Saperi pagina 21 di 30
Vendemmia
[ven-dém-mia] s.f. - operazione della raccolta dell'uva; indica anche il periodo in cui questa si effettua
Olio Officina
Omaggio a Luciano Erba
Era nato a Milano il 18 settembre 1922. Lo ricordiamo con una sua lirica pubblicata su “Juvenilia” nel 1989, rivista letteraria diretta da Luigi Caricato. Testo, all’epoca, inedito. Tra i suoi libri: Il male minore, Il prato più verde, Il tranviere metafisico
Olio Officina
Oli d’Italia, la Sardegna
Amarcord. Prosegue, a distanza di tredici anni dalla pubblicazione di Oli d'Italia, iel libro di Luigi Caricato negli Oscar Mondadori, lo sguardo retrospettivo. Questa volta nell’isola dove regna la Bosana. Ma qual è lo scenario della produzione olearia italiana oggi? Esistono ancora le aziende degli oli che sono stati recensite allora? Con quale spirito lavorano oggi?
Olio Officina
Olio e seduzione
Preservare la bellezza e rallentare l’invecchiamento. Dai rimedi della nonna alla moderna ricerca scientifica, i componenti dell’olio extra vergine di oliva costituiscono un patrimonio prezioso. Se ne parlerà a Olio Officina Food Festival 2015. Intanto un assaggio
Prezioso prodotto della terra
Michelangelo Pascale, curatore dell’antologia OliveTolive. Poesia dell’Olivo da Omero a oggi, in un extra vergine apprezza in particolare aroma e sapidità. Oggi – sostiene – gli oli sono migliori perché un tempo si comperava dell’olio di oliva generico
Olio Officina
A mio figlio in campagna
La lumaca, la mamma, il bruco, il grillo parlante con la candela. Dieci anni fa moriva il poeta Giovanni Raboni. Lo ricordiamo con un sua lirica. A Milano un incontro a lui dedicato, per commemorarlo
Olio Officina
Oli d’Italia, Calabria
Amarcord. Prosegue la nostra operazione alla scoperta di una regione a treidic anni dalla pubblicazione, negli Oscar Mondadori, del libro-guida di Luigi Caricato. Le aziende presewntate in quel contesto cosa fanno ora?
Olio Officina
Una nuova ruralità
Costruire l’immagine di un’agricoltura “tappabuchi” o “crocerossina” di un capitalismo non più in grado di generare sviluppo e occupazione è un’operazione che non fa cogliere l’innovazione sociale che si è realizzata. La Fondazione Censis sta finalmente prestando attenzione alle modificazioni che hanno investito l’agricoltura italiana
Puntare a un olio social
Abbracciare il mondo dell’olio e accettare la sfida, non da produttore, ma da intermediario. Veronica Motto, 26 anni, ci crede e scommette su se stessa. “Ho imparato a uscire dalla comfort zone e a rimettermi in gioco”, dice. La sua strada? I monocultivar. “Una volta che si prova un prodotto di qualità – precisa – non si riesce più a tornare indietro”
Olio Officina
Il prezzo lo fa la qualità
Considerati i costi per i produttori, i prezzi di mercato spesso non corrispondono all'effettivo valore della bottiglia. Per me – afferma Luciana Doronzo – l’olio è soprattutto l’olio da olive Coratina in purezza. Lo impiego anche in frittura.
Olio Officina
Processo a un frantoiano
La morte di un giovane operaio dopo fulminante malattia, la denuncia della vedova, l’inchiesta giudiziaria tra interrogatori, autopsie, dibattimenti in aula. La condanna dell’imputato e poi il giudizio di appello. Una vicenda terribile, lunga e penosa, senza il supporto delle associazioni di categoria
Luigi Caricato
Oli d’Italia, la Sicilia
Amarcord. Come appare oggi, a distanza di tredici anni dalla pubblicazione del libro Oli d'Italia negli Oscar Mondadori, lo scenario della produzione olearia italiana? Esistono ancora le aziende degli oli che sono stati recensiti allora, e con quale spirito lavorano oggi?
Luigi Caricato
Sapore deciso, non invasivo
Cosa pensa la giornalista Cinzia Montagna dell’olio da olive? Lei ci confida che è sempre stato l’olio che l’ha accompagnata sin da bambina. Era per lei qualcosa di buono, che “faceva bene”. E sostiene anche che “deve” essere percepito più come ingrediente che come condimento
Olio Officina
Sperare è un dovere di tutti
Nino Centonze è impegnato, in Sicilia, sul fronte del turismo rurale e della produzione d’olio. Senza sogni e obiettivi – dice – non si va da nessuna parte, ma sognare significa anche ponderare e, allo stesso tempo, considerare l’evolversi delle situazioni intorno a noi. Ho la responsabilità – conclude – di consegnare ai posteri uno dei paesaggi “archeo olivicoli” più rari al mondo
Nappare
[dal fr. napper, der. di nappe "nappa"] - indica l'atto del ricoprire una vivanda con una salsa, un sugo o altro
Olio Officina
Esperienza e caparbietà
Il mio più grande vizio – ammette Salvatore Cutrera dalla Sicilia dei Monti Iblei – è il lavoro, proprio perché non distinguo il confine tra passione e sacrificio. Il mio lavoro è ciò che mi piace fare. Ed è proprio la passione il motore di tutto, specie nei periodi difficili”. Il ricordo dell’infanzia? “Il pianto di mio padre al suo esordio da frantoiano, all’uscita del primo olio dal separatore”
A casa nostra non è mai mancato
Olio e basta. Solo extra vergine. Per tutto. Il prezzo per una bottiglia? “Come minimo il giusto”, ammette la giornalista e blogger Sandra Longinotti. “Non si può pretendere – dice – che in condizioni di coltivazione diverse un olio abbia lo stesso prezzo. Quello proveniente da un terreno ripido o terrazzato non potrà mai costare quanto uno di pianura”
Tre signori e un cannocchiale
Racconto. In cima alla salita o all’inizio della discesa nel bosco, comunque lo si guardi appare un foro che attraversa il tronco di un ulivo, né vecchio né giovane, privo di cure, sempre sul punto di rendere l’anima
Togliatti e le campagne
Una pagina facebook curata dallo storico dell’agricoltura Alfonso Pascale prende in esame il legame tra il grande personaggio politico e il mondo dei campi e dei contadini. Un saggio che si potrà leggere a puntate
Olio Officina
Libri per chiudere bene l'estate
Mai rinunciare al proprio bene, ci sono tanti modi per trattarsi con la giusta attenzione, apportando grandi benefici alla propria mente. Ecco i libri che alcuni di voi hanno letto quest'estate e che volentieri segnaliamo a chi volesse trarne spunto di ispirazione
Olio Officina
Con cuore maligno e superbo
Racconto. Davide Lazzaretti e la sua comunità, in gran parte composta da contadini, artigiani e mendicanti. Erano avanzati a mani nude, intenti a pregare, con nessuna intenzione bellicosa, nonostante quel che si dicesse in giro di loro. Il giorno della sua morte appariva elegante e maestoso, alla testa del corteo. "Ti ammazzeranno", ma lui avanzò senza esitare
Luigi Caricato
Vedute di finestre
Ci si affaccia sempre molto volentieri, per godersi il panorama, o comunque per prendere un po’ d’aria o per curiosare e sapere cosa accade o udire il vociare all’esterno. Non sempre, tuttavia, ci si sofferma su di loro, a osservare proprio loro: le finestre
L’amaro, non il piccante
Prendo bottiglie da 250 ml, ci confida il geologo Riccardo Santi. “Così – ammette – se non mi piace passo a una bottiglia diversa. Mi piace provare, verificare, essere sicuro della qualità e sperimentarla. La qualità è sempre difficile da individuare. Per cercare di capirla, metto a confronto i vari oli in modo da cogliere le differenze”
Olio Officina
L’olio svilito
La Newton Compton è nota per essere una casa editrice molto attiva, orientata a prezzi bassi, a volte stracciati. Politiche editoriali sulle quali non vogliamo esprimere giudizi. Ciò che invece ci rende perplessi, sono alcune operazioni che impongono tendenze di consumo destinate a far modificare il nostro modo di concepire i condimenti
Luigi Caricato
Pagine che incuriosiscono
I due libri di Cosimo Damiano Guarini, LovOlio e LovOlio Puglia, sono stati presentati con successo al “Montalbano Folk Fest”. Sono due volumi distinti ma non separabili. Offrono interessanti e inconsueti approcci agli extra vergini, ma anche alla cultura, alla tradizione, all’impiego gastronomico e agli effetti benefici associati a un loro consumo regolare
Ricordando Federico Garcia Lorca
“Se muoio, lasciate il mio balcone aperto”. E’ con questi versi che il grande poeta firma il suo “congedo”. “La mia anima – cantava in un verso – ha la tristezza della pioggia serena”. E’ il 19 agosto 1936 quando gli uomini del dittatore Franco lo ammazzarono. Il suo corpo giace sotto un olivo
Maria Carla Squeo
Terra di Maremma
Racconto. Non ho mai capito né chi disprezza la campagna né chi ne difende ad oltranza una presunta integrità. Può disdegnare la campagna una società fanatica del moderno ad ogni costo, oppure una società disarticolata. Può amare in modo solo idilliaco, arcadico, la campagna, chi contrappone ancora la Natura alla Storia, ovvero quei ridicoli nostalgici di presunti mondi “puri”, incontaminati
Daniela Marcheschi
Il traktor story di Silvio Legovic
Non siete ancora stati in Istria e non avete visitato il complesso di Baredine con la grotta e le sue meraviglie sotterranee? Grave errore, non esiste solo il mare. Se siete in zona, non perdete la storica collezione di trattori