Tutti i sensi per l’olio
È interamente dedicato al tema dell’analisi sensoriale il terzo numero di OOF International Magazine. All’interno una accurata indagine sul panel test, con la testimonianza di nove super esperti che collaborano con il Consiglio oleicolo internazionale. L’assaggio degli oli lo si è sempre fatto, ma tutto è cambiato, anche nella nostra testa, da quando è stato ufficialmente introdotto tale metodo. Tuttavia, così come accade per ogni novità, vi è l'esigenza di apportare continue revisioni per fronteggiare problemi di applicazione e garantire nel contempo obiettività di giudizio, ripetibilità e riproducibilità del metodo

È un numero da collezione, come i precedenti. Il terzo numero di OOF International Magazine è interamente dedicato all’analisi sensoriale degli oli da olive e al panel test di assaggio degli oli.
Vi ai trovano, tra gli altri, gli interventi di Luigi Caricato (Essere assaggiatori d’olio. Intervista a Lanfranco Conte; Interviste sull’analisi sensoriale e sul panel test a nove super esperti mondiali; Come scegliete la bottiglia più adatta), Luigi Odello (L’analisi sensoriale è per molti, ma non per tutti), Andrea Giomo (L’assaggio, storia di un metodo), Lorenzo Cerretani (Quando assaggiare un olio; Quando il panel entra in crisi; Le classifiche dei migliori articoli sull’analisi sensoriale), Mauro Amelio (L’assaggio di un olio non è un’arte), Giuseppe Di Lecce (Gli errori dei panelisti), Giacomo Costagli (Homo sensorialis); Daniela Marcheschi (Il lessico oleario: assaggiatore, assaggio, sensoriale), Antonello Maietta (I sommelier per l’olio), Nanni Delbecchi (Che lavoro fa tuo padre? L’agente oleario), Maria Carla Squeo (Le Forme dell’Olio 2018), Mauro Olivieri (Oliena, l’esaltatore). E tanto, tanto altro ancora.
OOF International Magazine è una pubblicazione trimestrale bilingue, italiano/inglese, diretta da Luigi Caricato ed edita da Olio Officina. Tutti i sensi per l’olio. All senses for oil. Panel Test. Storia di un metodo. Panel test. History of a method, sono i richiami riportati in copertina. L’illustrazione è di Nebula.
Il numero 3, Inverno 2018, è disponibile nelle librerie dalla prossima settimana ed è distribuito anche direttamente per posta a chi si abbona. Per informazioni scrivere a [email protected]
Dal numero 2, OOF International Magazine è distribuito anche in alcune centinaia di edicole, in via sperimentale.
Il formato della rivista, in brossura, è 21,00 x 27,50 cm, e questa volta le pagine non sono più 112 come per i precedenti numeri ma 120. Il costo di una singola copia è di euro 12,00. La progettazione grafica è di Cristina Menotti e Fabio Berrettini.
Nelle prossime settimane altri aggiornamenti. Non mancate di abbonarvi e sostenere un progetto editoriale innovativo e di alta qualità (QUI).
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui
Commenta la notizia
Devi essere connesso per inviare un commento.