L’olivo di via Fondazza
Il 20 luglio di 125 anni fa nacque il pittore Giorgio Morandi. A Bologna, nel 1890, dove morì il 18 giugno 1964. E’ stato tra i maggiori protagonisti della pittura italiana del Novecento. Nel giardino della sua casa un esemplare di albero secolare che compare in diversi suoi quadri
Google gli ha dedicato un doodle. Noi lo ricordiamo con uno dei suoi quadri in cui l’olivo presente nel suo giardino campeggia dominando la scena. Nel 1933 l’artista si trasferì con la sua famiglia al numero 36 di via Fondazza, insieme con la madre e le sorelle Anna, Dina e Maria Teresa. In questa casa scelse per sé la stanza che da’ sul cortile, che è poi la più appartata, con una finestra che si guarda al giardino interno, dove vi è l’aiuola e un ulivo, mentre il cielo guarda verso i colli, uno scenario che si affaccia in molti suoi quadri.
Il quadro riportato in apertura ha per titolo “Cortile di via Fondazza”, ed è datato 1958, un olio su tela, cm 45,5 x 50, che si può ammirare nelle sale del Museo Morandi.
La Casa Morandi “Appartamento di Via Fondazza” è in via Fondazza 36, e si può visitare solo su appuntamento (info e prenotazioni 051 6496611 o scrivendo a casamorandi@comune.bologna.it). Per le scuole: visite su prenotazione (051 6496652, oppure mamboedu@comune.bologna.it). Orario per le prenotazioni: martedì e giovedì dalle 9 alle 11
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.