2014, anno internazionale dell’agricoltura familiare
Presentati a New York dall’Onu i principali obiettivi e le linee d'azione dell'iniziativa. L'obiettivo, precisano alla Fao, è riposizionare l'agricoltura familiare al centro delle politiche agricole, ambientali e sociali delle agende nazionali

ONU DICHIARA 2014 ANNO INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA FAMILIARE
New york – L’organizzazione delle Nazioni Unite, nel corso di un incontro svoltosi nella sede di New York, ha proclamato il 2014 anno internazionale dell’agricoltura familiare. Durante l’incontro sono stati presentati i principali obiettivi e le linee d’azione dell’iniziativa, che – spiega la Fao – “mira ad elevare il profilo dell’agricoltura familiare e dell’agricoltura ‘su piccola scala’, orientando l’attenzione mondiale sul suo ruolo significativo nello sradicare fame e poverta’, garantire la sicurezza alimentare e la nutrizione, migliorare i mezzi di sussistenza, la gestione delle risorse naturali, la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile, in particolare nelle zone rurali”. L’obiettivo dell’anno internazionale dell’agricoltura familiare – prosegue la Fao – e’ “riposizionare l’agricoltura familiare al centro delle politiche agricole, ambientali e sociali delle agende nazionali, individuando lacune ed opportunita’ per promuovere una transizione verso uno sviluppo piu’ equo ed equilibrato”.
AGRICOLTURA FAMILIARE: CIOLOS, BENE INIZIATIVA DELL’ONU. IL 29 NOVEMBRE INCONTRO A BRUXELLES
Bruxelles – “Accolgo con favore la dichiarazione del 2014 come anno internazionale dell’agricoltura familiare”, ha detto il commissario europeo all’agricoltura Dacian Ciolos in relazione alla presentazione dell’iniziativa da parte delle Nazioni Unite. Il contributo dell’esecutivo prendera’ il via il 29 novembre con una conferenza dal titolo “Agricoltura familiare: un dialogo verso un’agricoltura piu’ sostenibile in europa e nel mondo”, ha annunciato Ciolos. (cl.co)
AGRICOLTURA FAMILIARE: COPA-COGECA, RUOLO CRUCIALE PER PRODUZIONE ALIMENTARE, AMBIENTE E OCCUPAZIONE
Bruxelles – Il Copa-Cogeca ha approvato un documento in cui sottolinea il ruolo cruciale svolto dalle aziende agricole a conduzione familiare per la produzione alimentare, l’ambiente, la crescita e l’occupazione nelle zone rurali dell’unione europea, rende noto un comunicato. Nel documento i dirigenti delle aziende agricole europee evidenziano le misure chiave necessarie per assicurare alle aziende agricole a conduzione familiare un futuro economicamente sostenibile e competitivo. Cio’ e’ piu’ che mai importante in un mondo caratterizzato da crescente incertezza, volatilita’ dei prezzi e da una domanda alimentare in crescita. (cl.co)
AGRICOLTURA FAMILIARE: CIA, ATTIVITA’ CHE SVOLGE RUOLO CHIAVE PER RIDURRE FAME E TUTELARE BIODIVERSITA’
Roma – In occasione della proclamazione del 2014 anno internazionale dell’agricoltura familiare la Cia-Confederazione italiana agricoltori sottolinea che quel tipo di agricoltura “rappresenta lo scheletro dell’economia rurale, sia nei paesi sviluppati che nel sud del mondo”. “A livello globale si contano oltre 500 milioni di aziende a conduzione familiare, che, pur con le loro differenze, svolgono tutte un ruolo chiave per ridurre la fame e la poverta’, garantire la sicurezza alimentare globale, proteggere l’ambiente e la biodiversita’ dei territori”, fa notare la confederazione. “Ecco perche’ – osserva la Cia – bisogna riportare questo modello di agricoltura al centro delle politiche agricole, ambientali e sociali mondiali: solo cosi’ si puo’ garantire uno sviluppo piu’ equo e sostenibile”. “Un mondo affamato e’ un mondo ingiusto e anche instabile”, prosegue l’organizzazione agricola, sostenendo che “per questo e’ necessario puntare sull’agricoltura familiare, che in paesi come l’africa e’ fonte di sostentamento e di occupazione”. L’agricoltura familiare “preserva i prodotti tradizionali e promuove l’uso sostenibile delle risorse naturali”, continua la Cia, mettendo in evidenza la necessita’ di “garantire ai produttori un’attivita’ redditizia ed economicamente sostenibile”. (ab)
AGRICOLTURA FAMILIARE: MERCURI (ALLEANZA COOPERATIVE) ADERIAMO IN PIENO A OBIETTIVI ANNO INTERNAZIONALE
Roma – “Aderiamo con piena condivisione agli ideali e agli obiettivi dell’anno internazionale dell’agricoltura familiare proclamato dall’Onu per il 2014”, afferma il presidente dell’Alleanza delle cooperative agroalimentari Giorgio Mercuri, sottolineando che “sostenere gli agricoltori e le loro famiglie, garantire loro un reddito, favorire in ogni contesto le condizioni per la loro crescita, lo sviluppo e il benessere e’ da sempre lo scopo delle cooperative agricole”. “Non dimentichiamo che in tutto il mondo la produzione agricola e’ ancora principalmente basata sul nucleo familiare”, prosegue il presidente, ricordando che “dai dati dell’ultimo censimento generale dell’agricoltura dell’istat del 2010 e’ emerso che la struttura agricola e zootecnica italiana continua a basarsi su unita’ aziendali di tipo individuale o familiare con una percentuale del 96,1% e che circa il 99% delle aziende agricole fa ricorso a manodopera familiare”. “Riposizionare l’agricoltura familiare al centro delle politiche agricole, ambientali e sociali delle nazioni e’ quindi quanto mai strategico”, ha concluso Mercuri, affermando che “l’imprenditore agricolo non va considerato mai nella sua individualita’, ma sempre nel suo legame costitutivo e inscindibile con la sua famiglia e in generale con il contesto ambientale in cui vive”. (ab)
La foto, ambientata in Perù, è di Luigi Caricato.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.