Saperi

Quanta nostalgia di Cesare Beccaria

È disponibile il secondo numero della rivista Cattedra del dubbio, notiziario del pensiero nato da un'idea del teologo Sante Ambrosi. In tempi così complessi, in cui si naviga a vista, afflitti da grandi conflitti, è bene entrare nel profondo della realtà, e di noi stessi, per interrogarci sui grandi temi

Olio Officina

Quanta nostalgia di Cesare Beccaria

Seppur provenendo da una famiglia ricca e aristocratica, Cesare Beccaria, il pensatore, giurista, economista e letterato lombardo, comprese molto chiaramente, insieme con i fratelli Pietro e Alessandro Verri, come la società avesse bisogno di alcuni saggi principi che la filosofia illuministica aveva brillantemente individuato con metodo, cercando di risolvere buona parte dei problemi sociali dell’epoca. Ora, davanti alle tante situazioni attuali, talvolta anche terribili e travolgenti, che oggi tentiamo di affrontare quotidianamente – siano esse di carattere etico, sociale o economico – sarebbe quanto mai opportuno conservare il medesimo spirito di cambiamento che animò a suo tempo l’autore del celeberrimo trattato Dei delitti e delle pene, partendo, proprio come ha fatto lui, dalla ragione e con la ragione.

Vuoi scaricare, leggere e conservare il secondo numero della rivista Cattedra del dubbio? Clicca QUI

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia