Saperi

Qualunque sia la motivazione, leggete leggete leggete

Libri per l’estate 2023. Non uno, ma ben cinque volumi tra i quali scegliere (ma si può anche osare di più, e prenderli in considerazione tutti).  Si va da un autore classico, l’intramontabile Catullo, con i suoi versi, all’autrice del romanzo Cannoli siciliani, Roberta Corradin, fino a considerare le argomentazioni enoiche di Angelo Peretti, con i suoi Esercizi spirituali per bevitori di vino, per tornare ancora alla narrativa con il romanzo ispirato al mare di Simone Perotti, Il quoziente umano, e chiudere infine con i temi civili di Roberto Saviano, Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo 

Ilaria Santomanco

Qualunque sia la motivazione, leggete leggete leggete

Per chi non è un acquisitore seriale di libri come la sottoscritta, uno dei momenti ideali per comprare e leggere libri è l’estate. Complice un po’ di tempo libero in più, la sacca del mare di ampie dimensioni o il tavolino vicino al divano sgombro dal plaid. Qualunque sia la motivazione, non perdete questi libri, presentati in ordine alfabetico per autore.

 

Catullo, Il liber. Tutte le poesie

Leggere per la prima volta i versi di Catullo, o rileggere con occhi nuovi passi studiati sui banchi di scuola, suscita sempre una ridda di emozioni. Sembra di avere davanti questo ragazzo (morì a soli trent’anni), un po’ scapestrato, giocherellone, ma capace di scrivere poesie immortali. Lo sentiamo vicino, pulsante dei nostri stessi sentimenti, che sia l’amicizia per i cari Licinio e Calvo, o la passione struggente per Lesbia, amata, odiata, persa e riconquistata, un amore sofferto, soggetto alle bizze dell’età, della gelosia, dei tradimenti. Dai carmi di Catullo emerge una Roma popolata da personaggi di ogni sorta: l’odiato Gellio, vittima dei suoi strali, i rivali in amore, oratori e compositori di rime da strapazzo accanto a valenti poeti, come l’amico Cinna, gente logorroica, ragazze facili.

L’autore sa toccare alte vette liriche nell’espressione dei sentimenti, che siano le lacrime versate sulla tomba del fratello sepolto in terra straniera – fonte di ispirazione per Ugo Foscolo –, o la nostalgia della terra natia che si trasforma in pura felicità nel rimettere piede a Sirmione e coricarsi nel proprio letto, fino all’esternazione della sua passione amorosa, un sentimento eterno in cui ognuno può ritrovarsi.

La studiosa fiorentina Laura Micozzi ci riconsegna questi carmi in una traduzione nuova, di stampo moderno e accattivante, che li rende ancora più attuali.

 

Catullo

Il liber. Tutte le poesie

A cura di Laura Micozzi

Mondadori 2023

382 pp.

€ 11,50

 

Roberta Corradin, Cannoli siciliani. Mare, amore e altre cose buone

Due i protagonisti, due le visioni della vita, due le penne scriventi: due Io narranti che si alternano nel racconto. Arianna e Diònisso (sì, con due s) non potrebbero essere più diversi: lei, cinquantenne giramondo, poliglotta, sognava di diventare chef e si ritrova scrittrice e traduttrice di successo; lui, trentenne dalle fattezze simil Banderas, ingegnere elettronico con la passione per i motori e le moto, anziché dedicarsi al linguaggio e alle telecomunicazioni apre un ristorante nella sua Sicilia, Il giorno del tonno rosso, un’insegna dedicata a Sciascia.

Che cosa li accomuna? Un sogno che diventa realtà, e questa si smembra in mille rivoli, che si trasformano in altrettanti progetti, sempre condivisi. Il ristorante assume allora i connotati di “una straordinaria, ineguagliabile avventura umana”, una “scuola di vita e di sentimenti”, con “la consuetudine alla diversità”.

L’autrice tratteggia le diverse figure che animano la cucina e il locale, Il Biondo, La Bruna, Santa, la stagista samurai, in una vicenda si dipana per tre lustri, e chiude ogni capitolo con le “ricette dell’anno”. Il tempo scorre, Arianna come un vulcano progetta sempre nuovi scenari. I clienti si affezionano e tornano, stagione dopo stagione, per riassaggiare i famosi cannoli siciliani, impossibili da replicare altrove, con ingredienti che non siano di questa terra. Il successo arride, ma il futuro è ancora tutto da scoprire.

 

Roberta Corradin

Cannoli siciliani

Giunti 2023

320 pp.

€ 18

 

Angelo Peretti, Esercizi spirituali per bevitori di vino

La struttura è molto originale: dalla A alla Z, ogni lettera è l’inizio di una parola che offre uno spunto per un approccio al vino. Difficile però desumere dove l’autore andrà a parare leggendo solo l’incipit: Geometria, Mai, Profezia, Ribellione, Unicorni. A dare l’avvio sono ricordi autobiografici, luoghi visitati, eventi storici, fotografie, articoli di giornali, video musicali. Le opere citate, in prosa o poesia, sono tantissime, le più disparate: in ogni pagina si respira la vastissima cultura dell’autore. Uno dei passi che ho apprezzato di più? Si intitola: Intelligenza. Due paginette fitte e dense di significato, con insegnamenti che tutti dovremmo fare nostri. Vi siete incuriositi?

A ciascuna voce Angelo Peretti, giornalista e critico di vino, associa due vini, uno italiano e uno straniero, che hanno attinenza con il pensiero proposto per le ragioni più svariate, sempre azzeccate.

Una lettura garbata, stimolante, pervasa di ottimismo.

Per affamati di cultura (astemi compresi), da leggere, riacquistare e farne dono agli amici più cari.

 

Angelo Peretti

Esercizi spirituali per bevitori di vino

Edizioni Ampelos 2023

286 pp.

€ 25

 

 

Simone Perotti, Il quoziente umano

L’autore si definisce “scrittore e marinaio”. Vive navigando per una parte dell’anno, l’altra la trascorre sulla terraferma, tra un’isoletta greca e l’entroterra ligure. Il mare fa da scenario anche a questa storia originale. Il protagonista, Alberto Luca, fin da piccolo vive una dicotomia tra due personalità, che all’inizio sembrano convivere pacificamente, poi si dissociano violentemente, come due entità separate. È il mare l’elemento che le mette in comunicazione, e sempre nel mare si consuma una tragedia che dà origine a un giallo e a una vicenda dai contorni sfumati, fatta di sensazioni e rievocata dopo anni da un profumo ben preciso.

Un romanzo avvincente: ci si “immerge” letteralmente tra le pagine del libro, trascinati dalla potenza evocativa delle immagini, dalla suspense, dal gioco continuo di rimandi e riflessi.

Simone Perotti è l’ideatore del Progetto Mediterranea, con finalità nautiche, scientifiche, culturali e sociali. Una grande barca che veleggia nel Mare nostrum, con equipaggi sempre nuovi, per “scoprire, sostenere, diffondere la cultura del Mediterraneo, delle sue coste, dei Paesi che vi si affacciano, collegando, censendo, raccontando storie, tradizioni, abitudini, culture”.

 

Simone Perotti

Il quoziente umano

Mondadori 2023

282 pp.

€ 19,50

 

Roberto Saviano, Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo 

Avevo acquistato subito questo libro alla sua uscita, ma lo avevo lasciato, colpevolmente, sotto una pila di scartoffie. L’ho ripreso in mano a maggio. Il caso ha voluto che arrivassi alla narrazione della strage di Capaci proprio negli istanti in cui nel 1992 avvenne l’esplosione. Ho provato un brivido.

Saviano racconta la vita del giudice Giovanni Falcone attingendo a diverse fonti e documenti, mettendo in luce il coraggio di questo gigante, la sua caparbietà nel fronteggiare il muro di omertà, l’indifferenza di molti, l’ostilità di alcuni colleghi. Emerge la solitudine in cui si è trovato a operare, il dramma umano, accanto agli squarci di vita domestica, all’amore incondizionato di Francesca Morvillo, morta tragicamente insieme a lui, e alla fiducia incrollabile di Paolo Borsellino, braccio destro, amico, confidente.

Una prosa tesa, serrata, che fa palpitare l’anima. Una storia purtroppo vera, in tutti i suoi particolari.

La mafia non uccide solo d’estate.

 

Roberto Saviano

Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo 

Bompiani 2022

586 pp.

€ 24

 

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia