Sono persiani, curdi, arabi, ma anche armeni e assiri. Osservano le religioni dell’Islam sciita e sunnita, ma non solo. In Iran, migliaia di persone - cittadine e cittadini della «nazione dell’Iran» - per le strade di tutte le città e dalle case di tutti i popoli iraniani testimoniano con la vita e la morte l’autentico amor di patria. Noi abbiamo il dovere di tenere con lucidità ben presenti i diversi fili del tessuto, nell’assunto ormai definitivo che: “In discussione non vi è solo un indirizzo politico, o una stretta più o meno rigida dei costumi, bensì la stessa natura del regime”

Mario Campli

L’oliveto, il frantoio, l’accoglienza. Storia della famiglia Gabrielloni

Lettura oliocentrica. Il volume, di cui è autore il fotografo Corrado Sciarretta, Gabrielloni, una storia di famiglia e di olivi, è ricco di immagini suggestive e di informazioni preziose per comprendere come questa realtà marchigiana sia riuscita a imporsi sui mercati internazionali. Il lettore potrà conoscere meglio i tre pilastri dell’azienda, condotta interamente al femminile, Elisabetta, Gabriella e Sonia, e avvicinarsi al luogo in cui tutto questo è stato possibile, Recanati, partendo dagli ulivi autoctoni e dall’olio ricavato

Francesco Caricato


Mauro Olivieri, un food designer per dare valore al cibo e all’olio

Cosa passa nella mente di un creativo? Abbiamo cercato di capirlo prendendo in esame le più recenti esperienze di una tra le figure di punta del design internazionale, colui che ha introdotto, tra i vari oggetti, un nuovo strumento denominato “Oliena”, che è insieme un esaltatore del gusto e, nel contempo, un contenitore e un versatore di oli extra vergini di oliva

Olio Officina


L’esercizio di dipingere le parole

Attraverso l'immagine dell'artista Stefania Morgante, che appare nella copertina del libro Verso dove, il contenuto stesso del volume va oltre i pensieri riportati nel testo. È come se il pensiero espresso a parole si prolungasse attraverso l'immagine. È la potenza dell'arte che sa scavare nel profondo di ciascuno di noi fino ad esprimere l'indicibile, il non detto, andando oltre il testo

Sante Ambrosi


Trenta giorni di vita in più per la pasta fresca

Si tratta di una importante notizia sia per i consumatori, sia per la lotta allo spreco alimentare.  È stato messo a punto dal Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con i ricercatori dell’Ibiom, l’Università degli Studi di Bari, Food Safety Lab e un pastificio pugliese, un metodo denominato “clean label” con l’obiettivo di prolungare la conservabilità del prodotto, mantenendo inalterate le proprietà organolettiche tipiche

Olio Officina


Unità delle chiese e riconciliazione dei popoli

Le radici religiose della crisi ucraina e i possibili percorsi di pacificazione. Nel conflitto russo-ucraino, alcuni sollecitano la Santa Sede a porsi in una posizione mediana in modo da facilitare un negoziato tra le parti in causa, e nonostante il Papa si sia detto disponibile, gli ostacoli giungono proprio da Mosca e da Kiev. Come dovrebbe porsi il Vaticano in un simile contesto? Cosa vi è dietro le motivazioni di carattere religioso che hanno spinto Putin ad aggredire l’Ucraina?

Alfonso Pascale


La storia di una giovane contadina bella e ribelle

Tanta passione civile e politica in un racconto, per molti anni rimasto inedito, di Camilla Ravera. Vi si legge - in un filone letterario che va da Fontamara a Cristo si è fermato a Eboli - una vicenda tutta al femminile in cui si mette efficacemente in risalto la prima e dolorosa affermazione di sé, arrivando perfino ad accettare il carcere pur di disporre della propria vita

Alfonso Pascale


Iscriviti alle
newsletter

Oliva Taggiasca ligure: partiamo da qui

Da cosa, vi starete forse chiedendo. Da un libro, in particolare dall’ultima edizione di Olio Officina Storia della Taggiasca. L’olivicoltura eroica ligure e l’identità di un territorio a partire da un’oliva. Il volume, i cui autori sono Roberto De Andreis e Alessandro Giacobbe, vuole accompagnare il lettore a comprendere cosa rappresenti a fondo questo comparto, per le persone e per un luogo, in ogni sua caratteristica e peculiarità

Chiara Di Modugno


La destra italiana e l’elaborazione teorica sui temi dell’agricoltura

Cosa ci attende il futuro? Le svolte decisive sono state affrontate al meglio solo quando si sono incontrati in modo virtuoso politici e tecnici di valore. In un saggio dal titolo Tradizione ecologica, Joime e Righini si soffermano su alcuni aspetti cruciali del nostro Paese. La sfida della sostenibilità spinge ora l’Italia a dotarsi di una strategia nazionale capace di coordinare un percorso di innovazione e crescita comune

Alfonso Pascale


Hashtag. Un simbolo, tante opportunità

A scuola di social. L’associazione dell’hashtag con Instagram è quasi inevitabile. Fin dal suo esordio, gli utenti di tutto il mondo si sono sbizzarriti con il cancelletto, spesso inserendolo sotto alle fotografie senza seguire una precisa logica. Se invece scegliamo con cura le parole da utilizzare con il simbolo in questione, il nostro profilo ne beneficerà raggiungendo nuovi follower, ampliando così la rete di contatti e interazioni

Adele Bonaro


La deriva No Vax del cattolicesimo italico

Cattolici fino al più fiero integralismo, preferirebbero, a quanto, ragionevolmente, si è indotti ad arguire, essere sudditi dello zar delle Russie che membri di una società legata, nel sistema degli schieramenti mondiale, al potere Stars & Stripes, che, quindi , ambirebbero, se ne deve, per coerenza, desumere, ascoltare il Verbo divino, come lo ascolta il neo-zar, nella versione di Vladimir Michajlovič Gundjaev, in arte Kirill, il primo patriarca delle Russie che abbia dimostrato la certezza, assumendo il nome di uno dei due apostoli che introdussero il Cristianesimo nel mondo slavo, della propria beatificazione, che sarà certamente imposta, con i mezzi abituali, dal presidente Putin

Antonio Saltini


Il museo archeoindustriale di Terra D’Otranto racchiude l’anima di un’intera comunità

Allestito a Maglie, all’interno delle Officine artistiche mobili d’arte dei fratelli Piccinno, è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale per poter restituire a donne e uomini un monumento simbolo del fiorente periodo industriale. Ricostruire e valorizzare la memoria storica è un importante impegno, necessario per trasmettere alle generazioni future il valore di un luogo e dei suoi abitanti

Antonio Monte