Saperi pagina 4 di 29
Come il giornalismo italiano affronta il tema agricoltura
Tre giornalisti, tre quotidiani. Claudio Cerasa su il Foglio, Carlo Petrini su La Stampa, e Michele Serra su la Repubblica. Sono pochissimi coloro che si prendono la briga di documentarsi e chiedere dati agli esperti, in modo da fornire informazioni corrette sui fenomeni sociali. Su temi complessi come l'agricoltura, i cittadini sono per lo più disorientati da una comunicazione superficiale, ideologizzata e priva di dati scientifici verificati
Cervello, mente e anima. Il difficile problema della misurazione
La filosofia è un po' come la nostra anima e il nostro pensiero, essa si coltiva in cervelli che non vogliono trovare le vie biochimiche dell’anima e del pensiero, ma, in una rinuncia alla discussione del misurabile e del non misurabile, cercano di interpretarne il senso alla luce dell’azione umana. Il cammino della scienza dovrà tenere in assoluta considerazione due aspetti: la possibilità di approdare all'intimità della coscienza individuale e l'etica della responsabilità verso questa stessa coscienza messa a nudo
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli
Essere cristiani in un tempo senza Messa
Un tema, forse, completamente estraneo a una rivista specializzata come Olio Officina, strettamente connessa com'è con il mondo dell’olio, che ruota nell’ambito alimentare, ma, sapete, noi siamo diversi. È un tema che va pure affrontato, al di là di tutto, e soprattutto al di là di una nostra appartenenza o meno a un credo religioso. La questione apre invece a qualcosa che va ben oltre la questione specifica, perché, nei momenti di crisi, siamo tutti chiamati al cambiamento, e a compiere un salto di qualità
Sante Ambrosi
Il nuovo enoturismo
Se in tempi ‘normali’ la wine experience si viveva prevalentemente in cantina, ora in tempo di Covid-19 sarà sempre di più anche in vigna, dove ci sono naturalmente gli spazi per il distanziamento. L’edutainment - con vendemmia didattica, picnic tra i filari e degustazioni “open air” che coinvolgono anche le eccellenze agroalimentari del territorio - è un aspetto sempre più importante della nuova offerta enoturistica: un’esperienza semplice ed empatica, ludica ed educativa, sostenibile
Olio Officina
Anima e pensiero. Sintesi quantica dell'uomo?
Dialogo fra Scienza e Filosofia. Se la fisica classica rappresenta il misurabile, la fisica quantistica rappresenta l’immisurabile classico. Ma cosa vuole dire misurabile e non misurabile rispetto all’anima e al pensiero? Le neuroscienze ci hanno dotato di elementi per comprendere sia la complessità topografica sia strutturale, biochimica e fisiologica delle funzioni cerebrali limitatamente all’esplicazione della sfera dei comportamenti semplici e complessi che caratterizzano il visibile dell’uomo
Massimo Cocchi, Fabio Gabrielli
Il primo maggio visto, senza pregiudizi, da chi fa impresa
Grande rispetto per una celebrazione di così alto valore simbolico, ma non sia la scusa per distorcere la realtà o per raccontarne un’altra, inesistente. Contrapporre gli interessi dei dipendenti a quelli degli imprenditori, è un esercizio retorico inutile e fine a se stesso. In Italia il tessuto sociale ed economico viene tenuto insieme non dai grandi tavoli di contrattazione, ma dal lavoro quotidiano di centinaia di migliaia di piccole-medie aziende che sono la vera spina dorsale del Paese
Pasquale Manca
Il primo maggio 2020
Quello di quest'anno sia una giornata di riflessione per elaborare un grande progetto di adattamento della società all’era “covidica”. L’elemento connettivo tra la fase dell’emergenza e quella della ripartenza in sicurezza dovrà essere un nuovo modo di concepire il lavoro e la produttività. Tutto quello che può essere “remotizzabile” va “remotizzato”
La pandemia “covidica”. Salviamoci dalla retorica catartica
Elementi per un progetto di adattamento della società al Covid.
