Saperi pagina 28 di 33
L’equilibrio, prima di tutto
Con gli anni – ammette il ricercatore in nanotecnologie Gabriele Maiorano – sono passato dal preferire il fruttato leggero “che non pizzica” a oli con buona carica aromatica e polifenolica. Non amo però le produzioni che tendono a esacerbare le sensazioni di amaro e piccante per legare l’olio a un concetto di estrema qualità
Nessuno ha il coraggio di denunciare
La crisi che stiamo vivendo? E’ una crisi non solo economica, sociale e istituzionale, ma soprattutto morale. In una società consumistica cresciuta all’insegna dell’usa e getta, gli olivicoltori sono considerati un inutile e ingombrante fardello di cui liberarsi. Non servono più neanche alle burocrazie sindacali per garantire la sopravvivenza delle proprie agenzie di servizi
Un oceano d’alberi di ulivo
L'energia per ogni impegno e lavoro mi piace trarla dalle mie radici, dal mio territorio e - perché no? – dal mio olio. E’ quanto ci confida la studiosa di storia del costume Liliana Nigro. Suo padre e suo nonno? Sono stati i veri "sacerdoti” dell’olio di casa. Solo olio da olive, s’intende. L’olio di semi? Severamente vietato
Cosa significa avere talento
"Non sono un cuoco, ma cucino per gli altri". Filippo La Mantia visto con gli occhi di chi guarda oltre la fama del personaggio. “Non mi piace giudicare gli altri dalla strada che imboccano, stabilendo chi può e chi non può”, ci confida. “Il talento – prosegue – è qualcosa di superiore rispetto alla capacità o alla passione”. Il proprio ruolo? Corrisponde a un progetto
L’olio che protegge il cuore
La provocazione via facebook. Lo sappiamo tutti, i social sono molto importanti, veicolano tutto ciò che accade in ogni angolo della Terra. E contamina i punti di vista e gli approcci. Ecco cosa ha scritto Michele Labarile a proposito di un extra vergine sudafricano
Olio Officina
Più agriCultura
Ovvero, quando la campagna invade la città. Una iniziativa Fai verso Expo 2015, Ci vuole una “Via lattea” perché più AgriCultura in fondo equivale a più cibo, più salute, più lavoro, più difesa del territorio
Missione leggerezza
L’alta cucina e l’olio extra vergine di oliva. Cosa pensa in proposito il medico Federico Francesco Ferrero, ovvero il vincitore, lo scorso marzo, di Masterchef Italia 2014? “Se devo essere sincero – ammette – alcuni sentori che apprezzavo nell'olio erano in realtà piccoli difetti, ma ci ero affezionato
Monica Sommacampagna
La qualità? Fondamentale
L’unica certezza che ho e su cui abbiamo costruito la nostra produzione – sostiene Pino D’Acquisto, responsabile coltivazioni presso la comunità di San Patrignano – è quella di fare olio di qualità. Sia per noi che lo produciamo, sia per chi lo acquista
Extra vergine? No, super extra
Vergine? “E’ una parola cui non si crede più”. Così, brutalmente, tagliava corto, ironicamente, lo scrittore Giovanni Mosca, in un libro pubblicato nel 1982, l’anno prima della sua scomparsa
Luigi Caricato
Gli sguardi di Angelo e Karol
Un 27 aprile 2014 che resterà impresso nelle coscienze di molti. La contemporanea canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, è un segnale di incoraggiamento per un’epoca che ha smarrito la fede. L’omaggio ai due pontefici attraverso la loro visione del mondo agricolo
Olio Officina
Omaggio a Saverio Strati
Ha concluso la propria vita nel silenzio generale. Qualche anno fa è stato alla ribalta della cronaca, dopo una umiliante attesa per ottenere i benefìci della legge Bacchelli. E’ il grande autore dimenticato della narrativa italiana. I suoi libri, quasi introvabili, meritano di essere ristampati. E’ lui la vera bandiera-simbolo della Calabria
Estoy Viva
Al Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano la protagonista è Regina José Galindo, con una mostra di cortocircuiti e slittamenti. Il suo corpo minuto e all’apparenza fragile è esposto a una serie di azioni pubbliche che usano lo spazio metaforico dell'arte per denunciare le implicazioni etiche legate alle ingiustizie sociali e culturali
Olio Officina
Ho i miei pusher di fiducia
Ad affermarlo il food & music writer Carlo Spinelli, il cui entusiasmo raggiunge gli astri quando assaggia pane, olio e sale grosso. Il Doctor Gourmeta, come è conosciuto sul web, è personaggio scanzonato che sperimenta l'onnivorismo e fotografa chef Michelin in situazioni ironiche e surreali
Letture primaverili
