Saperi

Viaggiatori oliocentrici. Utili consigli per appassionati oleofili

Il numero 17 di OOF Magazine è interamente dedicato al turismo dell’olio. È un numero ricco di consigli, itinerari e spunti per poter intraprendere attività volte all’accoglienza. Ma attenzione: nulla è scontato, nulla può essere improvvisato senza una struttura ben congeniata. Se all’interno dell’articolo potete prendere visione dell’indice, nel frattempo potete ammirare la copertina a cura di Stefania Morgante

Olio Officina

Viaggiatori oliocentrici. Utili consigli per appassionati oleofili

Un ricco numero, quello di OOF Magazine 17. In attesa della copia cartacea, che i nostri abbonati riceveranno a breve, troverete di seguito l’indice tal quale e vi ricordiamo anche che è possibile prendere visione delle prime pagine gratuitamente e acquistare la propria copia digitale su Issuu al prezzo di sette euro, cliccando QUI.
Ben vengano anche tutti coloro interessati ad acquistare la singola copia o che intendano abbonarsi.

L’INDICE DI OOF 17

Un’artista per l’olio. Ora, è ora di partire, illustrazione e testo di Stefania Morgante
Tutta l’energia degli olivi

[Per una] Mappa [essenziale] degli olivi monumentali
[Per una] Mappa [essenziale] dei musei dell’olivo e dell’olio
Coloring. La tentazione, disegno di Stefania Morgante
Immaginare (sperare, prospettare) un Grand Tour dell’Olio
Editoriale. Il turismo dell’olio è una grande sfida. Alcune idee. Per cominciare, di Luigi Caricato

IDEE

Nuove idee per nuove visioni. “Manifesto [aperto, in itinere] per un design oleario etico e sostenibile”

Semi di sapienza per un turismo consapevole. Turismo, paesaggio, responsabilità
Turismo esperienziale. In dialogo con il senatore Dario Stefàno. La legge sull’oleoturismo. Assolutamente necessaria, di Chiara di Modugno

ESPERIENZE

Il caso Strada dell’Olio Dop Umbria. Un laboratorio di oleoturismo, di Chiara di Modugno

Esperienze uniche. La curiosità e il desiderio, Olivum Experience, Il Caso Palazzo di Varignana

Testimonianze. Il turismo dell’olio in Spagna. Risponde Nieves Ortega
Testimonianze. Il turismo dell’olio in Marocco, di Noureddine Ouazzani

Testimonianze. Il turismo dell’olio in Nord America, di Nicholas Coleman

Generazioni a confronto. Turismo dell’olio. Siamo solo all’inizio, di Cristina e Francesca Salvagno con Giovanni Salvagno
Il libro. Le nostre vite per l’olio. I cento anni del Frantoio Salvagno
Testimonianze. Una oil experience tra frantoio, museo dell’olio e una oleoteca con cucina, di Chiara Agostinelli

PERCORSI

La brillante intuizione di Georgios Karabatos. Lungo le rotte dell’olivo, di Maria Carla Squeo
Dialogo con Antonio Monte. I musei della produzione olearia incubatori di popoli e cultura, di Chiara di Modugno

Paesaggio rurale e frantoi ipogei. In viaggio nel Salento degli olivi e degli oli, di Francesco Caricato

Una storia olivicola e olearia consolidata, di Anna Trono

OXOS

Esiste un turismo dell’aceto?, di Maria Carla Squeo

ALTRE STORIE

Andar per luoghi attraverso un libro. Viaggio (oliocentrico) in Italia. Con Pellegrino Artusi, di Maria Gabriella Dongarrà e Mario Portera
Ricetta. Una ricetta oliocentrica emblematica: il vitello tonnato
Verde musicale. Il suono degli olivi, di Alberto Fachechi
Margareth Madè. Camminando tra gli olivi, di Luigi Caricato

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Se sei un utente registrato puoi accedere al tuo account cliccando qui
oppure puoi creare un nuovo account cliccando qui

Commenta la notizia