Ripartire dalle idee, non trascurando di considerare il dramma degli esclusi e di avere il coraggio di riconoscerci tutti vulnerabili. Molti paesi si trovano oggi di fronte a quello che potremmo chiamare il “trilemma del coronavirus” e possono scegliere solo due delle seguenti tre opzioni: limitare le morti, allentare le restrizioni o difendere le libertà civili
Covid-19. Per una visione filosofica della pandemia
Nella storia dei cataclismi, la reazione dei filosofi è stata sempre un motivo di riflessione. Il pensiero, si sa, è fondamentale. Serve ad aiutarci a capire e a trovare risposte plausibili. Eppure le visioni sono differenti, come è ben prevedibile. Anche oggi, come per il passato, il confronto tra gli intellettuali (filosofi e non) non è meno duro e meno conflittuale. Colpisce quanto espresso da Michelangelo Pistoletto, colpito personalmente da Covid-19 e guarito a 86 anni. Afferma l'artista: "Questo virus è una cosa che sta a metà tra Scienza e Natura"
Mario Campli
Breve dialogo fra la natura e l'uomo
L’alta complessità dei sistemi viventi, in cui imprevedibilità, fragilità e incertezze costituiscono variabili sempre presenti, si è manifestata in modo paradigmatico in occasione del Covid-19. La difficoltà a ricondurre il virus alle categorie cogenti in possesso della scienza, la sua pervasività, il suo impatto subitaneo e concentrato sul sistema sanitario hanno prodotto una grave crisi. Il nuovo libro di Olio Officina, a firma di Massimo Cocchi e Fabio Gabrielli, ci presenta una lucida analisi del momento attuale
Olio Officina
La via dell'olio diventa, con Ismea, una web serie tivù
Viaggiare, ma da casa, alla scoperta dell’olio extra vergine di oliva nei territori d'Italia. Si scopre un variegato e articolato patrimonio di biodiversità, certamente unico al mondo, con oliveti e frantoi che combinano le tecnologie più all’avanguardia con saperi di secoli di esperienza maturata in campo
Olio Officina
La passione è amore. La passione non è solo amore
Ovvero, il sottile confine interpretativo tra due forme mentis. Quando si discute dei problemi dell’anima e della mente diviene sempre complesso e complicato trovare il filo d’Arianna, la strada che conduce a una sola verità. La passione sembra consistere in intrecci sinaptici che faticano ad aprire una finestra di chiarezza sulla lucidità delle nostre azioni
Massimo Cocchi, Clara Benfante
Il significato del 25 aprile
Per comprendere il senso tragico di questa data è utile ricordare il discorso pronunciato in italiano il 10 agosto 1946 dal presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, al palazzo del Lussemburgo a Parigi, all’Assemblea generale della Conferenza della Pace. Dinanzi al mondo, il grande statista si fece interprete di un vissuto collettivo che riguarda tutti gli italiani e non una parte soltanto
Una piattaforma per cercare manodopera nei campi
Si chiama “Lavora con agricoltori italiani” ed è una iniziativa di Cia-Agricoltori Italiani. Si tratta, per l'esattezza, di un portale di intermediazione per mettere in contatto lavoratori e aziende agricole. Ora però si attendono misure concrete da parte delle Istituzioni, la mancanza di manodopera desta non poche preoccupazioni
Olio Officina
Il subdolo e maligno Covid-19
Da cosa deriva tutto questo male? Aumenterà? Diminuirà? Scomparirà, ritornando da dove è sortito? O è venuto per stare e rimanere con noi per sempre? Per dirla con Goethe, la natura riempie con la sua sconfinata produttività tutti gli spazi. La sapiente riflessione sul Corona-virus di uno tra i filosofi contemporanei più autorevoli e originali
Sossio Giametta
La paura ci inchioda
Questa sensazione esprime un concetto temporale: io ho paura di qualche cosa di cui ancora non so e del tempo che ancora deve arrivare. Ci sono eventi che ci sconvolgono. Il Covid-19 colpisce non solo i polmoni, ma anche cuore e cervello, con manifestazioni che riconoscono come base eziopatogenetica proprio il fenomeno infiammatorio. Forse, qualcuno avrebbe dovuto pensare che alla complessità dei fenomeni bisogna rispondere con la complessità delle competenze. Riflessioni di gente comune al tempo del coronavirus
Massimo Cocchi, Clara Benfante
Omaggio a Mario Tiengo
Ricordando una tra le più grandi figure della medicina in Italia, tra i fondatori, nel nostro Paese, della terapia del dolore. Un eminente studioso di cui riportiamo un breve ma alquanto incisivo pensiero: "se l’uomo perde la propria aggressività, i topi torneranno a riappropriarsi della crosta terrestre e si nutriranno di uomini"
