Il subdolo e maligno Covid-19
Da cosa deriva tutto questo male? Aumenterà? Diminuirà? Scomparirà, ritornando da dove è sortito? O è venuto per stare e rimanere con noi per sempre? Per dirla con Goethe, la natura riempie con la sua sconfinata produttività tutti gli spazi. La sapiente riflessione sul Corona-virus di uno tra i filosofi contemporanei più autorevoli e originali

Il Covid-19 o Corona virus è il morbo più maligno che ci sia mai stato nella storia e nella preistoria. Subdolo e rapido nel diffondersi, a differenza di altre epidemie e pandemie, anche magari più falcidiatrici (finora), ammorba e minaccia tutta la terra.
Aumenterà? Diminuirà? Scomparirà, ritornando all’inferno da dove è sortito, o è venuto per stare e rimanere con noi per sempre, come ha detto in tv Ilaria Capua? Per questa maledizione o punizione di Dio o del diavolo, con chi possiamo prendercela? Con Dio stesso? Con la natura matrigna? Dio è un’ipotesi e le ipotesi possono essere, come si sa, di realtà, di possibilità e di impossibilità; invece la natura, che “a comun danno impera”, è una realtà evidente e ci manda senza avarizia i suoi vasi di pandora.
Così pensano molti non senza motivo, e imprecano contro di essa, come per esempio Schopenhauer e Leopardi. Giustamente? Ingiustamente? Giustamente e ingiustamente insieme.
Ingiustamente perché nella natura come in Dio il male non ha realtà sostanziale; per noi c’è eccome! ed è inevitabile e non riscattabile; ma non deriva dalla cattiveria di un malintenzionato demiurgo, bensì dalla nostra condizione di esseri terminali prodotti dall’emanazione creativa della strapotenza dell’Essere o di Dio. Siamo, insomma, le ultime rotelle dell’ingranaggio. Essendo tali creature dell’Essere o di Dio, ne deriviamo l’origine e la sostanza, che è dunque divina, con l’attributo primario dell’esistenza, caratteristica principale di Dio; ma essendo terminali, cioè infinitesimali, ne deriviamo anche la condizione di cellule del grande organismo universale, costrette, nel loro stesso interesse, a sottostare alla legge dell’organismo e non alla loro propria (se la cellula prolifera indiscriminatamente, è il cancro).
Subendo la legge del divenire dell’organismo e della specie, le cellule mutano, ossia decadono, muoiono e sono sostituite da cellule nuove, ogni sette anni, a differenza degli individui, membri della specie, che si rinnovano di generazione in generazione, come le foglie di primavera sostituisco quelle cadute in autunno. La singola foglia e il singolo individuo, alla natura non servono se non per il servizio che rendono; al dopo provvede il ricambio naturale, cioè ogni foglia o essere umano, pur essendo unici e irripetibili, sono fungibili. Ma anche mentre vivono, non vivono senza difficoltà; l’individuo in particolare, di cui vogliamo qui soprattutto occuparci, vive sempre in contrasto con le condizioni di esistenzain cui è immerso, nella vicissitudine del mondo, e che sono, a differenza della divina origine, quasi sempre diaboliche. Ma a causa della loro fame di vita illimitata, gli individui entrano in lizza fra loro per strapparsi la materia, lo spazio e il tempo. Goethe spiega il perché nella massima 1251:
La natura riempie con la sua sconfinata produttività tutti gli spazi. Consideriamo soltanto la nostra terra: tutto quello che chiamiamo cattivo, infelice, proviene dal fatto che essa non può dare spazio a tutte le creature, e ancor meno può conferire loro durata.
Dunque il male viene qui (e spesso) dal bene, perché la sconfinata creatività della natura in sé è bene, come è bene in sé (anche se non nella sua conseguenza:homo homini lupus) anche la fame di vita, cioè la capacità illimitata di sviluppo e di potenziamento delle creature. Ma molto altro male viene agli uomini dalla natura, già diabolica per Aristotele e poi per Schopenhauer, Leopardi e molti altri autori. Per esempio, per il fatto che la vita si nutre solo di se stessa, i viventi sono costretti a divorarsi a vicenda, quelli che stanno sopra, nella piramide degli esseri, divorano quelli che stanno sotto, salvo eccezioni in contrario.
Noi divoriamo bovini, suini ed ovini. Dunque, il male è la grandezza di Dio, ossia della struttura universale della natura, e la piccolezza degli uomini, che ci rende infinitamente subordinati. Ma il male non è solo quello che viene dalla natura esterna: uragani, inondazioni, tsunami, terremoti, eruzioni, carestie, epidemie, incendi (basta l’ultimo in Australia); è anche quello che viene dalla natura interna, dagli uomini.
Da sempre gli uomini hanno cercato di procurarsi armi per i più svariati usi: la caccia, la pesca, le faide intestine e le guerre. Tra queste armi spicca da ultimo la bomba atomica, di immane potenza distruttiva. Ma sono armi anche i virus, che gli uomini inventano non magari per vendere i vaccini che l’industria farmaceutica produce, come qualcuno dice, ma per scopi ostili. La televisione ha mostrato un laboratorio in cui, nel 2015, si sperimentarono nuovi virus, forse anche il Corona-virus, ed è possibile, anche se improbabile – quest’ultimo sarebbe dovuto alla mutazione naturale di un virus particolare – che questo virus sia una creazione umana, poi sfuggita di mano agli uomini.
È anche possibile pensare a qualcosa che sia avvenuto nei mercati cinesi. Essi rigurgitano dei più strani cibi prodotti con i più strani animali, alcuni repellenti per noi occidentali. Gli orientali sono vissuti per secoli e millenni in condizioni disperate, con inondazioni, carestie, epidemie e altri mali senza rimedio. Per questo, sul piano spirituale, hanno creato e abbracciato religioni nichilistiche, di rinuncia, di svuotamento, di negazione del sé, mentre sul piano alimentare si sono industriati di rendere commestibile il possibile e l’impossibile: si nutrono di cani, insetti, serpenti, squali e tante altre cose, per noi “impossibili”.
Il virus Corona, se non è partito dai laboratori, è partito certamente da questi mercati. Molto male, dunque, gli uomini se lo fanno da sé. Ma impariamo almeno, dall’impari lotta che stiamo affrontando con il Covid-19 su tutta la terra, la fragilità dell’uomo e il solo rimedio possibile della solidarietà e della fratellanza, perché nessuno basta da solo a se stesso.
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.