Una selezione di libri da portare con sé per i giorni di relax. Da Pasqua e Pasquetta, dal 25 aprile fino al grande ponte del primo maggio. Saggi, romanzi, manuali. Di tutto un po’
Olio Officina
Marchese di Canossa
Un sito semplice, essenziale, pulito, di una sola pagina, su sfondo bianco, intriso di storia, con l'olio Dop Garda protagonista di primo piano
Maria Carla Squeo
Buona "Vitae" a tutti
Una rivista da seguire con attenzione. E’ la voce ufficiale dei sommeliers dell’Ais. Un concept editoriale ben articolato, che contraddistinguerà la prossima guida ai vini. Spazio anche per l’olio da olive
Luigi Caricato
Il primo assaggio è una festa
La giornalista Alessandra Meldolesi ha ancora il vivo ricordo degli oli dell’infanzia a Spoleto, dai gusti molto intensi, con tendenze amare spiccate. Oli cui tuttora è molto affezionata. Ma è anche produttrice a Montepulciano, con olivi di proprietà. Per cucinare, tuttavia, confessa il ricorso a extra vergini meno impegnativi
Il Codice Marchesi
La forma è materia. Secondo il grande maestro della cucina italiana, basta un’occhiata per sapere se un piatto è buono cioè vero, equilibrato negli ingredienti ed eseguito alla perfezione
L’olio di casa mia è leggero
Un alimento imprenscindibile, buono, generoso. La chef Loredana Pacifici non apprezza molto gli extra vergini fruttati, se non in cottura. Quante volte ci capita di assaggiare piatti buonissimi che lasciano in bocca un che di sgradevole, dovuto all’uso di olio di scarsa qualità? Ecco, oggi ad un olio chiedo che ciò non accada
Palme e Pasqua olivicoli
Due iniziative. Trekking delle Palme tra ulivi millenari e frantoi ipogei a Ostuni. Lunedì di Pasquetta con ingresso gratuito al Museo dell’Olivo di Imperia
Olio Officina
Le creature del fuoco
Il nuovo libro di Rosalia Cavalieri, E l’uomo inventò i sapori, ci ragguaglia intorno alle nostre facoltà gustative e a ciò che ne consegue. Noi, in fondo, siamo le scimmie che sanno cucinare. Il nostro debito evolutivo nei confronti del fuoco – ammette l’autrice – è sicuramente incommensurabile
Luigi Caricato
Lo stupore e il movimento lento
Mimmo Ciccarese ha iniziato a formarsi alla cultura dell’olivo e dell’olio ascoltando la viva voce dei maestri potatori. Ora si occupa da tecnico di molti aspetti legati alla coltivazione, ma non solo. Il tecnico – sostiene - deve interagire con le richieste dell’olivicoltore, ragionare e razionalizzare le soluzioni possibili. Nel frattempo, però, buona parte dei produttori sono più spremuti delle loro stesse olive
La dinastia dei Sommariva
La nota famiglia di produttori oleari di Albenga, in Liguria, entra da protagonista nel libro Un paese ben coltivato, di Giorgio Boatti. In questo viaggio nell'Italia che torna alla terra e, forse a se stessa, come recita il sottotitolo, c'è un affresco del mondo rurale italiano
Luigi Caricato
Liberare l’agricoltura
Le politiche comunitarie non aiutano l’agricoltura a liberarsi dai pregiudizi. Arrivano, dalla Commissione europea, elaborazioni in cui prevale l'idea di un rurale omogeneo, distinto e contrapposto all'urbano. E’ necessaria una fraternità civile per affermare il valore della pluralità dei modelli agricoli
Pane, zucchero e olio
Tutto ha inizio nel corso dell’infanzia. Disposto a spendere fino a 15 euro la bottiglia da 750 ml, il pittore Simone Butturini di un extra vergine apprezza in particolare la persistenza degli aromi, la leggerezza, il gusto armonico ed equilibrato ricco di sfumature
Pappe condite con extra vergine
La preparazione manuale delle pappe, quel che serve sapere. Lo svezzamento del neonato presenta notevoli punti di forza rispetto all’utilizzo degli omogeneizzati. Sotto il profilo psicologico, la qualità della adattabilità ai gusti e alle esigenze del bambino è fondamentale per far sviluppare autonomia e capacità di giudizio
Maria Maddalena Bisogni
Quelli che l'olio, oh yeah
Una vera pietra nello stagno è stato facebook, dove impazza ormai di tutto. L'avvento del social ha smosso le acque. Tanti i post che si leggono qua e là. Dal gruppo "Olio & Bufale", riportiamo un testo un po' ironico, un po' canzonatorio, di Massimo Occhinegro sulla scia di "Quelli che" di Enzo Jannacci
Olio Officina
Gli olivi dell’isola di Cherso
Nel 1771 l’isola fu visitata dal famoso cronista di viaggi veneziano Alberto Fortis, il quale affermò che nell’isola si producevano 23 tonnellate d’olio. A quell’epoca l’olio da olive era il prodotto più importante dell’isola e il migliore dell’intera Repubblica di Venezia
Franko Fučić