I libri per conoscere e approfondire una materia viva come l'olio
Perché non approfittare di questo periodo di incertezze per acquisire tutti quei libri utili per la propria formazione e da avere sempre a disposizione per ogni utile approfondimento in materia di oli da olive e di olive da tavola. Olio Officina è una casa editrice che pubblica anche libri, non solo quelli strettamente tecnici, noi qui vi segnaliamo i titoli di taglio più professionale
Olio Officina
Cosa accadrà di noi a partire dal Covid-19. Come comportarci
Il fatto di essere noi uomini e donne così numerosi, fortemente interconnessi e capaci di spostarci rapidissimamente in ogni angolo del pianeta, facilita ai virus e ai batteri la possibilità di replicarsi in rapida evoluzione. Ma indietro non possiamo più tornare. Dobbiamo quindi adattarci a questa nuova situazione
La magia dello sguardo e della parola
Distance Learning, una nuova modalità di insegnamento. Il mondo evolve, si sa, ma il timore che il nuovo approccio diventi consuetudine e crei una dipendenza di solitudine intellettuale e fisica, un po’ disorienta. Si riusciranno a cogliere nello sguardo quelle sfumature che creano complicità fra professore e studente? Si riusciranno a leggere le emozioni e a capire le paure? Un maestro e un’allieva si confrontano su apprendimento e processo di trasmissione di nozioni e saperi
Massimo Cocchi, Clara Benfante
Il bullismo di Michela Murgia nei confronti di Franco Battiato
Dire “minchiate assolute”, per stroncare le canzoni del musicista siciliano, è come gettare un sasso dal cavalcavia sulle auto. Una scrittrice lavora sulle parole, ne conosce il peso, sa l’effetto che provocano. Le parole sono come pietre. E l’aspetto più inquietante è che la Murgia non abbia chiesto scusa. Viviamo il tempo del degrado e della superficialità
Luigi Caricato
Palermo andata e ritorno
Narrazioni. Questa storia comincia in un piccolo ospedale. Mi ero infatuato, ricambiato, di una giovane signora sposata con il capo del laboratorio. In una minuscola realtà provinciale degli anni '70 quale era Bologna la notizia si propagò subito. Mio padre mi cacciò da casa. Se ciò non fosse accaduto, la mia storia personale avrebbe avuto un destino diverso. Era l’incipit. Erano i primi passi che si muovevano nell’immunologia. Poi comparve una persona inviata da una compagnia farmaceutica per acquisire dati su una sperimentazione in corso. Quella persona era una magnifica donna
Librerie chiuse, cosa leggere
Volete un suggerimento di testi relativi all'olio da olive da poter leggere in questo tempo di sospensione? Noi più di una proposta ce l'abbiamo. Ecco una serie di pubblicazioni, alcune gratuite, altre a pagamento. Ricordate, in ogni caso, leggere fa bene, soprattutto ci carica e ci rende pronti per la ripartenza
Olio Officina
Il vero olio da olive e l'autenticità rurale
Come si riesce a vendere l'olio e il vino a un prezzo economicamente sostenibile senza poter essere competitivi con i prezzi del supermercato in rapida discesa? Per noi la strategia è conservazione, diversificazione, sensibilizzazione e molto duro lavoro.
Charlotte Horton
L’amore al tempo del coronavirus
Narrazioni. Esiste veramente il tradimento in amore? O non è forse naturale pensare che esistano passaggi che ti possono coinvolgere, rispetto ai quali la debole carne non sa resistere? Più volte mi sono posto questo problema ma non vi ho mai trovato soluzione
Cosa si legge in Oliocentrico 10
Il nuovo numero del mensile edito da Olio Officina interamente dedicato alle recensioni degli oli, con uno spazio ai ristoranti e alle ricette oliocentriche, e ad altre storie affini. La pubblicazione è rivolta a tutti ed è possibile leggerla sfogliandola su piattaforma Issuu, o scaricandola in formato pdf. Ogni numero della rivista va al cuore del prodotto olio extra vergine di oliva per raccontarlo a chi dovrà fruirne a tavola e in cucina
Olio Officina
Nel contagio
Lo scrittore Paolo Giordano, che nel 2019 ha ricevuto il Premio Olio Officina, ha pubblicato per Einaudi un libro che consigliamo di leggere perché affronta le paure e le preoccupazioni scaturite dall'epidemia di Covid-19. Nel contagio siamo un organismo unico, una comunità che comprende l'interezza degli esseri umani
Olio Officina
Saggi Assaggi e altre storie
Se ci si annoia a restare per giorni in casa in tempi di Coronavirus, ecco un utile suggerimento valido per tutti: leggere il mensile Oliocentrico
Olio Officina