È Oliocentrico numero 4
Il numero di settembre è sfogliabile dagli inizi del mese, un numero ricco di tante recensioni, con un’attenzione agli extra vergini di Asolo (Veneto), Monteciccardo (Marche), Zambrattia (Istria croata), Santa Margherita Ligure, Tortoreto (Abruzzo), Nesente Valantena (Veneto), Castglione d’Orcia (Toscana), Priego de Cordoba (Spagna), Andria (Puglia), Imperia (Liguria), Cavaion Veronese (Veneto) e Bitonto (Puglia) e molte altre interessanti sorprese

Puntuale ogni mese a partire da giugno, le edizioni Olio Officina hanno ora un mensile interamente dedicato agli assaggi di olio. Il numero 4 di Oliocentrico è stato pubblicato il 4 settembre ed è ogni volta una bella sorpresa scoprire la copertina realizzata dal creative director Antonio Mele, autore anche del progetto grafico.
Sfogliando l’indice si scopre l’apertura del direttore Luigi Caricato, con un editoriale che guarda all’evento di Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna: Olio Officina Anteprima.
Quindi a seguire la rubrica centrale della rivista, denominata Saggi Assaggi, oltre a un’altra interessante rubrica – Lo produco, lo racconto. L’olio con nome e cognome: Dop Garda – firmata questo mese da Laura Turri, produttrice in proprio e presidente del Consorzio dell’olio Dop Garda.
Altrettanto familiare ormai la rubrica Ritratto di oleofili, che questa volta ha come protagonisti Domenico e Pasquale Manca, padre e figlio, titolari in Sardegna, ad Alghero, della Domenico Manca Spa, nota con il marchio Olio San Giuliano.
Spazio anche alla rubrica Le Forme dell’Olio, in questo numero dedicata agli Orci Pop Art di Frantoio Muraglia, di Andria.
Poi è la volta della rubrica Altre storie, dove sono state recensite le Olive Baresane di Agridè. Mentre, nella rubrica Il libro del mese, Lorenzo Cerretani ha recensito il libro di Rosalia Cavalieri, I sensi e la lingua dell’olio, edito da Olio Officina.
Si entra dunque nella sezione DOOF (Food back to front) con il Ristorante oliocentrico, dove questo mese si recensisce “il Carapelli”, un temporrary restaurant. Collegata all’esperienza Carapelli è anche la Ricetta oliocentrica, a firma dello chef Filippo Saporito.
Hanno firmato il numero 4 di Oliocentrico: Francesco Bruzzo, Francesco Caricato, Luigi Caricato, Renzo Ceccacci, Lorenzo Cerretani, Alessia Cipolla, Enrico Rana, Silvia Ruggieri,Ilaria Santomanco, Filippo Saporito, Maria Carla Squeo e Laura Turri.
Le aziende recensite in Oliocentrico 4: Agridè, Agrofin, Azienda Agricola Agostino Tortora, Fratelli Turri, Giovanni Salvagno Frantoio per Olive, I fratelli Botter, Il Conventino, Monaco, Knolive Oils, Muraglia Antico Frantoio, Olio Officina, Podere Forte, Santa Barbara.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.